Interpretazione e scrittura dell'Olocausto/Germania Federale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
testo
Riga 106:
=== Rainer Werner Fassbinder ===
[[File:PER51895 061.jpg|right|240px|thumb|[[w:Rainer Werner Fassbinder|Rainer Werner Fassbinder]]]]
La preoccupazione di [[w:Rainer Werner Fassbinder|Fassbinder]] era l'opportunità perduta che si presentava alla fine della guerra per creare una società veramente egualitaria: "I nostri padri ebbero la possibilità di fondare uno stato che sarebbe stato il più umano e il più libero mai contemplato".<ref>''Frankfurter Allgemeine Zeitung'' (12 giugno 1982).</ref> Invece, la Repubblica Federale perseguì una politica di diniego, impegnando tutti i suoi sforzi in profitti finanziari:
{{q|Non abbiamo imparato molto sulla storia tedesca in Germania... La nostra democrazia è stata decretata dalla zona di occupazione occidentale; non l'abbiamo conquistata per conto nostro. I vecchi modi di pensare hanno avuto l'opportunità di filtrare tra le crepe, senza una svastica ovviamente, ma con vecchi metodi di istruzione. Il problema è l'influenza corruttrice del denaro.<ref>Rainer Werner Fassbinder in ''Film Korrespondenz'', trad. {{en}} in Kaes, ''From Heimat to Hitler'', p. 81.</ref>}}
Il film di Fassbinder del 1978, ''[[w:Il matrimonio di Maria Braun|Die Ehe der Maria Braun (Il matrimonio di Maria Braun)]]'' è un attacco alle aspirazioni monetarie senz'anima della nuova Repubblica Federale (1945-55). Ciò è personificato da Maria che fa un matrimonio senza amore per un profitto finanziario. La sua famiglia, come molte altre famiglie tedesche in quel momento, si ritrae dal coinvolgimento politico. Fassbinder lo illustra usando una delle dichiarazioni registrate di Adenauer in cui egli respinse il riarmamento della Germania occidentale. Fassbinder inserisce questo discorso in una scena in cui la famiglia di Maria si siede attorno al tavolo da pranzo, commentando l'insalata di patate piuttosto che gli eventi contemporanei mentre le parole di Adenauer risuonano alla radio. Invece di trarre insegnamenti dalle loro esperienze di guerra, Fassbinder sostiene che il popolo tedesco si ritirò nell'apatia apolitica e nel materialismo.
 
== Voci oltreconfine ==