Comunicazioni digitali/Sistemi di comunicazione in banda passante: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo
Corretto: "efficienza"
Riga 7:
===Modulazione di segnali in banda passante===
Si moltiplica il segnale per una cosinusoide a frequenza molto maggiore della banda del segnale.
Si utilizza una oscillazione a frequenza elevata e si varia frequenza (FSK), fase (PSK) o ampiezza (PAM/DSB) di essa a seconda dei simboli trasmessi.
 
La banda utilizzata è doppia rispetto al segnale in banda base,
quindi l'efficenzaefficienza in banda, in generale si dimezza.
 
Nello studio di questi sistemi supponiamo che:
Riga 40:
= BER_{M-PAM}
\end{equation}
ma la banda utilizzata è doppia e l'efficenzaefficienza in banda è dimezzata;
\begin{equation}
B_{M-PD} = \frac{1+ \rolloff}{T} \phantom{30}
Riga 89:
La banda occupata da un sistema M-QAM è pari a quella di un sistema $\sqrt{M}$-PD,
ma per ogni simbolo si trasmettono 2 bit contemporaneamente, quindi il bit-rate è doppio
e l'efficenzaefficienza in banda è maggiore e pari a quella di una M-PAM
\begin{equation}
B_{M-QAM} = \frac{1+ \rolloff}{T_{b} \log_{2} \sqrt{M}} \phantom{30}
Riga 136:
\end{equation}
 
quindi banda ed efficenzaefficienza in banda sono uguali al sistema QAM ed anche la struttura del ricevitore è uguale
 
La differenza sta nel decisore che deve decidere tra due simboli dipendenti e quindi sceglie il simbolo complesso che è a minore distanza angolare dal campione
Riga 179:
\end{equation}
che è $M$ volte la banda occupata da una trasmissione M-PAM.
L'efficenzaefficienza in banda è quindi $M$ volte minone di un sistema M-PAM,
\begin{equation}
\effb_{M-FSK} = \frac{\log_{2}M}{M(1+\rolloff)}