Interpretazione e scrittura dell'Olocausto/Germania Federale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
testo
Riga 182:
Anche quando affermano il contrario<br/>
sono ancora nazionalsocialisti<ref>Bernhard, ''Eve of Retirement'', p. 3.26.</ref>}}
L'Austria è una società corrotta e in decomposizione. Gli ex nazisti si sono infiltrati in tutto il paese. Nel terzo atto, Vera e suo fratello, scorrendo un album dei suoi anni come Kommandant, si imbattono in una foto di un presidente della Repubblica Federale nella sua uniforme della Gioventù Hitleriana. "Vedi cosa diventano i bravi ragazzini, se sono diligenti!" afferma Vera con amore.<ref>''Ibid.'', p. 3.23.</ref> Bernhard probabilmente si riferiva a Carl Carstens, ex membro del Partito nazista che divenne presidente della Repubblica Federale Tedesca nel 1978. Rudolf e i suoi colleghi al lavoro stanno aspettando il loro momento, quando il nazionalsocialismo si risolleverà dalle ceneri. La democrazia, a loro avviso, è un errore, imposto all'Austria dagli Alleati:
{{q|Un giorno i tedeschi si renderanno conto
Cosa hanno fatto di loro gli americani.<ref>''Ibid.'', p. 2.11</ref>}}
Rudolf e Vera rimangono impenitenti e speranzosi per il futuro. Clara continua a sopportare come vittima. Ironicamente, Rudolf ha un infarto alla fine del dramma e Vera è costretta a chiamare un medico ebreo mentre dice a Clara, la vittima, che le condizioni di Rudolf sono tutta colpa sua. È la natura del persecutore necessitare di una vittima. Secondo Bernhard, la società austriaca avrà sempre bisogno delle sue vittime a causa della propria natura corrotta. Non avendo una vera identità propria, ad eccezione del kitsch turistico descritto da Honneger, l'Austria può solo raggiungere rispetto di sé denigrando l'"altro".
 
=== ''Holocaust'' ===
Poi nel 1979 si verificò quello che può essere descritto solo come un fenomeno nazionale. Laddove critici, intellettuali, storici e artisti avevano fallito, una [[w:Fiction televisiva#Miniserie televisiva|miniserie televisiva]] americana di seconda categoria riuscì a suscitare un vero sfogo emotivo e una nuova valutazione del ruolo del tedesco medio nello sterminio sistematico dei non-ariani. ''[[w:Olocausto (miniserie televisiva)|Holocaust]]'' di [[w:Gerald Green (scrittore)|Gerald Green]] venne trasmesso dalla televisione della Germania occidentale il 22, 23, 25 e 26 gennaio 1979, seguito da dibattiti televisivi nazionali in diretta. L'intenzione iniziale di [[w:Westdeutscher Rundfunk Köln|Westdeutscher Rundfunk]] era di trasmettere la serie insieme a tutte e otto le reti regionali. Tuttavia, quattro delle otto rifiutarono principalmente per "motivi estetici" e si opposero a "inesattezze storiche": un telefono tedesco aveva uno squillo americano; la Gioventù hitleriana veniva mostrata in divise invernali d'estate; la gente entrava nelle camere a gas coi capelli.<ref>Andrei S. Markovits e Christopher S. Allen, "The German Conscience", in ''The Jewish Frontier'' (Aprile 1979), pp. 13-17; p. 13.</ref> Inoltre, non aveva avuto successo quando la miniserie era stata trasmessa negli Stati Uniti.
 
La reazione nella Germania occidentale fu alquanto diversa. Dopo la prima trasmissione di lunedì 22, lo staff televisivo ricevette più di 5000 telefonate principalmente di natura confessionale. Molti di coloro che chiamavano offrivano prove di aver saputo o di aver partecipato alla decimazione degli ebrei. Molte chiamate venivano da giovani adulti che volevano parlare del silenzio dei genitori. Si stima che venti milioni di tedeschi avessero guardato la trasmissione, il quaranta per cento di tutte le famiglie con una televisione.<ref>Jeffrey Herf, "The Holocaust Reception in West Germany, Right, Centre, and Left", in Rabinbach/Zipes, ''Germans and Jews Since the Holocaust'', pp. 208-33; p. 209.</ref> Nelle settimane prima e mesi dopo la trasmissione, i giornali e le riviste della Germania occidentale furono pieni di articoli sull'Olocausto e sui suoi sopravvissuti. Questa serie televisiva aveva riportato l'Olocausto nell'arena pubblica. La serie, come scrisse Jean Paul Bier, "distrusse un tabù e creò un clima favorevole alla discussione in famiglia, a scuola o al lavoro, che fino a quel momento era stato represso".<ref>Jean Paul Bier, "The Holocaust, West Germany and Strategies of Oblivion, 1947-1979", in Rabinbach/Zipes, ''Germans and Jews Since the Holocaust'', pp. 185-203; pp. 202-3.</ref>
 
Il suo effetto fu così potente che il 31 dicembre 1979, quando lo Statuto delle Limitazioni per i Criminali di Guerra stava per scadere, ''Holocaust'' fu menzionato nel dibattito parlamentare con il risultato che lo Statuto fu prorogato indefinitamente.<ref>Herf, "The Holocaust Reception in West Germany, Right, Centre, and Left", p. 226.</ref> Il processo di Düsseldorf alle ex guardie a Maidenek si trascinava senza molta attenzione sin dal 1974 ma, quando quattro degli undici imputati furono assolti, ci fu un grande clamore pubblico per la decisione e la durata del processo.<ref>''Ibid.'', p. 225.</ref>
 
Sebbene la serie non fosse stata proiettata nella Germania orientale, circa il settantacinque per cento dei televisori nell'Est poteva ricevere stazioni televisive occidentali attraverso un dispositivo che poteva essere acquistato a buon mercato sul mercato nero.<ref>Demetz, ''After the Fires'', p. 117.</ref> Westdeutscher Rundfunk ricevette telefonate appassionate dall'Est con un tono emotivo simile alle telefonate fatte in Occidente.<ref>Markovits/Allen, "The German Conscience", p. 16.</ref> La miniserie fu trasmessa sei settimane dopo in Austria. Sebbene l'evento venisse praticamente ignorato dalla stampa austriaca, vennero fatte più telefonate pro capite alla stazione trasmittente, l'[[w:ORF|ORF]], di quante ne fossero state fatte a Westdeutscher Rundfunk. Tuttavia, come per confermare l'opinione di Thomas Bernhard sugli austriaci, un quinto dei chiamanti, secondo l'ORF, espresse opinioni antisemite.<ref>Andrei S. Markovits & Rebecca S. Hayden, "Holocaust, Before and After The Event. Reactions in West Germany and Austria", in Rabinbach/Zipes, ''Germans and Jews Since the Holocaust'', pp. 234-57; p. 241.</ref>
{{clear}}
 
 
== ''Conclusione'' ==
 
 
{{clear}}
== Note ==
<div style="height: 200px; overflow: auto; padding: 3px; border:1px solid #AAAAAA; reflist4">