Ceramica a Pisa/Contatti con ceramiche di importazione: differenze tra le versioni

 
[[File:Chiesa di Santa Cecilia (Pisa) - Campanile decorato con bacini ceramici - 1.jpg|thumb|Campanile di Santa Cecilia.]]
 
Sul fianco sud corre una fila di “bacini” alla stessa altezza di quelli posti alla base del campanile, qualche altro è collocato più in basso sopra le porte e sulla lesena terminale. Il fianco opposto era ornato analogamente ma ad oggi rimangono solo tracce della posizione originale dei recipintirecipienti ceramici.
La collocazione di questi ultimi sulle murature esterne potrebbe risalire al 1256, anno in cui è stato forse completato l’edificio<ref>Berti - Renzi Rizzo 1997, pp. 44-45; Berti - Tongiorgi 1981a, p. 109.</ref>.
Alcune ceramiche, oltre a essere murate, erano ancorate alla parete con un legamento in rafia<ref>Tracce di corda sono state trovate intorno al piede di un esemplare in lustro metallico andaluso.</ref>.