Teatro greco/Dramma satiresco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m 2 versioni importate da v:Dramma_satiresco
m dewikifico
Riga 1:
{{Teatro greco}}
{{risorsa
 
| tipo = lezione
Durante gli agoni drammatici ogni poeta tragico che vi partecipava doveva presentare, oltre a tre tragedie, anche un dramma satiresco. Secondo il lessico ''Suda'', questo genere teatrale sarebbe stato introdotto in Attica da Pratina di Fliunte, un poeta che avrebbe gareggiato negli agoni ateniesi negli anni compresi tra il 499 e il 496 a.C. Molto probabilmente Pratina non fu l'inventore del dramma satiresco; più verosimilmente sviluppò questo genere e ne codificò le caratteristiche a partire da forme più antiche e meno sofisticate, forse dal ''satyrikón'' (σατυρικόν) a cui fa riferimento anche Aristotele. Inizialmente, alle Dionisie il dramma satiresco era posto all'inizio della tetralogia tragica, quindi fu spostato in quarta posizione. La sua funzione era quella di rasserenare e distendere, e si proponeva come una «tragedia scherzosa».<ref>{{cita libro | autore=Davide Susanetti, ''| titolo=Il teatro dei Greci. Feste e spettacoli, eroi e buffoni'', | città=Roma, | editore=Carocci, | anno=2003, | p. =59.}}</ref>
| materia1 = Teatro della Grecia antica
| avanzamento = 100%
}}
Durante gli agoni drammatici ogni poeta tragico che vi partecipava doveva presentare, oltre a tre tragedie, anche un dramma satiresco. Secondo il lessico ''Suda'', questo genere teatrale sarebbe stato introdotto in Attica da Pratina di Fliunte, un poeta che avrebbe gareggiato negli agoni ateniesi negli anni compresi tra il 499 e il 496 a.C. Molto probabilmente Pratina non fu l'inventore del dramma satiresco; più verosimilmente sviluppò questo genere e ne codificò le caratteristiche a partire da forme più antiche e meno sofisticate, forse dal ''satyrikón'' (σατυρικόν) a cui fa riferimento anche Aristotele. Inizialmente, alle Dionisie il dramma satiresco era posto all'inizio della tetralogia tragica, quindi fu spostato in quarta posizione. La sua funzione era quella di rasserenare e distendere, e si proponeva come una «tragedia scherzosa».<ref>Davide Susanetti, ''Il teatro dei Greci. Feste e spettacoli, eroi e buffoni'', Roma, Carocci, 2003, p. 59.</ref>
 
== Temi e struttura ==
[[File:Oinochoe satyr play BM F366.jpg|thumb|left|Oinochoe raffigurante un dramma satiresco]]
Come per la tragedia, anche il dramma satiresco traeva i suoi temi dal mito e dalle saghe degli eroi. I personaggi portati sulla scena conservavano quindi la loro ''semnótes'' (σεμνότης), cioè la loro dignità e il loro carattere serio. A questo però si aggiungeva, nel dramma satiresco, un elemento scherzoso e burlesco rappresentato dal coro dei satiri, che lanciava lazzi e battute sguaiate. Creature vanagloriose e codarde, i satiri sono dediti alla passione per il vino e ai loro sfrenati desideri sessuali. Si realizza quindi un contrasto, sulla scena, tra il registro tragico e quello comico, un contrasto che produceva anche uno scarto linguistico tra le parole utilizzate dagli eroi e quelle utilizzate dal coro dei satiri.<ref name="Susanetti60">{{cita libro | autore=Davide Susanetti, ''| titolo=Il teatro dei Greci. Feste e spettacoli, eroi e buffoni'', | città=Roma, | editore=Carocci, | anno=2003, | p. =60.}}</ref>
 
Dalle testimonianze che ci sono giunte, è possibile dedurre che il dramma satiresco seguiva un ritmo molto rapido. Più breve di una tragedia, ne manteneva però gli stessi elementi strutturali: prologo, parodo, episodi e stasimi. Rispetto alla tragedia, inoltre, il dramma satiresco aveva una particolare attenzione per gli aspetti della vita quotidiana (un tema solitamente ignorato nei testi tragici). Spesso l'ambientazione consisteconsisteva in uno spazio aperto, in luoghi rurali o addirittura selvaggi. Da questo punto di vista, è possibile individuare un contrasto tra il mondo rurale contadino del dramma satiresco e il mondo urbano e civilizzato in cui si svolge l'azione della tragedia. DL'altraambientazione parteagreste, va precisato che questa ambientazione agrestetuttavia, non implicaescludeva cheda questo genere di drammi nonle trattiquestioni dipolitiche, questioniche politichevenivano comunque affrontate.
 
È inoltre possibile ipotizzare che le trame avessero generalmente una struttura fissa. L'eroe si trovava in un'iniziale stato di sottomissione o prigionia, sottoposto, a seconda dei casi, a un padrone o a un personaggio cattivo (che poteva essere anche un mostro). A questo seguiva il contrasto, rappresentato dalla lotta tra l'eroe e il cattivo. Nel finale, l'eroe riusciva a liberarsi, tra le incitazioni dionisiache dei satiri. C'erano poi alcuni temi ricorrenti, come le trasgressioni al dovere dell'ospitalità oppure il ricorso a elementi prodigiosi (riti magici, metamorfosi, ringiovanimenti, resurrezioni).
 
== Drammi satireschi sopravvissuti ==
La produzione di drammi satireschi durantein l'età classica dovevadovette essere molto cospicua. Tuttavia ai giorni nostri non è giunto che un unico testo integro, il ''Ciclope'' di [[Euripide]]. A questo si aggiungono alcuni frammenti dei ''Pescatori'' di [[Eschilo]] e dei ''Segugi'' di [[Sofocle]]. Con il passare del tempo, sembra che il dramma satiresco abbia raccolto sempre meno consensi nel pubblico. In alcuni casi fu sostituito nglinegli agoni drammatici da una quarta tragedia, come è accaduto per l<nowiki>'</nowiki>''[[Alcesti]]'' di Euripide. Alla fine però, con il mutare dei gusti del pubblico, il dramma satiresco è stato definitivamente abbandonato.<ref name="Susanetti60" />
 
== Note ==
<references />
 
[[Categoria:Teatro greco|Dramma satiresco]]
{{avanzamento|100%|28 giugno 2019}}