Propulsione aerea/Capitolo IV°: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
Gian BOT (discussione | contributi)
m Bot: Correggo errori ortografici comuni
Riga 62:
 
valore veramente notevole.<br />
Purtroppo in pratica mentre è relativamente facile ed agevole realizzare trasformazioni più o meno isoentropiche è pressochepressoché impossibile realizzare le isoterme pei motivi detti a suo tempo; i numerosi tentativi sono sempre falliti.<br />
E' necessario accontentarsi di rendimenti più bassi relativi ad altri cicli ''possibili'' e di effettiva realizzazione pratica.<br />
Il ciclo ideale di '''Otto''', Fig.13<sub>b</sub>, consta di due isoentropiche e due isometriche: '''0-1''' isoentropica di compressione; '''1-2''' isometrica con introduzione del calore '''Q<sub>1</sub>''' (fase di scoppio); '''2-3''' isoentropica di espansione; '''3-0''' isometrica con cessione di calore '''Q<sub>0</sub>''' (scarico).
Riga 121:
 
===Rendimento termodinamico limite e reale===
I rendimenti ideali avanti definiti si riferiscono a gas ideali, con calori specifici costanti al variare della temperatura e senza [[w:dissociazione|dissociazione]]; in verità i calori specifici e la dissociazione variano con la temperatura (in generale crescono con essa). Se nel calcolo del rendimento dei cicli si tiene conto di questo effetto (usualmente non rilevante) si trovano altri rendimenti detti limiti perchèperché sarebbero effettivamente raggiungibili con gas reali ma con macchine iderali senza perdite.<br />
Il rapporto tra lavoro effettivamente sviluppato e calorie introdotte in una data macchina è il rendimento tertmodinamico reale di quella data macchina; questo rendimento per le macchine a combustione interna si ottiene concretamente misurando il lavoro sviluppato dal motore ed il combustibile consumato di noto potere calorifico.