Storia della letteratura italiana/Ermetismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gian BOT (discussione | contributi)
m Bot: uniformazioni varie (note, link)
Riga 6:
[[File:Pavimento di siena, ermete trismegisto (giovanni di stefano) 02.jpg|thumb|left|Ermete Trismegisto, il personaggio leggendario di età ellenistica da cui deriva il nome "ermetismo"]]
 
Il termine, utilizzato per la prima volta da [[w:Francesco Flora|Francesco Flora]] nel 1936,<ref>{{cita libro | Francesco | Flora | La poesia ermetica | 1936 | Laterza | Bari }}</ref> rimanda a una concezione mistica della parola poetica. Fa infatti riferimento a Ermete Trismegisto (''Ermes il tre volte grandissimo''), una figura leggendaria risalente al periodo ellenistico, alla quale erano stati attribuiti testi filosofico-misterici del II-III secolo d.C., che si ispiravano all'antica sapienza egizia, celata nell'enigmatico linguaggio dei geroglifici. Tuttavia si può trovare anche un possibile legame con il dio greco Ermes, messaggero degli dèi, e anche in questo caso si vuole sottolineare la difficoltà di comprensione di questo tipo di poesia. Sul piano letterario con il termine ermetismo si indica una poesia dal carattere chiuso e volutamente complesso, solitamente ottenuto attraverso un susseguirsi di analogie di difficile interpretazione.<ref name="Baldi133">{{cita libro | autore1= Guido Baldi | autore2= Silvia Giusso | autore3= Mario Razetti | autore4= Giuseppe Zaccaria | titolo= La poesia, la saggistica e la letteratura drammatica del Novecento | opera=Moduli di letteratura | editore= Paravia | città= Torino | anno= 2002 | p=133 }}</ref>
 
Alla base di questo movimento, che ha come modello i grandi del [[../Decadentismo|decadentismo francese]] come Stéphane Mallarmé, Arthur Rimbaud e Paul Verlaine, si trova un gruppo di poeti che si ricollegano ai risultati raggiunti da [[../Giuseppe Ungaretti|Ungaretti]] e [[../Eugenio Montale|Montale]]. Alle radici della poesia ermetica si ritrovano però anche le esperienze di Rilke, Eliot, Lorca, del simbolismo di Pascoli e del surrealismo. Ne risulta una poesia concentrata ed essenziale, in cui l'anima si concede come per "illuminazioni liriche" (si ricordino le ''Illuminazioni'' di Rimbaud).<ref>{{cita libro | autore1=Aldo Giudice | autore2= Giovanni Bruni | titolo=Problemi e scrittori della letteratura italiana | anno=1979 | editore=Paravia | città=Torino | volume=3/2 | pp=511-512 }}</ref> Non è certamente estranea all'ermetismo la lezione dei [[../Vociani|vociani]], i quali del decadentismo d'oltralpe accolgono, oltre a certe forme tecniche espressive, anche la concezione della poesia come attimo, illuminazione, frammento (si pensi ai ''Canti orfici'' di Dino Campana).
 
== I temi e lo stile dell'ermetismo ==
Nel 1938 [[w:Carlo Bo|Carlo Bo]] pubblica sulla rivista ''Il Frontespizio'' un saggio intitolato ''Letteratura come vita'',<ref>{{cita pubblicazione | autore=Carlo Bo | titolo=Letteratura come vita | rivista=Il Frontespizio | data=settembre 1938 }}</ref> in cui definisce i fondamenti teorico-metodologici della poesia ermetica e chiarisce le esigenze diffuse dei «lirici nuovi». L'ermetismo, secondo la linea interpretativa tracciata da Bo, fa coincidere poesia e vita, quest'ultima intesa come la realtà più intima dell'uomo, che va oltre gli atteggiamenti esteriori. La poesia diventa così uno stato di grazia e una forma di conoscenza allo stesso tempo interiore e metafisica.<ref name="Baldi133" />
 
A questo si accompagna il rifiuto di qualsiasi confronto o compromesso con la storia, che porta lo scrittore a propendere per un individualismo assoluto e un linguaggio iniziatico, ai limiti dell'incomunicabilità. I poeti ermetici perseguono l'ideale di una '''lirica pura''', cioè autonoma, compiuta in se stessa ed estranea a ogni condizionamento<ref name="Baldi133" /> – un concetto che era già stato annunciato sulle pagine della ''Voce'' da Arturo Onofri negli anni venti.<ref>{{cita libro | Mario | Pazzaglia | Letteratura italiana: testi e critica con lineamenti di storia letteraria | 1982 | Zanichelli | Bologna | volume=3 | p=989}}</ref>
Riga 26:
 
== Note ==
{{<references|2}} />
 
[[categoria:Storia della letteratura italiana|Ermetismo]]