Fondamenti di automatica/Metodi di analisi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "coefficienti"
 
Riga 92:
ma per polinomi di grado elevato risulta difficile stabilire il segno delle radici
 
Se tutti i coefficenticoefficienti <math>a_{n} \cdots a_{0}</math> del polinomio caratteristico
non hanno lo stesso segno,
allora alcune radici hanno segno positivo ed il sistema è instabile
(ad una variazione di segno tra coefficenticoefficienti corrisponde un a radice positiva, ad una permanenza di segno una radice negativa ???);
se il polinomio è di secondo ordine, allora se tutti i coefficenticoefficienti hanno lo stesso segno, le radici sono tutte negative.
 
Per sistemi di ordine superiore al secondo,
Riga 105:
<ref>Fondamenti di controlli automatici di Paolo Bolzern, Riccardo Scattolini, Nicola Schiavoni; McGraw-Hill, prima edizione del marzo 1998; pag. 75, sezione 3.3.4: Stabilità e polinomio caratteristico</ref>
 
La tabella di Routh è composta dai coefficenticoefficienti del polinomio caratteristico del sistema nelle prime due righe,
se il grado del polinomio è pari, allora sono:
 
Riga 298:
È possibile utilizzare vari programmi per studiare i sistemi dinamici, tra questi Matlab (www.mathworks.com); per molti dei comandi qui listati è necessaria la toolbox dei controlli (control)
 
* roots(a): fornisce le radici di un polinomio i cui coefficenticoefficienti sono a
* eig(A): fornisce gli autovalori della matrice A
* conv(d,c): moltiplica i due vettori d e c
Riga 304:
* tf(n,d): consente di definire una funzione di trasferimento inserendo il polinomio a numeratore e a denominatore
* rlocus(f): traccia il luogo delle radici del sistema f
* bode(f): traccia il diagramma di bodeBode del sistema f
* margin(f): fornisce i margini del sistema f
* nyquist(f): traccia il diagramma di Nyquist del sistema f