Filosofia dell'amore/Amore come unione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
testo
Riga 11:
Nozick (1989) offre una visione unitaria che differisce da quelle di Scruton, Fisher e Solomon in quanto Nozick pensa che ciò che è necessario per l'amore sia semplicemente il desiderio di formare un "noi", insieme al desiderio che la tua amata ricambi. Tuttavia, afferma che questo "noi" è "una nuova entità nel mondo... creata da una nuova rete di relazioni tra [gli amanti] che non li rende più separati" (p. 70). Nell'affermare questa rete di relazioni, Nozick fa appello agli innamorati che "raggruppano" non solo i rispettivi benessere, nel senso che il benessere di uno è legato a quello dell'altro, ma anche la loro autonomia, in quanto "ognuno trasferisce alcuni diritti precedenti di prendere determinate decisioni unilateralmente, in una "cassa comune" (p. 71). Inoltre, sostiene Nozick, gli amanti acquisiscono ciascuno una nuova identità come parte del "noi", una nuova identità costituita dal loro ''(a)'' desiderio di essere percepiti pubblicamente come una coppia, ''(b)'' la loro partecipazione al loro benessere riunito, e ''(c)'' la loro accettazione di un "certo tipo di divisione del lavoro" (p. 72):
{{q|Una persona in un ''noi'' potrebbe trovarsi a considerare un libro interessante da leggere, ma lasciarlo all'altra persona, non perché egli stesso non vi sia interessato, ma perché l'altra persona sarebbe più interessata, e uno di loro che lo legge è sufficiente ad essere registrato dall'identità più ampia ora condivisa, il ''noi''.<ref>Per una semplice interpretazione, ciò sembra bizzarro, poiché il "noi" formato da mia moglie e da me stesso non ha imparato a conoscere l'amore come unione solo perché mi ha lasciato il libro di Nozick da leggere. Forse Nozick dà per scontato che gli amanti discutano di questioni pertinenti ai loro interessi condivisi, cosicché in tal modo "noi" possiamo prendere in considerazione ciò che solo "io" ho letto.</ref>}}
 
Gli oppositori della visione unitaria hanno ritenuto eccessive queste affermazioni: questi sostengono che i teorici dell'"unione" prendono troppo letteralmente le implicazioni ontologiche di questa nozione del "noi". Ciò porta a due specifiche critiche della visione unitaria. La prima è che le visioni unitarie eliminano l'autonomia individuale. L'autonomia, a quanto pare, implica una sorta di indipendenza da parte dell'agente autonomo, tale da avere il controllo non solo su ciò che fa ma anche su quello che è, poiché è costituito dai suoi interessi, valori, preoccupazioni, ecc. Tuttavia, le opinioni unitarie, eliminando una chiara distinzione tra i tuoi interessi ed i miei, minano di conseguenza questo tipo di indipendenza e minano così l'autonomia degli innamorati. Se l'autonomia fa parte del bene dell'individuo, allora, dal punto di vista dell'"unione", l'amore è in tal senso cattivo; tanto peggio per la visione unitaria (Singer 1994; Soble 1997). Inoltre, Singer (1994) sostiene che una parte necessaria per far sì che la persona amata sia l'oggetto del tuo amore è il rispetto per la persona amata in quanto persona particolare, e ciò richiede il rispetto della sua autonomia.
 
I teorici unitari hanno risposto a questa obiezione in diversi modi. Nozick (1989) sembra pensare alla perdita di autonomia nell'amore come una caratteristica desiderabile del tipo di unione che gli amanti possono raggiungere. Fisher (1990), un po' più riluttante, afferma che la perdita di autonomia nell'amore è una conseguenza accettabile dell'amore. Tuttavia, senza ulteriori argomentazioni queste affermazioni sembrano alquanto sofferte. Solomon (1988, pp. 64ff) descrive questa "tensione" tra unione e autonomia come "il paradosso dell'amore". Ma questa è un'opinione che Soble (1997) deride: chiamarlo semplicemente un paradosso, come fa Solomon, non vuol dire affrontare il problema.
 
La seconda critica implica una visione sostanziale dell'amore. Parte di ciò che è amare qualcuno, dicono questi oppositori, è avere interesse per lui di per se stesso, per il suo bene. Tuttavia, le visioni unitarie rendono incomprensibile tale preoccupazione ed eliminano la possibilità sia di egoismo che di sacrificio di sé, poiché eliminando la distinzione tra i miei interessi e i tuoi interessi, hanno in effetti trasformato i tuoi interessi in miei e viceversa (Soble 1997; vedi anche Blum 1980, 1993). Alcuni sostenitori delle opinioni unitarie vedono questo come un punto a loro favore: dobbiamo spiegare come posso avere interesse per le persone diverse da me stesso, e la visione unitaria apparentemente lo fa comprendendo i tuoi interessi come parte dei miei. E Delaney, rispondendo a un'apparente tensione tra il nostro desiderio di essere amati altruisticamente (per paura di essere altrimenti sfruttati) e il nostro desiderio di essere amati per ragioni (che presumibilmente sono attraenti per il nostro amante e quindi hanno una sorta di base egoistica), dice (1996, p. 346):
{{q|...}}
 
==Note==
Line 16 ⟶ 23:
<references/>
 
{{Avanzamento|2575%|19 ottobre 2019}}
[[Categoria:Filosofia dell'amore|Distinzioni]]