Architettura gotica/Inghilterra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
https://it.wikiversity.org/w/index.php?title=Architettura_gotica&oldid=171978
 
precisazioni
Riga 1:
{{architettura gotica}}
 
Dall'Ile -de -France lo stile gotico si diffuse anche in Inghilterra a partire dalla seconda metà del XII secolo, dove nel secolo successivo si sviluppò secondo caratteristiche proprie.
 
== Primo gotico inglese ==
[[File:Canterbury Cathedral Choir 01.JPG|thumb|Coro della cattedraleleft|Cattedrale di Canterbury, coro]]
Nel settembre 1174 un incendio distrusse quasi interamente il coro romanico della '''cattedrale di Canterbury'''. Il prestigio della chiesa era enorme: sede del primate d'Inghilterra e di un importante monastero benedettino, era centro del culto di san Tommaso Becket, ucciso proprio nella cattedrale nel 1170. Per la sua ricostruzione di decise di seguire la moda architettonica che in quegli anni si stava diffondendo nell'Ile -de -France, ma il maestro francese chiamato a questo scopo, Guglielmo di Sens, non riuscì a convincere i monaci a sostituireeliminare completamente ilquello che rimaneva del coro normanno per sostituirlo. Si dovette così procedere a edificare sopra la cripta preesistente una nuova struttura gotica, ispirata alle cattedrali di Laon e di Notre-Dame a Parigi. La nuova costruzione presenta un alzato su tre piani con volte costolonate esapartite che poggiano su semicolonne di marmo nero di levigato di Purbeck, attorno a cui si sviluppa un deambulatorio semicircolare.<ref>{{cita libro| autore=David Watkin, ''| titolo=Storia dell'architettura occidentale'', | editore=Zanichelli, | città=Bologna | altri=traduzione italiana | anno=2007, p.| p=151. }}</ref>
 
La cattedrale di Canterbury ebbe grande influenza sulle costruzioni successive. Tuttavia, questo primo gotico inglese (''Early English'') presenta già alcune differenze rispetto allo stile dell'Ile-de-France: si diffonde un gusto particolare per i motivi decorativi e viene introdotto il camminamento, un elemento architettonico ricavato nello spessore dalla parete, la cui tecnica costruttiva è affine a quella della parete anglo-normanna. Rispetto ai modelli francesi la cattedrale di Canterbury è poi estremamente lunga, una caratteristica che si spiega probabilmente con la doppia destinazione della chiesa, in quanto sede metropolitana e abbazia benedettina.<ref name = Watkin152>{{cita libro| autore=David Watkin | titolo=Storia dell'architettura occidentale | editore=Zanichelli | città=Bologna | altri=traduzione italiana | anno=2007 | p=152 }}</ref> Il gotico inglese inoltre presenta fin da subito una tendenza all'orizzontalità: le cattedrali si sviluppano longitudinalmente, mantenendo la tecnica anglo-normanna del muro spesso, accentuando l'orizzontalità delle arcate e limitando l'estensione verticale dei pilastri. Anche le facciate a due torri, di origine francese, furono rifiutate in favore delle facciate a paravento, più larghe che alte.<ref>{{cita libro | autore=Francesca Prina | titolo=Storia dell'architettura gotica | editore=Electa | anno=2009 | città=Milano | p=40 }}</ref>
[[File:Canterbury Cathedral Choir 01.JPG|thumb|Coro della cattedrale di Canterbury]]
 
La '''Trinity Chapel''' e la '''Corona''' (''Becket's Crown'', cioè la cappella dedicata a Tommaso Becket), che si trovano nella zona del presbiterio nei pressi dell'abside, edella che ospitano il santuariocattedrale di Tommaso BecketCanterbury, si devono al maestro d'opera Guglielmo l'Inglese, che nel 1178 sostituì Guglielmo di Sens, tornato in patria dopo essere rimasto ferito in un incedenteincidente nel cantiere. La zona absidale fu ampliata con serie si spazi collegati ma tra di loro distinti. Nel coro dei monaci si alternano pilastri circolari e ottagonali, mentre nel presbiterio, che ospita l'altare maggiore, sono poste colonne binate e nella Corona si trovano delle colonne incassate nel marmo di Purbeck.<ref name = Watkin152 />
Nel settembre 1174 un incendio distrusse quasi interamente il coro romanico della '''cattedrale di Canterbury'''. Il prestigio della chiesa era enorme: sede del primate d'Inghilterra e di un importante monastero benedettino, era centro del culto di san Tommaso Becket, ucciso proprio nella cattedrale nel 1170. Per la sua ricostruzione di decise di seguire la moda architettonica che in quegli anni si stava diffondendo nell'Ile de France, ma il maestro francese chiamato a questo scopo, Guglielmo di Sens, non riuscì a convincere i monaci a sostituire completamente il coro normanno. Si dovette così procedere a edificare sopra la cripta preesistente una nuova struttura gotica, ispirata alle cattedrali di Laon e di Notre-Dame a Parigi. La nuova costruzione presenta un alzato su tre piani con volte costolonate esapartite che poggiano su semicolonne di marmo nero di levigato di Purbeck, attorno a cui si sviluppa un deambulatorio semicircolare.<ref>David Watkin, ''Storia dell'architettura occidentale'', Zanichelli, Bologna 2007, p. 151.</ref>
 
L'influenza di Canterbury è visibile nelle cattedrali di Chichester, Rochester e Winchester. Negli stessi anni i cistercensi introdussero un gotico austero ma funzionale nell'Inghilterra settentrionale, e in particolare nelle abbazie di Kirkstall e Roche. A un'altra scuola ancora è riconducibile lo stile della cattedrale di Wells.<ref name = Watkin153>{{cita libro| autore=David Watkin, ''| titolo=Storia dell'architettura occidentale'', | editore=Zanichelli, | città=Bologna | altri=traduzione italiana | anno=2007, p.| p=153. }}</ref>
La cattedrale di Canterbury ebbe grande influenza sulle costruzioni successive. Tuttavia, diversamente dal gotico francese, in Inghilterra troveranno grande fortuna i motivi decorativi. Un altro elemento di distacco dallo stile dell'Ile de France è il camminamento, ricavato nello spessore dalla parete, la cui tecnica costruttiva è affine a quella della parete anglo-normanna. Rispetto ai modelli francesi, inoltre, la cattedrale di Canterbury è estremamente lunga, una caratteristica che si spiega probabilmente con la doppia destinazione della chiesa, in quanto sede metropolitana e abbazia benedettina.<ref name = Watkin152>David Watkin, ''Storia dell'architettura occidentale'', Zanichelli, Bologna 2007, p. 152.</ref>
 
[[File:Crazy vaulting - geograph.org.uk - 718481.jpg|thumb|left|LaCattedrale di Lincoln, la folle volta (''Crazy vaulting'') che copre il coro di Sant'Ugo nella cattedrale di Lincoln(1192)]]
La Trinity Chapel e la Corona che si trovano nella zona del presbiterio nei pressi dell'abside, e che ospitano il santuario di Tommaso Becket, si devono al maestro d'opera Guglielmo l'Inglese, che nel 1178 sostituì Guglielmo di Sens, rimasto ferito in un incedente nel cantiere. La zona absidale fu ampliata con serie si spazi collegati ma tra di loro distinti. Nel coro dei monaci si alternano pilastri circolari e ottagonali, mentre nel presbiterio, che ospita l'altare maggiore, sono poste colonne binate e nella Corona si trovano delle colonne incassate nel marmo di Purbeck.
<ref name = Watkin152 />
 
Il gotico inglese conoscerà poi ulteriori innovazioni con la ricostruzione della '''cattedrale di Lincoln''' a opera di Geoffrey de Noiers, nella quale vengono introdotti elementi che nulla hanno a che vedere con le cattedrali francesi. Iniziata nel 1192, la chiesa è ricordata per la «folle volta» che copre il coro di Sant'Ugo (dal nome del committente dei lavori, sant'Ugo di Lincoln). Delle nervature viene qui accentuata la funzione decorativa con l'introduzione dei '''''tiecerons''''', nervature intermedie che non hanno funzione portante e quindi non terminano nella chiave di volta, ma in un punto posto su un costolone longitudinale. Sulle pareti invece sono sovrapposti due ordini di archi acuti.<ref, namei =quali Watkin153poggiano />direttamente sugli spessi muri. Continua poi a essere utilizzata la parete normanna a doppio guscio, che viene impiegata per fare in modo che le volte siano rette non dagli archi rampanti, ma dai matronei collocati sopra le navate laterali. La facciata, terminata nel 1230, è stata ampliata sui lati in modo da reiterare gli ordini di arcate cieche che si trovano all'interno. Anche Lincoln, come Canterbury, eserciterà grande influenza su altre costruzioni successive: ne sono esempi il presbiterio della cattedrale di Ely e quella di Salisbury.<ref>{{cita libro| autore=David Watkin | titolo=Storia dell'architettura occidentale | editore=Zanichelli | città=Bologna | altri=traduzione italiana | anno=2007 | pp=153-155 }}</ref>
L'influenza di Canterbury è visibile nelle cattedrali di Chichester, Rochester e Winchester. Negli stessi anni i cistercensi introdussero un gotico austero ma funzionale nell'Inghilterra settentrionale, e in particolare nelle abbazie di Kirkstall e Roche. A un'altra scuola ancora è riconducibile lo stile della cattedrale di Wells.<ref name = Watkin153>David Watkin, ''Storia dell'architettura occidentale'', Zanichelli, Bologna 2007, p. 153.</ref>
 
[[File:Westminster Abbey Interior 00.jpg|thumb|Interno dell'abbaziaAbbazia di Westminster, interno]]
[[File:Crazy vaulting - geograph.org.uk - 718481.jpg|thumb|left|La folle volta (''Crazy vaulting'') che copre il coro di Sant'Ugo nella cattedrale di Lincoln]]
 
Il primo gotico inglese, con il suo ridotto repertorio di motivi architettonici, verrà superato con gli espedienti introdotti nell<nowiki>'</nowiki>'''abbazia di Westminster''' a Londra. Fondata nel 1045 da Edoardo il Confessore e edificata in stile romanico, fondatafu ricostruita nel 1245 da Enrico III in stile gotico. Si assiste qui alla fusione tra elementi della tradizione inglese (l'aggetto dei transetti, l'arretramento del ''clerestorey'' rispetto alle nervature della parete, la profonda galleria del triforio, neile arcate cieche su cui sono scolpiti motivi geometrici o vegetali eo nellealtre figure scolpiti sulle arcate cieche) con elementi di provenienza francese (come per esempio il capocroce e il deambulatorio, la maggiore altezza della navata, gli archi rampanti, l'assenza del camminamento nel ''clerestorey''claristorio, i trafori delle finestre). La sala capitolare, ultimata nel 1253, presenta invece una pianta ottagonale con gradi finestre traforate secondo lo stile ''rayonnant'', che preannunciatopreannunciano il ''Decorated Style'' che si diffonderà di lì a breve.<ref>{{cita libro| autore=David Watkin, ''| titolo=Storia dell'architettura occidentale'', | editore=Zanichelli, | città=Bologna | altri=traduzione italiana | anno=2007, pp.| pp=156-157. }}</ref>
Il gotico inglese conoscerà poi ulteriori innovazioni con la ricostruzione della '''cattedrale di Lincoln''' a opera di Geoffrey de Noiers. Iniziata nel 1192, la chiesa è ricordata per la «folle volta» che copre il coro di Sant'Ugo (dal nome del committente dei lavori, sant'Ugo di Lincoln). Delle nervature viene qui accentuata la funzione decorativa con l'introduzione dei '''''tiecerons''''', nervature intermedie che non hanno funzione portante e quindi non terminano nella chiave di volta, ma in un punto posto su un costolone longitudinale. Sulle pareti invece sono sovrapposti due ordini di archi acuti.<ref name = Watkin153 /> Continua poi a essere utilizzata la parete normanna a doppio guscio, che viene impiegata per fare in modo che le volte siano rette non dagli archi rampanti, ma dai matronei collocati sopra le navate laterali. La facciata, terminata nel 1230, è stata ampliata sui lati in modo da reiterare gli ordini di arcate cieche che si trovano all'interno.
 
[[File:Westminster Abbey Interior 00.jpg|thumb|Interno dell'abbazia di Westminster]]
 
Anche Lincoln, come Canterbury, eserciterà grande influenza su altre costruzioni successive: ne sono esempi il presbiterio della cattedrale di Ely e quella di Salisbury.<ref>David Watkin, ''Storia dell'architettura occidentale'', Zanichelli, Bologna 2007, p. 155.</ref>
 
Il primo gotico inglese, con il suo ridotto repertorio di motivi architettonici, verrà superato con gli espedienti introdotti nell<nowiki>'</nowiki>'''abbazia di Westminster''', fondata nel 1245 da Enrico III. Si assiste qui alla fusione tra elementi della tradizione inglese (l'aggetto dei transetti, l'arretramento del ''clerestorey'' rispetto alle nervature della parete, la profonda galleria del triforio, nei motivi geometrici o vegetali e nelle figure scolpiti sulle arcate cieche) con elementi di provenienza francese (come per esempio il capocroce e il deambulatorio, la maggiore altezza della navata, gli archi rampanti, l'assenza del camminamento nel ''clerestorey'', i trafori delle finestre). La sala capitolare, ultimata nel 1253, presenta invece una pianta ottagonale con gradi finestre traforate secondo lo stile ''rayonnant'', che preannunciato il ''Decorated Style'' che si diffonderà di lì a breve.<ref>David Watkin, ''Storia dell'architettura occidentale'', Zanichelli, Bologna 2007, pp. 156-157.</ref>
 
== Gotico ornato ==
L'influenza del gotico cortese proveniente dalla Francia e introdotto in Inghilterra con l'intervento nell'abbazia di Westminster è visibile nelle cattedrali di Hereford, Lichfield, nell'Angel Choir di Lincoln (aggiunto nel 1256-1280), nella sala capitolare e nel chiostro di Salisbury.<ref name = Watkin157>{{cita libro| autore=David Watkin, ''| titolo=Storia dell'architettura occidentale'', | editore=Zanichelli, | città=Bologna | altri=traduzione italiana | anno=2007, p.| p=157. }}</ref>
 
Attorno al 1290 raggiunge la maturità il '''''Decorated Style''''' (o '''stile ornato'''): un primo esempio è l'uso delle curve doppie nelle Croci di Eleonora (1291-1294), che furono erette da Edoardo I per segnalare il percorso funebre della regina dal Lincolnshire a Westminster.<ref name = Watkin157 /> Tra i principali esempi di stile ornato c'è la '''cattedrale di Exeter''', la cui navata centrale (iniziata nel 1310) è ricoperta da una pesante volta che si apre a foglia di palma, con nervature fortemente accentuate la cui forma risponde anzitutto a finalità decorative e non a esigenze funzionali.<ref name = Watkin157 />
[[File:Wells Cathedral West Front Exterior, UK - Diliff.jpg|thumb|Facciata della cattedrale di Wells]]
 
[[File:Wells Cathedral West Front Exterior, UK - Diliff.jpg|thumb|Facciata della cattedraleCattedrale di Wells, facciata]]
L'influenza del gotico cortese proveniente dalla Francia e introdotto in Inghilterra con l'intervento nell'abbazia di Westminster è visibile nelle cattedrali di Hereford, Lichfield, nell'Angel Choir di Lincoln (aggiunto nel 1256-1280), nella sala capitolare e nel chiostro di Salisbury.<ref name = Watkin157>David Watkin, ''Storia dell'architettura occidentale'', Zanichelli, Bologna 2007, p. 157.</ref>
 
L'influenza di Exeter è visibile nella '''cattedrale di Wells''', in cui gli interventi iniziarono verso il 1285 e terminarono negli anni quaranta del XIV secolo. Il motivo a foglie di palma ritorna nella sala capitolare della cattedrale, a pianta ottagonale, e in parte anche nella Lady Chapel (la cappella dedicata alla Beata Vergine, elemento tipico dell'architettura religiosa britannica), anch'essa a pianta ottagonale irregolare. Altre due novità sono gli archi inflessi nei ''sedilia'' (cioè i seggi per il clero) e la volta a ''liernes'', cioè a nervature non portanti, che hanno mere funzioni decorative (come per esempio nella volta del coro).<ref>{{cita libro| autore=David Watkin, ''| titolo=Storia dell'architettura occidentale'', | editore=Zanichelli, | città=Bologna | altri=traduzione italiana | anno=2007, | p.=159 159.}}</ref> Le pareti interne presentano invece una soluzione nata dallo sviluppo dei trafori tipici dello stile cortese francese: la fascia tra l'arcata e il claristorio è occupata da una griglia a giorno in pietra. Nell'intersezione tra la navata e il transetto compaiono poi degli archi di rinforzo simili a curve inflesse che si intersecano, aggiunti negli anni quaranta del secolo a sostegno della torre.<ref>{{cita libro| autore=David Watkin, ''| titolo=Storia dell'architettura occidentale'', | editore=Zanichelli, | città=Bologna | altri=traduzione italiana | anno=2007, pp.| pp=159-160. }}</ref>
Attorno al 1290 raggiunge la maturità il '''''Decorated Style''''' (o '''stile ornato'''): un primo esempio è l'uso delle curve doppie nelle Croci di Eleonora (1291-1294), che furono erette da Edoardo I per segnalare il percorso funebre della regina dal Lincolnshire a Westminster.<ref name = Watkin157 /> Tra i principali esempi di stile ornato c'è la '''cattedrale di Exeter''', la cui navata centrale (iniziata nel 1310) è ricoperta da una pesante volta che si apre a foglia di palma, con nervature fortemente accentuate la cui forma risponde anzitutto a finalità decorative e non a esigenze funzionali.<ref name = Watkin157 />
 
[[File:Bristol Cathedral 01.jpg|thumb|left|Interno della cattedraleCattedrale di St. Augustin a Bristol, interno]]
L'influenza di Exeter è visibile nella '''cattedrale di Wells''', in cui gli interventi iniziarono verso il 1285 e terminarono negli anni quaranta del XIV secolo. Il motivo a foglie di palma ritorna nella sala capitolare della cattedrale, a pianta ottagonale, e in parte anche nella Lady Chapel (la cappella dedicata alla Beata Vergine, elemento tipico dell'architettura religiosa britannica), anch'essa a pianta ottagonale irregolare. Altre due novità sono gli archi inflessi nei ''sedilia'' (cioè i seggi per il clero) e la volta a ''liernes'', cioè a nervature non portanti, che hanno mere funzioni decorative (come per esempio nella volta del coro).<ref>David Watkin, ''Storia dell'architettura occidentale'', Zanichelli, Bologna 2007, p. 159.</ref> Le pareti interne presentano invece una soluzione nata dallo sviluppo dei trafori tipici dello stile cortese francese: la fascia tra l'arcata e il claristorio è occupata da una griglia a giorno in pietra. Nell'intersezione tra la navata e il transetto compaiono poi degli archi di rinforzo simili a curve inflesse che si intersecano, aggiunti negli anni quaranta del secolo a sostegno della torre.<ref>David Watkin, ''Storia dell'architettura occidentale'', Zanichelli, Bologna 2007, pp. 159-160.</ref>
 
Questi elementi vengono ulteriormente sviluppati nel presbiterio e nella Lady Chapel tra il 1298 e il 1330 della '''chiesa abbaziale agostiniana''' (oggi '''cattedrale di St. Augustin''') '''di Bristol'''. Qui il peso della volta viene trasmesso dai contrafforti alle pareti esterne attraverso archi che scandiscono la pianta dell'edificio.<ref>{{cita libro| autore=David Watkin, ''| titolo=Storia dell'architettura occidentale'', | editore=Zanichelli, | città=Bologna | altri=traduzione italiana | anno=2007, p.| p=160. }}</ref>
[[File:Bristol Cathedral 01.jpg|thumb|left|Interno della cattedrale di St. Augustin a Bristol]]
 
[[File:Ely-Cambridgeshire-18.jpg|thumb|Laterna della cattedraleCattedrale di Ely, lanterna]]
Questi elementi vengono ulteriormente sviluppati nel presbiterio e nella Lady Chapel tra il 1298 e il 1330 della '''chiesa abbaziale agostiniana''' (oggi '''cattedrale di St. Augustin''') '''di Bristol'''. Qui il peso della volta viene trasmesso dai contrafforti alle pareti esterne attraverso archi che scandiscono la pianta dell'edificio.<ref>David Watkin, ''Storia dell'architettura occidentale'', Zanichelli, Bologna 2007, p. 160.</ref>
 
Il ''Decorated Style'' però raggiunge il suo culmine nella '''cattedrale di Ely''', ricostruita dopo che era stata devastata dal crollo di una torre nel 1322. Ne nacque un invaso a pianta centrale del diametro di 20 metri, sopra cui fu costruita una torre ottagonale. La luce entra nella cattedrale dalle quattro finestre che si trovano su ogni lato della lanterna lignea (progettata da William Harley, maestro carpentiere del re), mentre le linee oblique dell'ottagono rompono la quieta regolarità della navata normanna. Il legno inoltre più della pietra si prestava a realizzare gli elementi decorativi tanto cari al ''Decorated Style''.<ref>{{cita libro| autore=David Watkin, ''| titolo=Storia dell'architettura occidentale'', | editore=Zanichelli, | città=Bologna | altri=traduzione italiana | anno=2007, p.| p=161. }}</ref>
[[File:Ely-Cambridgeshire-18.jpg|thumb|Laterna della cattedrale di Ely]]
 
Sotto la lanterna trova posto il coro, alle cui estremità furono costruite nel 1328-1335 tre campate che presentano una volta stellata a ''liernes''. Un motivo a stelle si trova anche nella volta a ''liernes'' della Lady Chapel (iniziata nel 1321 e terminata negli anni 1335-1349). Qui, lungo le pareti, corre una serie di archi inflessi inclinati in avanti, in cui sono inserite statue e motivi vegetali.<ref>{{cita libro| autore=David Watkin, ''| titolo=Storia dell'architettura occidentale'', | editore=Zanichelli, | città=Bologna | altri=traduzione italiana | anno=2007, pp.| pp=161-162. }}</ref>
Il ''Decorated Style'' però raggiunge il suo culmine nella '''cattedrale di Ely''', ricostruita dopo che era stata devastata dal crollo di una torre nel 1322. Ne nacque un invaso a pianta centrale del diametro di 20 metri, sopra cui fu costruita una torre ottagonale. La luce entra nella cattedrale dalle quattro finestre che si trovano su ogni lato della lanterna lignea (progettata da William Harley, maestro carpentiere del re), mentre le linee oblique dell'ottagono rompono la quieta regolarità della navata normanna. Il legno inoltre più della pietra si prestava a realizzare gli elementi decorativi tanto cari al ''Decorated Style''.<ref>David Watkin, ''Storia dell'architettura occidentale'', Zanichelli, Bologna 2007, p. 161.</ref>
 
Sotto la lanterna trova posto il coro, alle cui estremità furono costruite nel 1328-1335 tre campate che presentano una volta stellata a ''liernes''. Un motivo a stelle si trova anche nella volta a ''liernes'' della Lady Chapel (iniziata nel 1321 e terminata negli anni 1335-1349). Qui, lungo le pareti, corre una serie di archi inflessi inclinati in avanti, in cui sono inserite statue e motivi vegetali.<ref>David Watkin, ''Storia dell'architettura occidentale'', Zanichelli, Bologna 2007, pp. 161-162.</ref>
 
== Gotico perpendicolare ==
[[File:Gloucester Cathedral 13.jpg|thumb|Coro della cattedraleCattedrale di Gloucester, coro]]
Oltre al gotico ornato, l'introduzione dello stile ''rayonnant'' nell'abbazia di Westminster portò alla diffusione in Inghilterra di una seconda tendenza: il '''''Perpendicular Style''''' (o '''gotico perpendicolare'''). Il nome deriva dal fatto che le strutture decorative sono impostate secondo uno schema rettilineo, verso l'alto.<ref name = Watkin162>{{cita libro| autore=David Watkin, ''| titolo=Storia dell'architettura occidentale'', | editore=Zanichelli, | città=Bologna | altri=traduzione italiana | anno=2007, p.| p=162. }}</ref>
 
Primo esempio di gotico perpendicolare è la '''cappella di Santo Stefano a Westminster''', costruita per volontà di Edoardo I, ma di cui oggi sopravvive solo la cripta, per di più pesantemente modificata. La realizzazione vide tre fasi: 1292-1297, 1320-1326, 1330-1348. Qui Michele di Canterbury e il figlio Tommaso (che gli succedette nel 1323) avevano ripreso e sviluppato elementi del gotico cortese, rielaborandoli secondo uno stile perpendicolare.<ref name = Watkin162 /> Questa tendenza sarebbe proseguita nella '''prima cattedrale di San Paolo a Londra''', e in particolare nella sala capitolare del chiostro progettata da William Ramsey (oggi distrutta), dove era visibile il primo esempio di traforo perpendicolare rettilineo. Faceva inoltre per la prima volta la sua comparsa l'arco quadricentrico.<ref name = Watkin163>{{cita libro| autore=David Watkin, ''| titolo=Storia dell'architettura occidentale'', | editore=Zanichelli, | città=Bologna | altri=traduzione italiana | anno=2007, p.| p=163. }}</ref>
[[File:Gloucester Cathedral 13.jpg|thumb|Coro della cattedrale di Gloucester]]
 
Le intuizioni architettoniche utilizzate a Londra saranno poi riprese e sviluppate nella '''chiesa abbaziale benedettina (oggi cattedrale) di Gloucester'''. Il coro, ristrutturato nel 1331-1337, doveva probabilmente accogliere le spoglie di Enrico II e si ipotizza che la realizzazione fosse stata affidata a William Ramsey o a Tommaso di Canterbury. Le pareti del coro, risalenti all'XI secolo, furono lasciate intatte, mentre su di esse fu costruita una volta a ''liernes''. L'estremità del coro è invece costituita da un'unica vetrata.<ref name = Watkin163 /> Il deambulatorio di Gloucerster è poi citato come uno dei primi casi (se non il primo) in cui è utilizzata una copertura a ventaglio della volta, l'ultima fase dell'interesse dell'architettura gotica inglese per la decorazione delle volte. Questo stile è riscontrabile anche in altre chiese inglesi, come nella cattedrale di York o nelle abbazie di Sherborne e di Bath.<ref name = Watkin164>{{cita libro| autore=David Watkin, ''| titolo=Storia dell'architettura occidentale'', | editore=Zanichelli, | città=Bologna | altri=traduzione italiana | anno=2007, p.| p=164. }}</ref>
Oltre al gotico ornato, l'introduzione dello stile ''rayonnant'' nell'abbazia di Westminster portò alla diffusione in Inghilterra di una seconda tendenza: il '''''Perpendicular Style''''' (o '''gotico perpendicolare'''). Il nome deriva dal fatto che le strutture decorative sono impostate secondo uno schema rettilineo, verso l'alto.<ref name = Watkin162>David Watkin, ''Storia dell'architettura occidentale'', Zanichelli, Bologna 2007, p. 162.</ref>
 
[[File:King's College Chapel, Cambridge 05.JPG|thumb|left||Interno della cappella nel King's College di Cambridge, interno della cappella reale]]
Primo esempio di gotico perpendicolare è la '''cappella di Santo Stefano a Westminster''', costruita per volontà di Edoardo I, ma di cui oggi sopravvive solo la cripta, per di più pesantemente modificata. La realizzazione vide tre fasi: 1292-1297, 1320-1326, 1330-1348. Qui Michele di Canterbury e il figlio Tommaso (che gli succedette nel 1323) avevano ripreso e sviluppato elementi del gotico cortese, rielaborandoli secondo uno stile perpendicolare.<ref name = Watkin162 /> Questa tendenza sarebbe proseguita nella '''prima cattedrale di San Paolo a Londra''', e in particolare nella sala capitolare del chiostro progettata da William Ramsey (oggi distrutta), dove era visibile il primo esempio di traforo perpendicolare rettilineo. Faceva inoltre per la prima volta la sua comparsa l'arco quadricentrico.<ref name = Watkin163>David Watkin, ''Storia dell'architettura occidentale'', Zanichelli, Bologna 2007, p. 163.</ref>
 
Le intuizioni architettoniche utilizzate a Londra saranno poi riprese e sviluppate nella '''chiesa abbaziale benedettina (oggi cattedrale) di Gloucester'''. Il coro, ristrutturato nel 1331-1337, doveva probabilmente accogliere le spoglie di Enrico II e si ipotizza che la realizzazione fosse stata affidata a William Ramsey o a Tommaso di Canterbury. Le pareti del coro, risalenti all'XI secolo, furono lasciate intatte, mentre su di esse fu costruita una volta a ''liernes''. L'estremità del coro è invece costituita da un'unica vetrata.<ref name = Watkin163 /> Il deambulatorio di Gloucerster è poi citato come uno dei primi casi (se non il primo) in cui è utilizzata una copertura a ventaglio della volta, l'ultima fase dell'interesse dell'architettura gotica inglese per la decorazione delle volte. Questo stile è riscontrabile anche in altre chiese inglesi, come nella cattedrale di York o nelle abbazie di Sherborne e di Bath.<ref name = Watkin164>David Watkin, ''Storia dell'architettura occidentale'', Zanichelli, Bologna 2007, p. 164.</ref>
 
[[File:King's College Chapel, Cambridge 05.JPG|thumb|left||Interno della cappella nel King's College di Cambridge]]
 
Un altro esempio di copertura a ventaglio si trova nella '''cappella regale del King's College''' di Cambridge, fondato da Enrico VI nel 1441 ma completato solo molto più tardi, dopo la fine della guerra delle Due Rose. La volta a ventaglio della cappella fu realizzata da John Wastell tra il 1508 e il 1515. Il suo peso sembra scaricarsi completamente sulle pareti coperte da ampie vetrate, ma in realtà è sostenuto dai potenti contrafforti collocati all'esterno, nascosti tra le cappelle laterali.<ref name = Watkin164 />
 
[[File:Westminster abbey16.jpg|thumb|VoltaAbbazia di Westminster, volta della cappella di Enrico VII nell'abbazia di Westminster]]
 
Sullo stesso filone si colloca la '''cappella di Enrico VII nell'abbazia di Westminster''', costruita nel 1503-1512 su una precedente Lady Chapel. L'intento del sovrano era di realizzare un monumento che fosse al tempo stesso religioso e politico: il primo re Tudor voleva infatti un sacrario per Enrico VI (nella speranza di una prossima canonizzazione) e un luogo di culto dove celebrare uffici per la sua anima dopo la sua morte. Il progetto è attribuito ai fratelli Vertue, ma si ipotizza che in realtà fu portato avanti da Robert Lanys il Giovane. La cappella è coperta da una sontuosa volta ornata da chiavi pendule, dalla forma di coni, sostenute da archi trasversali. Delle torrette di forma ottagonale contribuiscono a sostenere il peso della volta. Al centro trova posto la tomba di Enrico VII e della moglie Elisabetta di York.<ref>{{cita libro| autore=David Watkin, ''| titolo=Storia dell'architettura occidentale'', | editore=Zanichelli, | città=Bologna | altri=traduzione italiana | anno=2007, pp.| pp=164-166. }}</ref>
 
== Architettura civile ==
Come per il gotico francese, anche in questo caso la presentazione si chiude con un breve cenno all'architettura civile inglese di questo periodo. I primi esempi di edifici non religiosi in stile gotico possono essere considerati i castelli che Edoardo I fece costruire alla fine del XIII secolo, dopo la conquista del Galles. In genere è presente un forte senso per la simmetria, come nel castello di Harlech o nella città di New Winchelsea. La casa di campagna a Acton del vescovo Burnell, cancelliere di Edoardo I, si presenta come un blocco rettangolare con una torre a pianta quadrata in ogni angolo. Contrasta invece con questa aspirazione all'armonia l'organizzazione del Stokesay Castel, che presenta una disposizione asimmetrica delle varie parti: questa diventerà un modello per la successiva architettura civile medievale inglese.<ref>{{cita libro| autore=David Watkin, ''| titolo=Storia dell'architettura occidentale'', | editore=Zanichelli, | città=Bologna | altri=traduzione italiana | anno=2007, pp.| pp=166-167. }}</ref>
 
L'ambiente centrale di tutti gli edifici civili dell'epoca era la '''''hall''''', la stanza in cui gli abitanti consumavano i pasti in comune. Nel XV secolo la mensa signorile sarà però spostata in un ambiente più intimo, denominato ''great chamber'' o ''solar'', solitamente posto al primo piano. Sempre nel XV si registra la predilezione per l'uso delle torri non più con funzione militare ma come elementi decorativi ed estetici.<ref>{{cita libro| autore=David Watkin, ''| titolo=Storia dell'architettura occidentale'', | editore=Zanichelli, | città=Bologna | altri=traduzione italiana | anno=2007, p.| p=167. }}</ref>
Come per il gotico francese, anche in questo caso la presentazione si chiude con un breve cenno all'architettura civile inglese di questo periodo. I primi esempi di edifici non religiosi in stile gotico possono essere considerati i castelli che Edoardo I fece costruire alla fine del XIII secolo, dopo la conquista del Galles. In genere è presente un forte senso per la simmetria, come nel castello di Harlech o nella città di New Winchelsea. La casa di campagna a Acton del vescovo Burnell, cancelliere di Edoardo I, si presenta come un blocco rettangolare con una torre a pianta quadrata in ogni angolo. Contrasta invece con questa aspirazione all'armonia l'organizzazione del Stokesay Castel, che presenta una disposizione asimmetrica delle varie parti: questa diventerà un modello per la successiva architettura civile medievale inglese.<ref>David Watkin, ''Storia dell'architettura occidentale'', Zanichelli, Bologna 2007, pp. 166-167.</ref>
 
L'ambiente centrale di tutti gli edifici civili dell'epoca era la '''''hall''''', la stanza in cui gli abitanti consumavano i pasti in comune. Nel XV secolo la mensa signorile sarà però spostata in un ambiente più intimo, denominato ''great chamber'' o ''solar'', solitamente posto al primo piano. Sempre nel XV si registra la predilezione per l'uso delle torri non più con funzione militare ma come elementi decorativi ed estetici.<ref>David Watkin, ''Storia dell'architettura occidentale'', Zanichelli, Bologna 2007, p. 167.</ref>
 
Tra i capolavori dell'architettura medievale inglese si deve ricordare il '''college di Oxford''', fondato dal cancelliere Guglielmo di Wykeham nel 1379. La realizzazione fu affidata a William Wynford, che progettò un'unica struttura a forma di quadrilatero che unisse la ''hall'', la cappella, la biblioteca, il rettorato e gli alloggi per studenti e docenti. Gli stessi princìpi di coerenza ed eleganza furono applicati nel '''Queen's College di Cambridge''', costruito probabilmente da Reginlad Ely negli anni cinquanta del XV secolo. In generale l'organizzazione degli spazi nei college riprende la simmetria che si è già incontrata nelle residenze di campagna del XIV-XV secolo.<ref>{{cita libro| autore=David Watkin, ''| titolo=Storia dell'architettura occidentale'', | editore=Zanichelli, | città=Bologna | altri=traduzione italiana | anno=2007, pp.| pp=167-168. }}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
[[categoria:architettura gotica|inghilterraInghilterra]]
{{avanzamento|75%|27 gennaio 2019}}