Storia della letteratura italiana/Matteo Maria Boiardo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
modifiche minori
Corretto: " si aggiungono"
Riga 53:
 
=== La lingua ===
La lingua dell<nowiki>'</nowiki>''Orlando innamorato'' riflette la vitalità della struttura narrativa. Boiardo è distante dalle rigide codificazioni classiche che, nel Cinquecento, saranno difese da [[../Pietro Bembo|Bembo]]. Su un fondo toscano innesta elementi provenienti dai dialetti della Val padana, a cui si aggiungoaggiungono reminiscenze latine. Il risultato è un effetto di immediatezza che accompagna lo slancio della narrazione. Questo però sarà anche il motivo per cui i letterati cinquecenteschi guarderanno con sospetto all'opera di Boiardo, che verrà accusato di scarso rigore stilistico. Si spiega così l'oblio in cui, partire dal XVI secolo, è caduto l<nowiki>'</nowiki>''Orlando innamorato''.<ref>{{cita libro | autore1=Guido Baldi | autore2=Silvia Giusso | autore3=Mario Razetti | autore4=Giuseppe Zaccaria | titolo=L'Umanesimo, il Rinascimento e l'età della Controriforma | opera=Moduli di letteratura | anno=2002 | editore=Paravia | città=Torino | pp=85-86 }}</ref>
 
=== Le tematiche: le armi e l'amore ===