Chimica per il liceo/Reazioni di precipitazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correggo errori di Lint
Gian BOT (discussione | contributi)
m Bot: corregge errori ortografici comuni
Riga 190:
[SO<sub>4</sub><sup>2-</sup>]= 3.29 mol/L
 
Si ipotizzi dunque di disciogliere ogni sale in 20mL20 mL di acqua. Le due soluzioni vengono poi unite, per dare un volume totale di 40mL40 mL. In base a queste quantità, si calcoli il quoziente di reazione Q di PbSO4.
[Pb2+] in 40mL40 mL = (2.53*20*10^-3)/(40*10^-3) = 1.27 mol/L
 
[SO42-] in 40mL40 mL = (3.29*20*10^-3)/(40*10^-3) = 1.64 mol/L
Si ottiene Q moltiplicando tra loro le concentrazioni appena trovate:
[Pb2+]*[SO42-] = 1.27*1.64 = 2.08
Riga 228:
Qui sotto riportiamo i valori delle solubilità trovati:
 
Massa Molare Na2CO3= 106 u => Solubilità Na2CO3= 21,5g/100mL100 mL= 0.05 M
Massa Molare CaCl2= 111 u => Solubilità CaCl2= 74.5g/100mL100 mL= 0.05 M
 
Ora bisogna trovare la concentrazione degli ioni Ca2+ e degli ioni (CO3)2- nella soluzione che abbiamo dopo l’unione dei reagenti. Troviamo quindi prima il numero delle moli di ciascun ione:
 
moli di Ca2+ in 100mL100 mL= 0.05 M x 0.1 L= 5 X 10^-3 mol
moli di (CO3)2- in 100mL100 mL= 0.05 M x 0.1 L= 5 X 10^-3 mol
 
Dividendo poi il numero di moli per il volume totale della soluzione finale:
 
VOLUME TOTALE=100+100= 200mL200 mL
[Ca2+]= 5 X 10^-3 mol/0.2L= 0.025 mol/L
[(CO3)2+]= 5 X 10^-3 mol/0.2L= 0.025 mol/L
Riga 275:
</gallery>
3 g di PbSO4 in una soluzione di 20mL20 mL = 20*10^-3L
<gallery>