La prosa ultima di Thomas Bernhard/Introduzione 1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
layout
 
testo
Riga 3:
<br/>
= Introduzione =
 
== Pubblicazioni di Bernhard: 1975-1982 ==
La pentalogia autobiografica di Bernhard apparve tra il 1975 e il 1982.<ref>3Thomas Bernhard, ''Die Ursache: eine Andeutung'' (Salzburg: Residenz, 1975); ''Der Keller: eine Entziehung'' (Salzburg: Residenz, 1976); ''Der Atem: eine Entscheidung'' (Salzburg: Residenz, 1978); Die Kälte: eine Isolation'' (Salzburg: Residenz, 1981), e: ''Ein Kind'' (Salzburg: Residenz, 1982).</ref> Bernhard, tuttavia, non si limitò a lavorare esclusivamente al progetto autobiografico durante questi anni. ''Korrektur'' (1975) pparve subito dopo ''Die Ursache'' (1975), e il dramma, ''Die Bertühmten'' (1976), uscì prima della pubblicazione della seconda puntata, ''Der Keller'' (1976). Altre due commedie, ''Minetti'' (1977) e ''Immanuel Kant'' (1978), riempirono l'intervallo prima di ''Der Atem'' (1978), il terzo volume della pentalogia. Tre opere teatrali (''Der Weltverbesserer'' (1979), ''Vor dem Ruhestand'' (1979)) e tre opere in prosa (''Ja'' (1978) e ''Der Stimmenimitator'' (1978) e ''Die Billigesser'' (1980)), seguirono prima di ''Die Kälte'' (1981). Bernhard trovò anche il tempo, durante questo periodo produttivo, per lanciare un'amara invettiva contro [[w:Bruno Kreisky|Bruno Kreisky]] in un articolo che apparentemente recensiva un libro sul Premier austriaco di Peter Turrini e Gerhard Roth.<ref>Si veda: Thomas Bernhard, "Der pensionierte Salonsozialist", ''profit'', 26 gennaio 1981. Per una bibliografia di articoli e risposte a questa controversia, incluse le lettere del pubblico agli editori dei giornali, si veda: ''Thomas Bernhard Werkgeschichte'', II rev. ed, cur. Jens Dittmar, (Frankfurt: Suhrkamp, 1990), p.433.</ref> Prima della pubblicazione della parte finale del ciclo autobiografico, ''Ein Kind'' (1982), Bernhard pubblicò il dramma ''Über allen Gipfeln ist Ruh'' (1980).<ref>Ci sono anche varie altre brevi pibblicazioni, tra cui articoli di giornali, una poesia, e una collezione di storie scritte e pubblicate precedentemente. Per ulteriori particolari riguardo a tali pubblicazioni, con esempi della loro ricezione critica, si veda: Dittmar, Werkgeschichie, pp. 169-237.</ref>
 
Il 1975 fu un anno importante per la prosa di Bernhard; segna una svolta nella sua produzione letteraria. Con ''Korrektur'', egli produsse una narrazione che ricorda la sua prima prosa, in particolare ''Das Kalkwerk'' (1970): le descrizioni tortuose delle intenzioni, dei pensieri e del progetto di costruzione di Roithamer ricordano e sono strettamente legate alla storia di Konrad con le sue lunghe frasi, estendendo deliberatamente congiunzioni e risultanti proposizioni relative. ''Die Ursache'', invece, è un nuovo tipo di testo in prosa bernhardiano: presenta al lettore una narrazione che è più facile da leggere e da seguire rispetto a qualsiasi precedente sua prosa: "le opere autobiografiche con il loro modalità narrativa più convenzionale [rispetto alla prosa prima del 1975] sono per molti lettori la parte più accessibile dell'opera di Bernhard".<ref>Chambers, p.208.</ref> ''Die Ursache'' annuncia uno stile di scrittura più trasparente e una forma di comunicazione più diretta con il lettore: Bernhard trasporta il suo narratore nella Salisburgo del tempo di guerra con l'intenzione specifica di valutare il proprio passato. La maggiore accessibilità di ''Die Ursache'' si trova anche negli altri quattro volumi autobiografici e nella prosa degli anni ’80. Tuttavia, le autobiografie non sono un semplice resoconto fattuale dell'infanzia e dell'adolescenza di Bernhard. La modalità narrativa nella pentalogia richiama stratagemmi stilistici più adatti ad una narrativa creativa e immaginaria; le narrazioni autobiografiche si alternano regolarmente tra descrizioni fattuali del passato (giorni scolastici, malattia e vita familiare, per esempio) e commenti del narratore sugli argomenti e le aree tematiche che derivano dalle sue descrizioni (l'insegnamento e la professione medica, le vite delle cosiddette persone "normali" e le condizioni sociali a Salisburgo, solo per citarne alcune).
 
== Sinossi narrative <ref>Per una chiara sinossi di tutte e cinque le opere, si veda: Helmut Gross, "Biographischer Hintergrund von Thomas Bernhards Wahrheitsrigorismus", ''Text und Kritik'', 43 (1991), 112-21. Per un resoconto esaustivo della vita di Bernhard, l'importante monografia di Hans Höller è indispensabile: Höller, ''Thomas Bernhard''. Il capitolo di Höller sulle opere autobiografiche (pp.97-108) contiene una sezione interessante che indica alcune inesattezze fattuali delle narrazioni (pp. 102-4).</ref> ==
 
Il lettore delle autobiografie può essere perdonato di aver pensato che i testi, in termini di contenuto, siano amari e negativi — continui deprimenti delle storie di angoscia mentale e fisica caratteristiche della prosa di Bernhard negli anni ’60 e nei primi anni ’70. Da un riassunto di questi cinque libri, tuttavia, diventa chiaro che ne risulta qualcosa di più positivo. L'emergere dell'ottimismo è, in parte, inerente alla natura del progetto autobiografico: il narratore che media e struttura le sue esperienze passate può essere insistentemente evasivo sui suoi obiettivi, ma indizi coerenti in tutta la narrazione puntano ad un uomo che cerca la felicità personale rivalutando il suo passato sotto forma di un progetto letterario.
== Sinossi narrative ==
 
 
 
 
Line 19 ⟶ 18:
<references/></div>
 
{{Avanzamento|2550%|1314 marzo 2020}}
[[Categoria:La prosa ultima di Thomas Bernhard|Introduzione 1]]