La dimensione artistica e cosmologica della Mishneh Torah/"Mishneh Torah" come parabola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{La dimensione artistica e cosmologica della Mishneh Torah}}
[[File:Blake jacobsladder.jpg|450px|center|"La Scala di Giacobbe" di William Blake, 1805]]
Uno dei fini della ''Guida dei Perplessi'', come avvisato nella sua introduzione, è "la spiegazione di parabole molto oscure che si trovano nei libri dei profeti, ma non esplicitamente ivi identificate come tali".<ref>''Guida'' i, Introduzione (p. 6).</ref> Sarà cosa opportuna, nel radunare insieme le idee sull'interpretazione della ''Mishneh Torah'' offerte in questo nostro studio, riesaminarle alla luce di quella discussione, col sospetto che le osservazioni di Maimonide sul leggere Bibbia e Midrash possano ben dirci tanto sui suoi metodi specifici di composizione quanto ci dicano in merito a quei testi. In altre parole, tratterò la ''Mishneh Torah'' come una grande parabola che non viene identificata esplicitamente come tale.<ref>Come asserisce Stern, in linguaggio maimonideo, una parabola non è soltanto una storia con una morale, ma "qualsiasi testo, narrativo o meno, con livelli multipli di significato esterno ed interno" (''Problems and Parables'', 10).</ref>
 
{{clear}}
 
==La lingua perduta dei comandamenti==
 
 
{{...}}
 
 
==Una Scala di Giacobbe==
 
 
{{...}}
 
 
==Accorgimenti letterari==
 
 
{{...}}
 
 
==Il problema dell'obsolescenza==
 
 
{{...}}
 
 
==Argento e oro==
 
 
{{...}}
 
 
==Riassunto==
 
 
{{...}}
 
 
Line 46 ⟶ 24:
</div>
 
{{Avanzamento|25%|715 giugno 2019}}
[[Categoria:La dimensione artistica e cosmologica della Mishneh Torah|''Mishneh Torah'' come parabola]]