Geografia generale ed economica/Montagne e pianure: differenze tra le versioni
Geografia generale ed economica/Montagne e pianure (modifica)
Versione delle 20:19, 16 nov 2018
, 4 anni fa→Montagne
(ortografia) |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Si sono formate nel corso delle ere geologiche, dal sollevamento della crosta terrestre e dalla lava fuoriuscita dai vulcani.
I rilievi come li vediamo adesso, hanno subito dei
Le montagne raramente si presentano da sole, ma sono disposte in allineamenti o catene lunghe anche diverse migliaia di chilometri. La cordigliera ''(catena)'' delle Ande in Sudamerica, corre da nord a sud per più di 7000 chilometri. Le montagne più alte si trovano in Asia. La cima più alta è il monte Everest ''(8848 m)'' nella catena dell'Himalaya, seguito dal K2 ''(8611 m)'', che fa parte del Karakorum.
|