9 246
contributi
(n) |
m (Bot: corregge errori di Lint) |
||
<div style="clear:left"></div>
==Stelle doppie==
<div align="left"
{| class="wikitable floatleft" align="left" width="35%" style="font-size:.85em;"
|-
| colspan="7" style="background:#ccccff" | <div align="center">'''Principali stelle doppie'''</div>
| azz + azz
|}
</div
La costellazione del Lupo ospita un gran numero di stelle doppie, molte delle quali sono risolvibili anche con semplici strumenti amatoriali.
<div style="clear:both"></div>
==Stelle variabili==
<div align="left"
{| class="wikitable floatleft" align="left" width="35%" style="font-size:.85em;"
|-
| colspan="7" style="background:#fffa70" | <div align="center">'''Principali stelle variabili'''</div>
| Semiregolare
|}
</div
Le stelle variabili contenute nella costellazione del Lupo sono numerose, ma in genere piuttosto deboli.
<div style="clear:both"></div>
==Oggetti del profondo cielo==
<div align="left"
{| class="wikitable floatleft" align="left" width="35%" style="font-size:.85em;"
|-
| colspan="7" style="background:#FFC080" | <div align="center">'''Principali oggetti non stellari'''</div>
|
|}
</div
[[File:SN 1006 Supernova Remnant.jpg|250px|thumb|right|Il lunghissimo filamento nebuloso che contraddistingue il resto della supernova del 1006, visibile ad ovest di Delta Lupi sul confine col Centauro.]]
[[File:NGC 5822.png|250px|thumb|right|Il ricco ed esteso ammasso aperto NGC 5822, visibile nella parte meridionale della costellazione; esso si staglia su un fitto campo stellare ed è un oggetto molto bello attraverso telescopi da 200mm di apertura.]]
|