Interpretazione e scrittura dell'Olocausto/Il passato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
layout
 
testo
Riga 7:
== Germania ==
=== Il passato è archiviato: Accordo di restituzione tra Israele e la Repubblica Federale di Germania e chiusura dei processi per crimini di guerra ===
Il blocco di Berlino del 1948-9 segnò una nuova fase nell'escalation della Guerra Fredda.<ref>Immediatamente dopo la guerra ci fu la possibilità che la zona sovietica e quella occidentale della Germania potessero essere riunite. Lo stesso Stalin non aveva obiezioni all'idea fintanto che la Germania riunificata fosse stata indipendente sia dall'Occidente che dall'URSS. Ma Stalin si rese presto conto che la visione americana prevedeva l'incorporazione della Germania nel mercato globale americano — l'economia "One World" dominata dagli Stati Uniti. Il 23 giugno 1948 i sovietici bloccarono tutti i collegamenti di comunicazione con Berlino dall'Ovest, in segno di protesta per i ripetuti tentativi americani di centralizzare l'economia tedesca. Quando il blocco fu revocato il 12 maggio 1949, sia gli americani che i sovietici rivendicarono un successo strategico, sebbene nessuno dei due non avesse ottenuto altro che un peggioramento delle relazioni.</ref> La preoccupazione principale dei tedeschi era la loro stessa sopravvivenza. Harry Truman aveva ordinato ai [[w:Boeing B-29 Superfortress|bombardieri B29]] (descritti dalla stampa "atomicamente capaci") di fornire cibo e carbone a Berlino Ovest per oltre un anno.<ref>Vadney, ''The World After 1945'', p. 82.</ref> Il popolo tedesco iniziò a vedere il proprio paese come un'arena sperimentale in Europa per una possibile guerra nucleare "limitata". La corsa per stabilire uno stato-cuscinetto occidentale contro l'URSS si intensificò e la [[w:Germania Ovest|Repubblica Federale Tedesca]] fu dichiarata il 6 ottobre 1949. La [[w:Repubblica Democratica Tedesca|Repubblica Democratica]] fu istituita appena ventiquattro ore dopo e il [[w:Partito di Unità Socialista di Germania|Partito dell'Unità Socialista]] (il Partito Comunista della Germania dell'Est) guidato da [[w:Walter Ulbricht|Walter Ulbricht]] fu installato al governo. I disordini sociali continuarono da entrambe le parti, soprattutto dopo lo spettacolo del sequestro della Cecoslovacchia da parte di Stalin nel 1948, seguito dall'insurrezione di giugno a Berlino Est nel 1953.<ref>Stalin si rese conto che non avrebbe mai potuto sperare in un sostegno democratico nei paesi dell'Europa orientale a causa dell'assenza di un supporto comunista basilare. La maggior parte dei paesi che passarono sotto la sfera di influenza dell'URSS non avevano una storia di sostegno comunista attivo e popolare prima della guerra. Molti governi, come quello ungherese, avevano collaborato con i nazisti. Il controllo dell'URSS sugli stati satelliti sembrò insostenibile e Stalin pensò di lasciare del tutto la Germania orientale. Tuttavia, Walter Ulbricht si rifiutò di lasciare che Stalin lo abbandonasse. Senza il sostegno sovietico, la posizione di Ulbricht come leader della Repubblica democratica sarebbe stata precaria e quindi si sforzò di rendere il paese altamente "redditizio" per l'economia sovietica. Riducendo i salari e stabilendo livelli di produzione non realistici, decise di aumentare il Prodotto Nazionale Lordo della Repubblica democratica. Il 17 giugno uno sciopero spontaneo tra gli operai edili che costruivano la [[w:Karl-Marx-Allee|Stalinallee]] di Berlino diede il via a manifestazioni nel resto della città e in altri centri della Germania orientale. Ci furono chiamate per elezioni libere, alcuni uffici del partito furono bruciati e prigionieri politici furono liberati dagli scioperanti. La rivolta di giugno giunse a una rapida conclusione quando i carri armati russi entrarono a Berlino est. Insieme alla polizia della Germania orientale, schiacciarono la resistenza popolare completamente.</ref> In tale atmosfera non sorprende che le arti tendessero a generalizzare l'orrore e la politica in uno sfogo frustrato.<ref>Berghahn, ''Modern Germany'', pag. 210: Nell'estate del 1955 i risultati di un esercitazione militare NATO chiamata ''Carte Blanche'' furono divulgati alla stampa. L'esercitazione comportava una guerra nucleare europea limitata alla Germania. Nel rapporto si stimava che il presunto bilancio delle vittime sarebbe stato di 1.700.000 civili tedeschi con ulteriori 3.500.000 "feriti". Le opere teatrali che affrontano lo spettro dell'annichilimento atomico sono presenti in molti scritti del dopoguerra, ad esempio il primo spettacolo radiofonico trasmesso nel 1945 da Nordwestdeutscher Rundfunk fu il pluripremiato ''Hiroshima'' di Oscar Wessel. Si veda M.A. Bond, "Some Reflections on the Postwar Horspiele", in ''New German Studies'', Vol 4, Nr. 1 (Primavera 1976), pp. 91-100, p. 92.</ref>