Un fico secco/Parte I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 202:
 
==''Conclusione''==
L'interpretazione dell'episodio marcano del fico discussa in questa Parte I evidenzia due aspetti del Vangelo di Marco
che hanno un impatto importante sulla questione del suo contesto sociale:
* la forte posizione anti-Tempio attribuita a Gesù, e
* l'uso di tecniche velate di discorso per esprimere questo atteggiamento radicale.
Ulteriori analisi degli altri tre testi di Marco che si riferiscono esplicitamente alla distruzione del Tempio confermano queste due caratteristiche.
 
La concezione di Scott di forme espressive di resistenza da parte di gruppi subordinati ci ha permesso di interpretare questo discorso peculiare quale esempio di discorso dissimulato di resistenza. Poiché questo tipo di espressione presuppone un gruppo dominante per il quale si dissimula intenzionalmente il messaggio, si dà il caso che il contesto sociale del gruppo marcano soddisfacesse le condizioni per l'esistenza di una relazione appropriata di dominio.
 
Questo requisito riduce la gamma delle possibili impostazioni sociali marcane a tre tipi principali ed esclude il quadro di un gruppo totalmente gentilizio situato in un ambiente di gentili. Nel contesto del lungo e ancora irrisolto dibattito sull'origine del Vangelo di Marco, tale delimitazione è, in effetti, un piccolo passo avanti ma, tuttavia, un passo significativo.
 
Infine, vale la pena notare che le nostre conclusioni sono chiaramente compatibili con una delle due ipotesi sulla posizione del gruppo marcano preferito dagli studiosi moderni: quella della Palestina.<ref>Marcus 1992; Marcus 2000: 25-36.</ref> Per quanto riguarda la seconda, Roma,<ref>Incigneri.</ref>, la compatibilità con queste conclusioni non è così chiara, ma ci offrono alcuni criteri significativi nella ricerca di una risposta. Dato che Roma era una località della diaspora ebraica, dovremmo verificare se, tra la morte di Gesù e la metà del secondo secolo d.C., ci fossero comunità ebraiche in questa città che soddisfacessero le condizioni per uno dei tipi di ambiente della diaspora sopra menzionati. Questi criteri collegherebbero la possibilità di una sede romana per il gruppo marcano ad altre due questioni importanti e correntemente dibattute da storici ed esegeti:
* la situazione sociale della popolazione ebraica a Roma, il suo relative potere, influenza e autonomia, e
* la prima separazione tra ebraismo e cristianesimo in quella città o, in termini più concreti: la possibilità di un gruppo di marcano totalmente o parzialmente incluso nella comunità ebraica di Roma.
 
Anche se non possiamo discutere qui il potenziale risultato di tale indagine, lo indichiamo quale esempio di come i risultati di questo studio possano essere utilizzati per ulteriori ricerche sull'origine del [[w:Vangelo secondo Marco|Vangelo di Marco]].
 
E, per rimanere in tale tema indagatore, passiamo ora alla Parte II.
 
==Note==