Semiotica e design/Valorizzazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunto paragrafo
aggiunto paragrafo
Riga 19:
[[File:Quadrato Semiotico valorizzazioni.jpg|thumb|Fig. 1: Quadrato Semiotico dei processi di valorizzazione]]
In semiotica, il quadrato si impiega per articolare categorie: tanto quelle che reperiamo nei testi, e che riassumono le opposizioni tra i valori, quanto quelle che gli analisti impiegano per costruire il proprio linguaggio tecnico (metalinguaggio). Allo scopo di costruire il sistema che riassume le scelte di valorizzazione possibili, Floch ha impiegato il quadrato semiotico, rappresentato in figura 1. E' la logica stessa del quadrato a suggerire la possibilità che un certo oggetto dell'analisi presenti, oltre ai singoli processi di valorizzazione rappresentati dagli angoli del quadrato, processi di valorizzazione complessi (sia pragmatici sia utopici); oppure neutri (sia ludici sia critici, ovvero né pragmatici né utopici); o che sfruttino le deissi del quadrato (pragmatico, dunque critico; utopico, dunque ludico).
 
==Critiche==
Il quadrato di Floch negli anni ha trovato largo impiego nelle applicazioni della semiotica alla comunicazione, al marketing e al design, probabilmente a causa della sua semplicità d'uso e alla possibilità di impiego come strumento metaprogettuale. Tuttavia, non è esente da critiche. La più importante è che riduce la complessità dei valori che sono investiti in un oggetto a soli quattro processi di valorizzazione, occultandone la complessità e la ricchezza. Per questo motivo va impiegato con cautela e non può sostituire una analisi dei reali valori in gioco.
Un secondo problema è la schematicità un po' artificiosa che deriva dalla sua natura di costruzione intellettuale, Come ammette lo stesso Floch, le etichette impiegate sono ambigue: ''utopico'' potrebbe essere sostituito con ''esistenziale'', "identitario"; il termine ''ludico'' copre tutti i fenomeni estetici. Il fatto che il sistema sia costruito, ovvero entro una certa misura arbitrario, ha tuttavia un obiettivo condivisibile: evidenziare la componente funzionale dei processi di Design.
 
==Note==