Profili di donne lucane/Donne nelle istituzioni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
 
==Camilla Maria Schiavo==
'''Camilla Maria Schiavo''' è stata docente e dirigente scolastica ([[w:Adelfia|Adelfia]] 18 dicembre 1954 – [[w:Villa d’Agri|Villa d'Agri]] 27 febbraio 2019). Segue studi classici presso il Liceo Classico statale “Quinto Orazio Flacco” di [[w:Bari|Bari]] conseguendo il diploma nell’anno scolastico 1972/1973 con la votazione di 60/60. Si iscrive alla Facoltà di Lettere dell’Ateneo barese e nel 1977 si laurea, con una tesi in Etnologia, con la votazione di 110/110 con lode.
[[File:Camilla Schiavo.jpg|thumb|left|Camilla Schiavo]]
'''Camilla Maria Schiavo''' è stata docente e dirigente scolastica ([[w:Adelfia|Adelfia]] 18 dicembre 1954 – [[w:Villa d’Agri|Villa d'Agri]] 27 febbraio 2019). Segue studi classici presso il Liceo Classico statale “Quinto Orazio Flacco” di [[w:Bari|Bari]] conseguendo il diploma nell’anno scolastico 1972/1973 con la votazione di 60/60. Si iscrive alla Facoltà di Lettere dell’Ateneo barese e nel 1977 si laurea, con una tesi in Etnologia, con la votazione di 110/110 con lode.
 
Dal 1977 al 1981 collabora per studi e ricerche con l’Istituto di Storia moderna e Contemporanea presso l’[[w:Università degli Studi di Bari|Università degli Studi di Bari]], con la sede RAI della Regione Puglia e con l’Istituto Gramsci di Bari. Nel 1979 si trasferisce in Basilicata a [[w:Viggiano|Viggiano]] e l’anno successivo a Villa d’Agri (PZ), dove si stabilisce a seguito del matrimonio con Vincenzo Zambrino. Studia, nel frattempo, per partecipare ai Concorsi ordinari a cattedre per titoli ed esami per Lettere scuola media, Materie letterarie e latino nei licei: quale vincitrice di concorso ottiene le relative immissioni in ruolo nell’anno scolastico 1984/1985 presso la Scuola Media di [[w:Tramutola|Tramutola]] (PZ) e nell’anno successivo presso il Liceo Classico statale di Viggiano (PZ) dove insegnerà fino al 1993.
 
Line 20 ⟶ 21:
 
==Anna Maria Riviello==
[[File:Anna Maria Riviello.jpg|thumb|left|Anna Maria Riviello]]
'''Anna Maria Riviello''' Nasce a Potenza il 15 luglio 1939. Madre di quattro figli tre femmine e un maschio.
Nel 1968 si laurea in Filosofia nell’Università di Bologna con una tesi su Antonio Banfi. Insegnante di filosofia e materie letterarie nel 1975 cominciano le sue attività istituzionale in cui ricopre incarichi rappresentativi.
Dal 1975 al 1980 è componente del Comitato Regionale Radio televisivo in Basilicata.
Nel 1980 è la prima donna Eletta nel Consiglio Regionale di Basilicata per due legislature fino al 1990, nell’ambito del Consiglio Regionale di Basilicata ricopre l’incarico di Segretaria della Commissione Sanità, istruzione, assistenza sociale e tutela dell’ambiente. A livello nazionale dal 1996 al 2000 è Componente della Commissione Parità e pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nell’ambito della quale, a decorrere dal 1997, riveste l’incarico di Vice-Presidente.
 
[[File:Anna Maria Riviello.jpg|thumb|left|Anna Maria Riviello]]
Già nel 1954 comincia la sua Attività politica, sociali e culturali fa parte infatti fino al 1960 del Circolo Nuova Pretoria di Potenza, promotore di iniziative culturali a cui parteciparono, tra gli altri, Carlo Levi ed Ernesto De Martino. Dal 1974 al 1978 fa parte di un gruppo promotore che ricostruisce l’Unione Donne italiane in Basilicata e ne viene eletta Presidente. Dal 1978 al 1988 è Responsabile femminile del Partito comunista italiano in Basilicata nel 1989 viene eletta nel Comitato Centrale del PCI. Dal 1986 al 1989 Promuove la costituzione insieme con Dacia Maraini ed Ester Scardaccione del centro culturale Simone De Beauvoir di Potenza.