Scienze della Terra per le superiori/I ghiacciai: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2.238.70.95 (discussione), riportata alla versione precedente di Eumolpo
Etichetta: Rollback
Gian BOT (discussione | contributi)
m Bot: corregge errori ortografici comuni
Riga 13:
</gallery>
 
Un ghiacciaio, però, non si forma ovunque. Al di là delle dimensioni, un ghiacciaio si può definire tale solo se si forma al di sopra del '''limite delle nevi perenni'''. Questo limite indica la quota al di sopra della quale la neve caduta nella stagione precedente non si fonde durante le stagioni più calde. Questo spiega come possano esistere ghiacciai anche a basse latitudini, come vicino l’equatore. Anche la cima del Kilimangiaro, il vulcano in Tanzania alto oltre i 5000m5000 m, che si trova a latitudine 3°, ospita un ghiacciaio.
 
Nei ghiacciai distinguiamo, di solito, il bacino collettore o circo glaciale, cioè la zona dove la neve si accumula, dal bacino ablatore, che è la zona di fusione del ghiaccio, interessata dalla discesa delle lingue glaciali. Queste ultime possono erodere le rocce e formare le morene. Le profonde fratture che si formano nel ghiacciaio si chiamano crepacci.