Storia della filosofia/XI e XII secolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
completo
Riga 21:
Enrico V però, una volta divenuto imperatore con l'appoggio del papa Pasquale II, riprese le politiche del padre. Lo scontro tra Enrico V e il papato si conclude con il Concordato di Worms del 1122, in base al quale vengono distinte le prerogative del papa da quelle dell'imperatore.
 
=== Il potere del papato ===
Durante il XII secolo il papato raggiunse il suo massimo potere, che proseguì durante il secolo successivo. Questo è stato reso possibile grazie anche all'attività di un intellettuale come Bernando di Chiaravalle, che con la sua predicazione difesa le prerogative politiche e temporali della Chiesa. Molto importante è poi l'emanazione, attorno 1140, del ''Decretum Gratiani'', la prima raccolta organica delle norme del diritto canonico, che in questo modo stabilisce la propria autonomia rispetto ad altre legislazioni.
 
=== L'età delle crociate ===
L'XI secolo è però anche il secolo in cui iniziarono le crociate, cioè le spedizioni militari promosse dalla Chiesa per strappare la Terra Santa dal controllo dai musulmani, che si protrassero fino alla fine del XII secolo. I Turchi Selgiucidi avevano infatti conquistato Gerusalemme e la Siria, sottraendola al controllo degli Arabi Fatimidi, e nel 1071 avevano inferto una dura sconfitta alle forze di Bisanzio, espandendosi poi in Anatolia. Il dominio turco si era rivelato particolarmente duro e aveva portato all'interruzione dei rapporti tra la Terra Santa e l'Occidente cristiano.
 
Già Gregorio VII aveva progettato un'azione militare dei cristiani in Palestina, ma l'impulso maggiore arrivò dal concilio di Clermont del 1095, quando Urbano II perorò la causa della liberazione del Santo Sepolcro e di altri luoghi legati alla fede cristiana. Dopo una prima spedizione improvvisata, guidata dalla predicazione di Pietro di Amiens e terminata in un totale disastro, nel 1096 prese il via la prima crociata. Nel 1099 Gerusalemme fu espugnata ed eretta a centro di un nuovo Regno di Gerusalemme, con a capo Goffredo di Buglione.
 
L'occupazione e la conquista della città di Edessa da parte dell'emiro Imaddenin Zenkis nel 1144 provocò una seconda crociata, che si consumò tra il 1147 e il 1149 ed ebbe un esito disastroso per gli eserciti cristiani. Una terza crociata ebbe luogo tra il 1189 e il 1192 sotto la guida dell'imperatore Federico Barbarossa, che morì nel corso della spedizione. La stessa sorte toccò al figlio, Federico di Svevia. Infine, Riccardo Cuor di Leone, re d'Inghilterra, riuscì a conquistare la città di San Giovanni d'Acri e siglò una pace con il comandante musulmano Saladino. Ebbe invece breve durata la quarta crociata nel 1197, che terminò con la morte improvvisa del suo capo, l'imperatore Enrico VI.
 
== Le origini della scolastica ==