La dimensione artistica e cosmologica della Mishneh Torah/Ritorno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 201:
 
Parimenti, la comprensione del significato microcosmico della struttura della ''Mishneh Torah'' inizia con la percezione di un tutto, un "insieme di quattordici". Da lì possiamo iniziare ad analizzare i modi in cui la struttura e la dinamica della ''Mishneh Torah'' siano paragonabili a quelle dell'universo. Al contrario, i capitoli sulle ragioni dei comandamenti nella ''Guida'' sono un esercizio di etichettatura, accoppiando leggi particolari a principi generali precedentemente enunciati.
 
In questo rispetto, l'arte è assiomatica, dato che l'apprezzamento dell'arte inizia con la percezione di un tutto, da cui le parti derivano il proprio significato. Il processo sotteso è l'emersione. Proposizioni emergonoda assiomi; il significato di un'opera d'arte viene liberato, o emerge, nella mente che lo contempla, così da essere precedente al suo fondamento logico. Nella forma summa, al contrario, il fondamento logico è precedente alle proposizioni: nel nostro caso, i fini del benessere dell'anima e del benessere del corpo esistono prima di comandamenti particolari. Per rimuovere il dubbio, ciò non contraddice quello che è stato detto precedentemente riguardo alle proposizioni in forma summatica che non derivano dai primi principi. Leggi possono essere formulate, o esaminate, alla luce di certi fini, ma i fini non producono direttamente le leggi, certamente non in tutti i loro particolari. Ciò non si applica solo al rituale religioso. Per esempio, incidenti stardali sono ovviamente un male, lesivo al benessere del corpo. Ha quindi senso legiferare affinché i veicoli mantengano la propria mano. Ma quale mano, destra o sinistra, in molti casi è una questione di basi culturali e storiche nel paese interessato e non deriva da un qualche principio filosofico o ''telos'' consensuale.<ref>In Italia si guida tenendo la destra (come gran parte dell'Europa), ma in Inghilterra antiche tradizioni, che dovrebbero apparentemente risalire ai tempi del diritto romano, richiedevano che i cavalieri tenessero la sinistra, onde poter alzare la mano destra per salutare o difendersi da cavalieri che venivano dalla parte opposta. Ciò infine venne messo per legge, obbligando il traffico a tenere la mano sinistra, fatto che a sua volta divenne la norma nei paesi dell'impero britannico e così è rimasto in svariate nazioni anche dopo la loro indipendenza. Pertanto, le ragioni per cui in Australia si guida a sinistra sono: (1) filosofiche/teologiche — per prevenire morte e ingiurie; (2) storiche/culturali — l'Australia è stata una colonia britannica.</ref>
 
L'assioma ha la tensione dell'arte. Usando il criterio aristotelico della perfezione artistica discusso precedentemente, niente può aggiunto ad un argomento assiomatico (presumendo che il potenziale del primo principio sia stato esaurito) e niento può essere levato, poiché se manca una proposizione qualsiasi, la sequenza si interrompe. Con la forma summatica, d'altra parte, le proposizioni possono essere aggiunte ''ad infinitum'', come anche sottratte. Ciò viene riflesso dalle basi differenti proposte dalla ''Mishneh Torah'' e dalla ''Guida'' per le proibizioni contro l'aggiungere ai comandamenti o il sottrarre dai comandamenti. Nell'Introduzione abbiamo visto come queste proibizioni vengano usate descrittivamente nella ''Mishneh Torah'', definendo la perfezione della Torah in termini simili alla definizione di Aristotele riguardo alla perfezione dell'arte. In ''Guida'' iii.41, invece, la loro base presupposta è politica: "Poiché questo potrebbe aver condotto alla corruzione delle regole della Legge e alla credenza che quest'ultima non provenisse da Dio." In altre parole, nella ''Mishneh Torah'', aggiungere o sottrarre ai comandamenti è impensabile, mentre nella ''Guida'' è sconsigliabile.
 
Inoltre, nella forma summa, una volta che sono contrassegnate come criterio soddisfacente ''x'' o ''y'', le proposizioni sono significative di per sé; sono emancipate non solo dalle strutture tradizionali, ma da tutte le strutture. Il sabbath, per eempio, viene classificato in ''Guida'' iii.43 come tempo di riposo dal lavoro – promuovendo quindi il benessere del corpo – e perpetuazione della dottrina della creazione – promuovendo quindi il benessere dell'anima. Come tale, potrebbe sopravvivere di per sé come comandamento utile e ragionevole anche se non ne esistessero altri (a parte le conoscenza dell'esistenza di Dio) — in verità, secondo Maimonide, il sabbath era il solo comandamento uomo-Dio prescritto ai Figli di Israele subito dopo l'Esodo.<ref>Ciò segue il Talmud: vedi ''Guida'' iii.32 (p. 531) e rispettivi riferimenti.</ref> Nella forma assioma, invece, le proposizioni, e i comandamenti, possono solo esistere nella struttura, come Amleto esiste solo nel dramma shakespeariano. Di nuovo troviamo che due metodi non sono solo opposti direzionalmente ma sono anche asimmetrici: nella forma summa, il tutto è la somma delle parti; nella forma assioma, il tutto è maggiore della somma delle parti.
 
===Metodi paralleli===