Algebre booleane e progetto logico dei calcolatori digitali/Progetto logico di un calcolatore digitale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 78:
Con un solo indirizzo, questo formato viene chiamato '''simple-address format'''
 
La porzione di tre bit chiamata codice operativo costituisce un codice binario di una operazione di macchina: perrper es. esso indica un trasferimento, una operazione aritmetica o logica.
 
I sei bits della parte indirizzo costituiscono il numero dell'indirizzo di memoria di una voce; questa parola di memoria viene chiamata operando. Un tale formato di istruzione indica che una operazione (specificata dalla porzione di codice operativo) viene eseguita sull'operando conservato nella posizione di memoria specificata dalla porzione di indirizzo.
Riga 89:
 
[[File:Memory resgister.png|right]]
La configurazione del nostro calcolatore ipotetico è mostrata in fig. 4.3.1.
 
Per essere uno '''stored-programm computer''' il calcolatore deve memorizzare sia i numeri che le istruzioni.
 
Questa considerazione fa introdurre l'unità di memoria (indicata cincon i registri '''M'''): la sua capacità è di 64 parole di 9 bits ciascuna.
 
Come mostrato in figura 4.3.2, questi flip-flop sono denotati con '''M<sub>(ji)</sub>''', dove '''j''' indica la '''J<sup>(sima)</sup>''' parola e '''i''' il '''bit<sup>(simo)</sup>.
Riga 105:
Perché il calcolatore possa eseguire operazioni aritmetiche, occorre introdurre una unità aritmetica, capace in questo caso semplice di sole somme e sottrazioni.
 
Un accumulatore (registro A) è sufficiente come unità aritmetica: esso consiste in 9 bits, in modo da memorizzare una intera parola (fig. 4.3.2)
 
[[File:Registri di un calcolatore digitale semplice.png|right]]
Riga 115:
La necessità di eseguire un controllo di sequenze introduce la '''program control unit'''.
 
Il nostro calcolatore ha un '''operation counter''' '''(F)''', di 4 bits (fig. 4.3.2), I tre bits '''F<sub>2</sub> F<sub>3</sub> F<sub>4</sub>''', danno il codice operativo.
 
L'operation counter conteggia gli impulsi di un orologio e genera i segnali di controllo mediante un decodificatore di operazioni.
Riga 129:
Il controllo del flip-flop '''G''' è accessibile all'esterno mediante lo switch (interruttore) '''S'''.
 
Come dispositivi di input capaci di inserire in memoria dati e istruzioni, vi sono gli switchsswitch '''Q''' mentre per fornire i risultati ci possono essere dei dispositivi luminosi (non indicati in fig. 4.3.1). Sia gli switchs '''Q''' che i dispositivi luminosi sono connessi ai singoli bit di memoria.
 
I dispositivi luminosi sono anche connessi ai singoli bit dei registri in modo da osservare le operazioni del calcolatore durante eventuali test.
Riga 385:
ogni stato rappresenta 1 segnale di comando. come si vede da tavola 4.4.4.
 
:::::<math>(tavola\ 4.4.4)\ \ Stati\ dello\ operation\ counter</math>
{|Class="wikitable" style="text-align:center"
:::::<math>(tavola\ 4.4.4)\ \|+ Stati\ dello\ operation\ counter</math>
|-
! operation counter F<sub>1</sub> F<sub>2</sub> F<sub>3</sub> F<sub>4</sub>.......... !!stato................. !! segnali di comando
Riga 421:
|-
|1 1 1 1 || f<sub>15</sub> ||comando di arresto
|
|}
 
Line 624 ⟶ 623:
::<math>K_8=f_9p</math>
 
Il diagramma logico dell'i<sup>simo</sup> stadio dell'accumulatore viene presentato in fig. 4.5.10
 
[[File:Diagramma logico di uno stadio dell'accumulatore.png|center]]