Ebrei e Gentili/Universalista: differenze tra le versioni
m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 63:
Mi sentirei immorale se cercassi di difendere la decisione di Maimonide e la sua formulazione di questo paragrafo. Qualunque motivo avesse, una cosa deve essere chiara: egli non sta dicendo che le donne non ebree sono animali. Nel caso in cui una persona ha rapporti sessuali con un animale, quell'animale deve essere ucciso. L'animale riceve la morte sebbene non abbia colpa (ovviamente), ma, apparentemente, perché è stato lo strumento mediante il quale l'ebreo ha commesso una tragressione particolarmente odiosa.<ref>Lev. {{passo biblico|Lev|18:23,20:15-16}}; ''MT'' "Leggi sul Rapporto Proibito", 1:4.</ref> Parimenti, nel caso di un'enormità che Maimonide enfatizza al massimo (avere un rapporto con un idolatra in presenza di dieci uomini ebrei), la persona tramite cui un ebreo è pertanto portato a "sposare" l'idolatria deve essere messa a morte, anche se ella è una bambina di soli tre anni.<ref>Questa è una tecnicità: secondo la legge ebraica, una femmina sotto i tre anni d'età è considerata incapace di avere rapporti.</ref> Ciò potrebbe offendere la nostra sensibilità (di certo offende la mia), ma non significa che Maimonide consideri i non-ebrei in quanto tali alla pari di animali.
I testi analizzati qui includono tutti quelli che ho trovato che possono essere citati ad indicare che Maimonide sostenesse che ci fosse una qualche differenza intrinseca tra
<div style="color: teal; text-align: center; font-size: 1.4em;">~ • ~</div>
|