665
contributi
(→Jitsi, alcuni consigli: precisazione sul pad) |
(→Il pad: scrittura collaborativa di un testo: aggiunto elenco di pad pubblici e pad con inserimento immagini) |
||
==Il pad: scrittura collaborativa di un testo==
Il pad è una pagina di un editor di testo in cui più persone possono collaborare in sincronia. Uno strumento molto utile e versatile, pur nella sua semplicità, è [https://it.wikipedia.org/wiki/Etherpad
Esistono molte istanze di
In occasione dell'emergenza COVID-19 tutti gli strumenti di lavoro da remoto hanno avuto una notevole accelerazione. Dalla pagina [https://framapad.org Framapad] dal mese di marzo 2020 è possibile creare un foglio di lavoro collaborativo in una delle 51 istanze offerte da varie associazioni perlopiù francesi.<ref>[https://frampad.org/it/info Elenco delle 51 istanze disponibili]</ref>
Un pad offre diverse caratteristiche che facilitano la redazione contemporanea di un testo:
* un tool molto interessante è quello che permette di ripercorrere come una linea del tempo le modifiche che si sono susseguite nel pad
* è possibile esportare il documento in diversi formati
* in alcuni casi è possibile aggiungere immmagini, dipende da come è configurata l'installazione <ref>[https://board.net/ Esempio di pad] con la possibilità di inserimento di immagini</ref>
Per approfondire la conoscenza e le possibilità di utilizzo di un pad in ambito didattico rimandiamo all'articolo [http://scuola.linux.it/a-proposito-di-framapad A proposito di framapad] la traduzione dell'esperienza del professor Frederic Veron
|