Thomas Bernhard/Opere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
testo
Riga 20:
* 1968 ''[[w:Ungenach (romanzo)|Ungenach]]'' (''Ungenach. Erzählung'', romanzo breve); tr. Magda Olivetti (Torino: Einaudi, 1993)
* 1969 ''[[w:La partita a carte. Un'eredità|La partita a carte. Un'eredità]]'' (''Watten. Ein Nachlaß'', romanzo breve), tr. Magda Olivetti (Torino: Einaudi, 1983)
* 1969 ''[[w:Eventi (Bernhard)|Eventi]]'' (''Ereignisse'', racconti); tr. e nota di Luigi Reitani (Milano: SE, 1989). Contiene [anche]:
{{q|<small>L'opera costituisce una tappa essenziale dell'itinerario poetico di Thomas Bernhard, all'interno del quale il lettore riconoscerà alcune costanti della sua opera: l'alienazione dell'individuo in una natura e in una società a lui estranee, la desolazione della provincia, la morte o la pazzia in fondo al vicolo cieco dell'esistenza.</small>}}
** 1968 ''Discorso in occasione del conferimento del Premio di Stato austriaco per la letteratura'' (''Rende anläfllich der Verleihung des österreichischen Staatspreises für Literatur'');
Il volume contiene [anche]:
**:♦ 1968 ''Discorso in occasione del conferimento del Premio di Stato austriaco per la letteratura'' (''Rende anläfllich der Verleihung des österreichischen Staatspreises für Literatur'');
* 1969 ''Al limite boschivo'' (''An der Baumgrenze'', racconto); tr. Enza Gini (in ''L'italiano'', Parma: Guanda, 1981, pp.&nbsp;45-55; poi ripubblicato come ''Al limite boschivo''). Il volume Guanda contiene anche i racconti:
** ''L'italiano. Frammento'' (''Der Italiener. Fragment''), già in «Insel-Almanach auf das Jahr 1965», Frankfurt am Main, 1964, pp.&nbsp;83-93; poi in ''An der Baumgrenze. Erzählungen. Zeichnungen von Anton Lehmden'', Salzburg, 1969; poi in ''Der Italiener'', Salzburg, 1971 (con ''Notiz'' e ''Drei Tage''). Base dell'omonimo film di [[w:Ferry Radax|Ferry Radax]], nel 1972.