Non c'è alcun altro/Dio Redime: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 94:
Al posto della dottrina della risurrezione fisica, molti ebrei moderni hanno abbracciato una dottrina ebraica ugualmente antica che si originò nella filosofia greca, la dottrina dell'immortalità dell'anima. Alla morte, le nostre anime lasciano il corpo e si uniscono a Dio; ciò costituisce l'immortalità umana.<ref>Per questa sezione ed una visione completa degli insegnamenti ebraici sulla vita dopo la morte si vedano: George W.E. Nickelsburg, ''Resurrection, Immortality, and Eternal Life in Intertestamental Judaism'', Harvard University Press, 1972; Simcha Paull Raphael, ''Jewish Views of the Afterlife'', Jason Aronson, 1994; Neil Gillman, ''The Death of Death: Resurrection and Immortality in Jewish Thought'', Jewish Lights, 1997; Eugene B. Borowitz, ''Liberal Judaism'', Union of American Hebrew Congragations, 1984.</ref>
 
Per quanto riguarda la morte finale della morte, tale tema emerge nella strofa conclusiva (Versetto 10) dell'inno pasquale '''''Chad Gadya''''' ("Un solo capretto"), che conclude il seder di Pesach. In questa strofa, il Santo Benedetto viene rappresentato comeche distruggessedistrugge l'Angelo della Morte. La potenza di Dio rimarrà quindi incontestata, anche dalla morte.<ref>Per il testo e rispettivo commentario si vedano: ''The Jewish Encyclopedia'' (1906, NY) vol. 8 p. 190 ''s.v.'' "Had Gadya"; Birnbaum, Philip, ''The Birnbaum Haggadah'' (1976, NY, Hebrew Publ'g Co.) p. 156 ("phrased in the simplest style of Aramaic-Hebrew"); similmente, Birnbaum, Philip, ''Encyclopedia of Jewish Concepts'' (1975, NY, Hebrew Publ'g Co.) p. 203, s.v. ''Had Gadya''; Cohen, Jeffrey M., ''1001 Questions and Answers on Pesach'' (1996, NJ, Jason Aronson Inc.) p. 173 ("a variation of a popular German folk song, .... its Aramaic is faulty,..."); Guggenheimer, Heinrich, ''The Scholar's Haggadah'' (1995, NJ, Jason Aronson Inc.) p. 390 ("questionable Aramaic"); Glatzer, Nahum N., ''The Schocken Passover Haggadah'' (1996, NY, Schocken Books) p. 119 ("written in poor Aramaic with a scattering of Hebrew words...."). Mia è la traduzione italiana.</ref>
{| style="border: 0px solid;"
!
Riga 100:
! [[w:Alfabeto ebraico|Traslitterazione dell'ebraico]]<br><u>'''Chad Gadya'''</u>
! [[w:Alfabeto aramaico|Traslitterazione dell'aramaico]]<br><u>'''ħad gadyā'''</u>
! [[w:Lingua aramaica|Aramaico]]<br><u>'''חַד גַּדְיָא'''</u>
|-
|colspan=4 style="padding-left: 3em" | ''Versetto 1:''