Storia delle Forze armate tedesche dal 1945/Al culmine della Guerra fredda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "installate"
Gian BOT (discussione | contributi)
m Bot: corregge errori ortografici comuni
Riga 51:
Al 1983 i battaglioni carri tedeschi erano in piena trasformazione. Originariamente erano 3 per brigata, ciascuno su 41 mezzi. Ma già l'anno successivo l'organico era indicato in soli 2 battaglioni, dotati però di 55 carri. Le divisioni corazzate con il precedente sistema avevano 123x2 (brigate corazzate) +41(brigata meccanizzata) carri, mentre successivamente esse ebbero 110 carri per brigata corazzata e 55 per brigata meccanizzata. Il totale della divisione corazzata tedesca attorno al 1983 era quindi di 287 carri, 206 per le divisioni meccanizzate. Dopo i totali divennero 275 e 220.
[[Immagine:Leo2Br80.jpg|300px|right|thumb|Il prototipo del Leopard 2 era ancora simile al predecessore. Sarebbe presto diventato il principale carro armato tedesco con nuove e formidabili capacità, ma con una torretta molto più squadrata]]
La divisione corazzata era la principale unità da combattimento dell'Heer, e veniva potenziata di continuo con nuovi materiali. Il più pesante e impressionante di tutti era il Leopard 2. Questo nuovo veicolo naque come successore al previsto carro tedesco-americano MBT-70, che naufragò a seguito di ogni sorta di difficoltà tecnica (esempio, il cannone lanciamissili, il guidatore sistemato in torretta, il cannone da 20mm20 mm retrattile per la difesa antiaerea etc.). Gli americani andarono per la loro strada e produssero l'M1 Abrams, caratterizzato da costi elevati, una piccola e assetata turbina a gas capace di 1,500 hp e ancora il vecchio cannone M68, seppure migliorato con munizioni e sistema di tiro differente. L'unica cosa che i due carri ancora condividevano era la corazza di tipo stratificato-composito, che era comunque arrangiata in maniera differente. È altamente verosimile che il carro americano fosse meglio protetto, almeno giudicando da alcuni fatti: esso aveva un armamento più leggero, come anche più leggero era il motore, mentre la massa totale era simile (circa 55 t) ma lo scafo del mezzo statunitense era più piccolo e basso. Peraltro la torretta era più grande, ospitando quasi tutta la dotazione munizioni nella controcarena.
 
In ogni caso, alla sua apparizione -attorno al 1979- il '''[[w:Leopard 2|Leopard 2]]'''era considerato il miglior carro a livello mondiale e stabilì standard di qualità mondiali. Esso aveva corazza composita, motore turbodiesel da 1500 hp e cannone da 120mm120 mm. Quest'ultimo era un progetto Rheinmetall, e sebbene più pesante (2000 kg contro 1250 per la massa oscillante) del 105 mm esso aveva una potenza e una compattezza straordinarie. Differentemente dalla scuola inglese e similmente a quanto fatto dai sovietici fin con il T-62, si trattava di un cannone a canna liscia. Questo consentiva pressioni di esercizio molto elevate senza eccessiva usura, ma imponeva proiettili con alette di stabilizzazione e impediva l'uso di alcuni tipi come le granate HESH e al fosforo. Di fatto, il Leopard 2 utilizzava solo munizioni APFSDS e HEAT/MP ovvero perforanti decalibrate stabilizzate ad alette e anticarro-multiruolo. Le granate originarie come la DM-12 HEAT e la DM-23 perforante erano sufficienti contro i carri sovietici, che risultavano assai difficili da distruggere con i cannoni da 105 mm (specialmente con le munizioni allora disponibili). Il 120 mm, capace di perforare oltre 500 mm d'acciaio a 2 km era oltretutto suscettibile di future migliorie. La compattezza era estrema, con una lunghezza di soli 44 calibri, praticamente non diversa dal 105/51 mm precedente.
 
Il Leopard 2 aveva una mobilità eccellente per un simile mostro corazzato, riuscendo ad erogare 27hp/ton contro i 20-21 del Leopard 1. Aveva una corazza multistrato che lo rendeva frontalmente pressoché invulnerabile a quasi ogni arma nemica, e un sistema di tiro comprendente un apparato termico di mira montato nella parte anteriore destra della torretta (peraltro causando un punto debole nella zona), un sistema computerizzato di tiro, un telemetro laser e un sistema di stabilizzazione con ottica master, asservito cioè alla linea di mira. In altre parole, questo mezzo era capace di ottenere una decisiva superiorità sul campo di battaglia, specialmente in occasione di impiego su ampi campi di tiro e-o di notte. L'unico limite era dato dalle munizioni, solo 42 di cui la metà nello scafo, a costituire ancora un certo pericolo potenziale in caso di perforazione, per esempio dai fianchi.
Riga 64:
Le unità meccanizzate tedesche non erano però solo basate sui carri, ma su un complesso armonico di veicoli da combattimento, tutti capaci di notevoli prestazioni.
[[Immagine:Marder1A3.5.jpg|300px|right|thumb|Un Marder 1A3, ultima versione, apparsa solo verso la fine degli anni '80. Qui spara un missile MILAN]]
Compagno del Leopard 1/2 era il Marder, prodotto come veicolo per trasportare una squadra di fanti assieme al Leopard, nell'assunto che fanteria e carri devono operare insieme in battaglia. Il Marder è stato il primo IFV o MICV della NATO. Esso era straordinariamente dispendioso se comparato all'M113 (che in Italia venne aggiornato come VCC, essenzialmente con una lastra di 6 mm di acciaio aggiunto e feritoie di tiro). Il Marder era il successore di un veicolo precedente, di disegno svizzero, già armato di un cannone da 20mm20 mm in torretta, ma non prodotto in quantità e giudicato un poco insoddisfacente. Il Marder riprendeva il cannone da 20mm20 mm, ma si trattava di una mitragliera Rheinmetall Rh-202, capace di sparare fino a 1000 c. minuto e 1000 m/s di velocità iniziale. Essa venne sistemata in una torretta KUKA biposto, ma con l'equipaggio sistemato nello scafo. Capace di elevarsi da -17 a +65 gradi, il cannone e la mitragliatrice MG 3 coassiale potevano battere anche bersagli aerei lenti, come gli elicotteri, o sparare in fortissima depressione (notevole vantaggio tattico sparando a scafo sotto). Un'altra mitragliatrice era sistemata, telecomandata, dietro tale torretta, e in tutto vi erano 1250 colpi da 20 mm e 5000 da 7,62. Ad un certo punto -ma la modifica non venne mai generalizzata, forse giusto un carro per plotone, venne aggiunto un lanciamissili MILAN con 6 armi di ricarica. Questo ridusse il numero dei fanti trasportati, già appena 6, di una unità e il lanciamissili era di difficile uso essendo necessario esporsi per spararlo. Alcuni veicoli erano già stati aggiornati al 1983. Il Marder contava su di una robusta protezione e 6 lanciagranate nebbiongene, all'epoca tutt'altro che diffuse, mentre il motore erogava ben 600 hp (ovvero 3 volte la potenza di un M113). Non era anfibio, ma capace di guadi profondi, dotato di sistemi di visione notturne e protezione NBC. Nonostante il costo elevatissimo, che ne precluse l'acquisto da parte di altri eserciti, il Marder venne prodotto in non meno di 2136 esemplari tra il 1970 e il 1976. Nei battaglioni di fanteria meccanizzata ve n'erano 46 unità, ovvero fino a 92 in brigate meccanizzate.
 
[[Immagine:Flakpanzer-Gepard (Bundeswehr).jpg|300px|right|thumb|Il migliore dei cannoni semoventi antiaerei, nonché il più costoso, il Gepard entrò in servizio dal 1976 in 420 mezzi]]
Riga 75:
Le armi d'artiglieria erano in buona parte americane: i battaglioni delle brigate corazzate e meccanizzate avevano tre batterie con '''[[w:M109|M109]]''', versione modificata capace di raggiungere i 18 km di gittata, diventando così comaprabile con il sovietico 2S3 (17 km) e meglio rispetto ai 14,5 km dell'M109 originale. Ogni divisione aveva così non meno di 54 M109, i principali e meglio riusciti tra i semoventi d'artiglieria NATO.
 
Gli M110 e i LARS [[w:LARS|LARS]] erano sistemati per l'artiglieria divisionale, con i primi atti a sparare granate varie, tra cui quelle nucleari, i secondi erano armi di concezione tedesca, giunti alla versione LARS 2 con un nuovo autocarro MAN 6x6, non corazzato ma molto più mobile del precedente chassis. Essi avevano 36 razzi da 110mm110 mm con gittata di 14 km ognuno, e una o forse due batterie da 8 sistemi l'una erano presenti per ogni divisione. Tra le varie testate, quelle esplosive e quelle con mine controcarro AT-2 per stoppare rapidamente eventuali puntate di mezzi corazzati. Per il resto il LARS, successivamente sostituito dall'MLRS a partire dai primi anni '90 (programmato originariamente in ben 202 sistemi, contro i 22 italiani e olandesi) non era nulla di speciale. Il 'dirimpettaio' schierato dal Patto di Varsavia, il BM-21, aveva 40 razzi da 122 mm con raggio di 20,5 km. Nondimeno, i 209 LARS II dell'Heer erano la principale forza MLR NATO fino all'arrivo di ingenti quantità di MLRS, che però avvenne solo dopo 15 anni di servizio, essendo i LARS 1 entrati in linea dal 1969.
 
Infine vi era l'artiglieria trainata, oramai basata su 212 cannoni obici FH-70, potenti e moderne armi da 155/39 mm con 24 km di gittata massima e un APU (Auxiliary Power Unit) per i movimenti autonomi su breve distanza. Da questo programma trinazionale (l'Italia ordinò 162 pezzi, la Gran Bretagna 71) doveva derivare anche il semovente SP-70, ma il programma, trascinatosi dietro incertezze e difficoltà varie, venne abbandonato dalla Germania nel 1987, decretandone la fine. L'artiglieria da montagna, infine, aveva il pezzo più piccolo, ovvero il Modello 56 da 105 mm, obice di successo della Oto-Melara, in quanto someggiabile e di leggera costruzione, anche se di ridotta gittata massima.