99
contributi
(→Link) |
m (ampliato sintesi, aggiunto paragrafo saggio di riconoscimento) |
||
==Estrazione dal pepe==
{{Incompleta}}
La piperina può essere estratta da tutte le varietà di pepe, ed è presente in maggior concentrazione nel pepe bianco. Anche nel pepe nero, il più comune, è presente dal 5% al 10% e generalmente viene estratta in un {{I|soxhlet}} con etanolo o diclorometano. L'estrazione ha una durata variabile tra le due e le tre ore. L'estratto così ottenuto è scuro, molto resinoso dopo evaporazione del solvente e contiene altre impurità volatili come pinene ed altri terpeni e sostanze aromatiche.
==Saggio di riconoscimento==
Un semplice saggio di riconoscimento consiste nell'aggiunta di [[Laboratorio di chimica in casa/Acido solforico|acido solforico]] concentrato ai cristalli di piperina che si colorerà immediatamente di rosso intenso molto scuro.
==Reazioni==
|
contributi