Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/USA-133: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Forze armate mondiali}}
==Bombe guidate==
Le bombe guidate sono state studiate essenzialmente dopo la seconda guerra mondiale. Basandosi su disegni tedeschi come le Fritz-X vennero estrapolati ordigni come i '''RAZON''' e '''TARZON''', utilizzate in Corea da 3 bombardieri B-29 per distruggere ponti e altri obiettivi. Non va peraltro dimenticato nemmeno il 'BAT', una bomba guidata dalle caratteristiche molto particolari. In origine si cominciò a pensare alle bombe guidate verso la fine della I GM, per esempio per lanciarle dai bombardieri pesanti o dai dirigibili Zeppelin. I tedeschi realizzarono armi come le Hs-293 e le Fritz-X, entrambi costruite attorno al corpo bomba di ordigni già esistenti: le armi da 500 kg d'impiego generale e quelle semiperforanti da 1.400 kg con appena 300 kg di esplosivo e una robusta struttura anteriore per sfondare qualunque cosa incontrassero nel loro cammino. Ma gli Americani andarono anche oltre: mentre gli ordigni tedeschi erano radioguidati e quindi teoricamente vulnerabili (e anche in pratica..) ai disturbi dei tipi più semplici, gli Americani sperimentarono le bombe plananti ASM-1 Pelican, da 907 kg, con guida radar semiattiva, che era un fatto davvero notevole per l'epoca (a dire il vero, era difficile anche vedere radar in giro, data l'epoca ancora pionieristica). Poi però decisero di continuare con le ASM-2 Bat, che ancora più straordinariamente avevano un vero radar di ricerca attiva della Bell Telephonics, nel musetto di materiale dielettrico di forma piuttosto tozza. L'aspetto, con tanto di coda doppia, era quello di un piccolo aereo tipo l'Hs-162 tedesco. Pesavano circa 850 kg di cui 450 della testata, che era quindi la metà di quella del Pelican. Ne vennero prodotte quasi 3.000 ma solo 3 squadroni di Liberator navalizzati l'ebbero in servizio. Sganciabile tra i 4.000 e gli 8.000 m, tra 260 e 390 kmhkm/h, copriva anche i 32 km se 'mollata' da 7,6 km di quota. Ma non era molto precisa, affidabile e sopratuttosoprattutto si dimostrava vulnerabile ai disturbi, anche accidentali. Non ebbe quindi molta fortuna nonostante qualche successo in azione e una versione speciale capace di attaccare anche i ponti. Certo che un'arma autoguidata nella II GM era una vera rarità, una sorta di Harpoon o di JDAM d'annata. Ma forse i tempi erano men che maturi: nella Guerra di Corea gli USA ricorsero a più normali aerei F-6F carichi di 3 bombe da 454 kg senza governali e radioguidati dagli F7F, abbastanza veloci e disponibili anche in modelli biposto. Anche questo è un fatto poco noto, ma gli USA avevano impiegato dei drones da bombardamento anche durante la guerra. Gli Hellcat furono più figli loro che dei Bat (e antenati di UAV come i Predator armati), ma in ogni caso di missili veri e propri di tipo aria superficie, non se ne sarebbero rivisti per molto tempo. Addirittura si pensò di usare la 'guida organica'. Che cos'era? L'idea di usare un piccione, opportunamente addestrato, a riconoscere un bersaglio 'beccando' la finestrella dove questo appariva, il che avrebbe permesso di trasmettere un segnale di guida al missile dov'era sistemato. Idea poco 'animalista' (ma non peggiore di quanto sarebbe successo con altri esperimenti, per non parlare della vivisezione), era un sistema capace di realizzare un velivolo kamikaze 'non umano'. Ma la soluzione sarebbe stata un'altra, quella dell'Intelligenza Artificiale, più facile da programmare (e da 'convincere') per missioni del genere.
[[Immagine:AGM-62 Walleye on a A-7C Corsair II of VX-5 at the White Sands Missile Range, 1 December 1978 (6413520).jpg|250px|left|thumb|]]
Passarono quindi parecchi anni prima che a questi primordiali ordigni radioguidati ne seguissero altri, a cominciare dal Bullpup e dalla '''Walleye'''. Quest'arma, designata AGM-62 era il frutto delle ricerche del Naval Weapons Center di China Lake. Essa era in sostanza un ordigno tozzo, con 4 sole superfici di controllo, con una poderosa testata bellica.La guida, elemento fondamentale, era di tipo TV, quindi una sorta di antenato dei Maverick. Le consegne vennero fatte dalla Hughes nel 1966 e nel 1967 dalla Martin Marietta. Questi missili erano per la Marina USA. L'AGM-62A Walleye I e venne prodotta in ben 4.531 esemplari. Poteva essere lanciata fino a quote di 10.670 m e trasportata fino a mach 1,9 e usata nella guerra in Vietnam. Essa era indicata contro obiettivi 'duri' come ponti, ma mentre contro le strutture tipo ponti in legno era efficace, contro obiettivi in cemento era meno potente. Ovviamente gli ineffabili tecnici americani arrivarono rapidamente a fornire il prodotto adatto anche per questa missione di distruzione: così vennero ricostruite 1481 Walleye I e costruite ex-novo altre 529 Walleye come Walleye II, da parte della Martin Marietta. Queste nuove bombe avevano una capacità di esplosivo più che doppia, e come se non bastasse, la loro poderosa testata era a carica cava,anche se è strano che si utilizzi un tale sistema per distruggere una struttura di cemento. Certo, con una tale potenza la Walleye è forse l'unica arma capace di distruggere qualunque carro armato, anche i più moderni, e a dire il vero ha almeno un precedente: la colossale testata da 1.8 t del Mistel, capace di perforare circa 20 m di terreno e 3 m di cemento. Infine apparve l'Extender Range Data-Link: con i primi modelli quando il pilota lancia l'arma ne perde il contatto, ma con questo sistema l'arma è ancora puntabile dal pilota in quanto gli trasmette quello che la sua telecamera vede. La produzione iniziò nel 1972 e in questo modo vennero trasformate 1.400 Walleye I e poi prodotte altre 2400 Walleye II, non chiaro se anche per trasformazione delle precedenti. Questo consente ad un aereo di lanciare l'ordigno senza vedere affatto (né lui né la telecamera della bomba) l'obiettivo, ma un secondo aereo con pod data-link può intervenire, vedere sullo schermo TV quanto gli invia la bomba, e guidarla verso un obiettivo designato dal pilota. Quest'arma venne utilizzata in 3 esemplari nel '72 colpendo il bersaglio, senza essere in nessun caso visibile al pilota dell'aereo lanciatore. Pensata per essere utilizzata principalmente dagli A-7, in questo modo può essere utilizzata al meglio della sua gittata senza esporre il velivolo lanciatore. Naturalmente il data-link può teoricamente essere disturbato o l'aereo che guida l'ordigno può essere abbattuto. Tra il 1970 e il 1979 un'ulteriore versione della Walleye ha trovato impiego: quella nucleare con testata W72 da 150 kT, trasformandola in ordigno d'attacco nucleare strategico, ad alta precisione. Anche Israele ha utilizzato la Walleye, e probabilmente da questa ha ricavato l'esperienza per il missile Popeye. La Walleye, potente arma d'attacco a bersagli essenzialmente stazionari, è rimasta in servizio fino a non molti anni fa. Il suo successore diretto è stato lo SLAM, ovvero la versione (praticamente con lo stesso tipo di guida) dell'Harpoon, che nonostante una testata minore da 227 kg ha un turbogetto che lo rende più costoso ma capace di oltre 90 km di gittata utile, e anch'esso debuttò nel 1991 quando la Walleye venne usata forse per l'ultima volta.
Riga 51:
La storia delle Paveway ha continuato ad arricchirsi. Si è detto sopra delle designazioni principali delle Paveway, che tra l'altro non comprendono vari sottotipi siglati in genere /B, B/B, C/B. Le bombe da penetrazione hanno corpo in acciaio anziché in ghisa, e la GBU-27, vista in Desert Storm, è stata sviluppata per l'uso dagli F-117 con alette rimpicciolite e materiali RAM. E', come la GBU-24, capace di perforare 76 mm di acciaio o 1,83 m di cemento. La GBU-28 è stata invece sviluppata in 18 giorni con l'adattamento dei cannoni di vecchio tipo di navi da battaglia, riempiti con esplosivo e con il kit GBU-27, per un totale di 2.132 kg di cui 295 di HE. Ne vennero prodotte 30, e nei test dimostrarono di perforare 6,7 m di cemento oppure di 30 m di terra, con un extra potenziale di penetrazione. Questa specie di Fritz-X moderna durante il test contro i 6,7 m di cemento li perforò e poi continuò per altri 800 m.
 
In seguito sono comparse anche le EGBU, E sta per Enhanced, con guia GPS in aggiunta a quella laser, per usarle anche in azioni ognitempo e per ovviare al problema dell'esplosione degli altri ordigni precedenti, in caso di attacchi multipli, che 'acceca' per circa 20 secondi i sensori. Vennero sperimentate dal 2000, e nell'operazione TELIC (GB in IrakIraq, 2003), i Tornado ne hanno tirate circa 500. Anche la GBU-28 è stata modificata, nel frattempo di questa speciale bomba anti-bunker ne sono stati prodotti ex-novo alcuni esemplari (i primi due vennero usati, a sorpresa, in IrakIraq nel 1991, da parte degli F-111F), che nel 2004 erano circa 240 e hanno ricevuto anch'esse il sistema GPS aggiuntivo; per ora sono usate dai B-2 e dal 2008, dagli F-15E.
 
La Paveway IV è nata grazie alla richiesta britannica del giugno 2003 per la specifica PGM. Il programma è stato affidato alla Raytheon, già autrice della EOGU, per un valore di 175 milioni di dollari. Se la Paveway III era migliorata nelle prestazioni di planata a bassa quota, per ottenere una maggiore gittata anche se tirata da aerei in volo radente, la IV ha un GPS di seconda generazione e una testata da 500 libbre, ed è un programma con molti partner sia britannici che statunitensi tra i partecipanti. Anche le classiche Paveway sono ancora in produzione con un portafoglio ordini che era per le ditte Lockheed-Martin e Raytheon, di 2 mld di dollari previsti tra il 2003 e il 2010, e la produzione dopo l'11 settembre è aumentata con impianti più razionali e organizzati. Quanto alle dimensioni, vale la pena di ricordare che la Paveway II del tipo EGBU-10 è lunga 432 cm per 170 di apertura alare e 954 kg di peso, su bomba Mk-84, mentre la EGBU-12 da 284,65 kg ha dimensioni d 333 x 132 cm circa<ref>Gianvanni P ''Paveway'', RID apr 2005</ref>.
Riga 60:
La GBU-15 è per bombe Mk-84 o dispenser SUU-54, con guida IIR o TV per i tipi /2B o /1B; il tipo dispenser è stato accantonato, mentre altre sono state usate con testate semi-perforanti. La guida era possibile con un datalink Hughes, con uno schermo di presentazione delle immagini viste dal missile nel cruscotto e i comandi di volo trasmessi dall'aereo per guidare l'arma a grandi distanze (decine di km) oppure lasciare che viaggiasse autonomamente dopo avere acquisito il bersaglio; senza il pod di trasmissione dati è invece necessario l'aggancio prima del lancio; l'arma della Rockwell (capocommessa) era già stata prodotta in oltre 3.000 esemplari al 1995. Esse pesano 1.140 kg e hanno gittate tra 13 e 25 km a seconda della quota di lancio. Infatti quest'arma ha un motore a razzo aggiuntivo, come la Walleye, il Bullpup (inizio anni '60 e fine anni '50) e la AGM-123 Skipper II sviluppata al China Lake Naval Weapons Center con finalità orientate all'attacco antinave, entrata in servizio nel 1985 e azionata da un sistema laser Paveway (è la GBU-16) e dal motore a razzo Aerojet del missile TI AGM-45 Shrike. La AGM-130 è un altro tipo ancora, la GBU-15 con motore a razzo sotto la testata bellica, con una portata accresciuta a livelli che oramai sono da missile ASM e di quelli 'grossi': peso 1.323 kg, gittata 25-70 km a seconda della quota, con testata Mk 84 o BLU-109/B; è stata ordinata nel 1990, con una produzione iniziale di 397 esemplari, di cui il tipo prodotto a metà anni '90 con un sensore migliorato IIR con una matrice di 256x256 elementi su piano focale, o un sistema CCD (Charge Coupled Device); in seguito è arrivato anche un sistema INS/GPS e la precisione aumentata a circa 1 m; i programmi erano di sostituire il motore a razzo con quello a turbina del Northrop AGM-137 TSSAM.
 
La versione a razzo della GBU-15 è l'AGM-130. Questo cambio di designazione indica chiaramente che viene considerata come un missile. Insomma, presa una bomba munendola di 'intelligenza', le si diede anche il motore e a quel punto divenne in sostanza un missile tattico a breve raggio, con un CEP di circa 6 m e raggio di 24 km a bassa quota. Uno degli utilizzatori di quest'arma è l'F-111. L'F-111C australiano le ha avuote, ma anche gli F-111F dell'USAF l'avevano: di fatto le bombe laser erano le loro uniche munizioni guidate anche se non vennero utilizzate per l'incursione su Tripoli dell'86. Sarebbero invece state ampiamente utilizzate nel '91 in IrakIraq, dove vennero impiegati gli Aaadwark. In totale vennero utilizzati non meno di 10 EF-111A del 366th TFW e 66th TFW, 22 F-111E del 20th TFW, e sopratuttosoprattutto i 46 F-111F del 48th TFW che lanciarono 5500 bombe di cui ben 4660 guidate (fino a 4 per missione) con 2200 bombe stimate a segno nell'arco di 2500 missioni belliche. Distrussero o colpirono 920 mezzi corazzati, 245 shelters, 113 postazioni fortificate, 252 pezzi d'artiglieria, 13 piste e 64 ponti. Nell'occasione vennero anche utilizzate 2 GBU-28 'Joe Louis', bombe speciali da penetrazione ricavate provvisoriamente niente di meno che dai cannoni degli incrociatori 'Salem' da 203 mm, segati e riempiti d'esplosivo per un totale di 2130 kg sul centro di comando della base di Al Thaj. In seguito arrivarono bombe di tipo meno improvvisato, sempre pensate per penetrare anche di 30 metri nel terreno (la prima di queste sperimentata a Eglin, penetrò tanto nel terreno che non si riuscì a recuperarne i resti..).
Per il futuro si pensava già a sistemi di tipo anche più autonomo, con la sperimentazione, negli anni '80, di kit inerziali di tipo miniaturizzato, con la Northrop e la Boeing che svilupparono diversi tipi di armi IAM (Inertially Aided Munition) come dimostratori tecnologici. Da qui anche i dispenser WCMD, pensati con un distributore SUU-65 e gittata di 13 km da 7,6 km. Ma per attacchi maggiormente precisi si pensava anche alla guida GPS; la Northrop aveva proposto le GAM abbinate al sistema GATS del B-2 e B-1, mentre Boeing e Rockwell avevano proposto le GAM-15, bombe plananti GBU-15 con un sistema di guida MITGTS, ovvero GPE e INS integrati, della Rockwell. Ma erano già allora, causa l'elevato costo, delle soluzioni provvisorie, in attesa delle famose JDAM, per le armi Mk-83, 84 e dispenser BLU-109, i cui contratti di sviluppo vennero passati alla Martin-Marietta e MDD nell'aprile del '94 (Fase I), poi nella Fase II si voleva integrare la spoletta elettronica Motorola e la capacità di stoccare l'arma senza manutenzione per 10 anni. Infine la Fase III già allora prevedeva un sensore IIR per aumentare la precisione, o anche un radar MMW per dare un CEP di 10 m. I lanci delle armi eran previsti dal 1996 con gli F-16.
 
Riga 78:
Ma nondimeno, esiste il problema dell'errore di ingaggio e di identificazione e le bombe, come successe nel 1986 in Libia, possono anche andare disperse di km andando magari a colpire, 'casualmente'(?) le ambasciate di varie nazioni neutrali. Le JDAM non hanno questo problema a meno che non si voglia davvero colpire un certo target: con un sistema satellitare e INS doppi non è pensabile ad un errore totale, mentre la precisione è appena inferiore rispetto a quella di una LGB, comunque dell'ordine dei metri.
 
Questa rivoluzione copernicana praticamente mette ogni possibile bersaglio nella seguente situazione: o viene distrutto oppure non si fa localizzare, vuoi per la dissimulazione o vuoi per la mobilità. Certo che con la guerra networkcentrica globale e la tecnologia moderna, il mondo diventa sempre più 'piccolo' e nascondersi (dagli USA) sempre più difficile. Tutto questo ha rappresentato una rivoluzione copernicana, ma come per i cellulari delle varie generazioni, le JDAM e in generale il GPS sono possibili solo grazie ad una tecnologia molto sofisticata e costosissima. In pratica, prima di pensare a queste armi c'è voluto di mandare in orbita e far restare operativo il GPS/NAVSTAR, sicuramente un sistema pagante (specie con i sistemi militari che sono più precisi di quelli commerciali, proprio per evitare l'uso di questi ultimi come arma 'di precisione' per malintenzionati, lavorando su lunghezze d'onda diverse) ma costoso e difficile. In concreto s'é trattato di mandare nel cielo una costellazione di satelliti che hanno implementato due vecchi e ben conosciuti principi: quello della navigazione con le stelle, che sono punti fissi e quindi riconoscibili e di riferimento, ma non sono 'attive' nel senso più elettrotecnico del termine, ergo emissioni radar. Detto in altri termini, di giorno le stelle non sono visibili se non in volo ad alta quota, e infatti sistemi di misurazione precisi hanno consentito di usare, anche a bordo di missili, sistemi di navigazione 'stellari', con apparati sensibili alle stelle di seconda grandezza (probabilmente non molte per garantire una sufficiente precisione). Dall'altro lato vi sono i sistemi di navigazione radio terrestri. I radiogoniometri servono per l'appunto per questo: con i radiofari in posizioni note si possono ricavare la propria posizione con buona precisione. Il guaio è che questi sistemi non sono dappertutto e non funzionano sempre. Con i satelliti emettitori di impulsi attivi è possibile avere una costellazione che fornisce dati ognitempo e ogni-condizione. Il GPS è stato seguito dal GLONASS, il cui principale problema è l'insufficiente numero di satelliti mantenuti in orbita, ma per il resto non dissimile dal sistema americano; dai sistemi come il Galileo europeo, e da apparati similari cinesi e anche di altre nazioni, ma non ancora operativi. Il guaio, al solito, è che mentre le stazioni radio-faro sono distribuite in molte nazioni, e le stelle non sono 'spegnibili', il GPS è teoricamente disturbabile e al contempo, sopratuttosoprattutto, gli USA hanno 'le chiavi' e possono negarne l'uso in certe aree della Terra a utenti non graditi (di fatto è un'opzione impraticabile visto che poi anche loro resterebbero senza GPS). Di sicuro un sistema GPS è più 'dipendente' dagli USA di quanto non lo sia un INS. Solo contando su quest'ultimo comunque è possibile dire che le JDAM hanno rivoluzionato il mondo della guerra aerea, visto che comunque garantiscono una notevole precisione anche così degradate. È possibile disturbare il GPS, ma non è facile riuscirvi nella pratica, giusto come del resto non è facile disturbare un AWACS in volo, che pure non è che un sistema radar.
 
I problemi sono quindi diretti e indiretti. Tra questi ultimi la tentazione sempre più in auge di risolvere a 'colpi di armi intelligenti' con attacchi chirugici questioni che dovrebbero essere campo della politica e dei negoziati tra le parti invece che sede per la prova di nuove generazioni d'armamenti. Ma questo non è il campo che viene descritto qui, in questo tomo. Resta il fatto che il raggio letale delle bombe JDAM da 1 t è esattamente uguale a quello di una bomba Mk 84 'stupida' e questo comporta, specie per gli impieghi in aeree urbane, rischi inaccettabili per la popolazione. Anche per questo sono in fase di sviluppo o di impiego le 'Small diameter bombs' che riducono i danni 'collaterali', ma nondimeno sono pur sempre bombe ad alto potenziale.
 
Tornando alla JDAM, l'idea nacque nel 1991, certo ispirata dalla resa dell'allora piuttosto misconosciuto GPS. All'epoca le armi usate contro l'IrakIraq erano solo per il 9% di tipo guidato e di queste la metà almeno erano a guida laser. Gli inglesi fecero di meglio con 1000 bombe su 6000 di tipo guidato. In seguito, sopratuttosoprattutto nell'ex-Yugoslavia la percentuale di bombe 'intelligenti' usate per ridurre le perdite tra i civili ha assunto percentuali record, ma anche i costi non sono stati trascurabili.
 
I team concorrenti per la nuova idea lanciata dal Pentagono erano vari, tra cui la Northrop, la Rockwell e la MDD. I contratti , nell'aprile 1994, per la dimostrazione e sviluppo da 18 mesi vennero stipulati con la Martin Marietta e la MDD per i kit di guida bombe, che avessero pesi di 1000 o 2000 lbs e CEP di 13 m (almeno la metà doveva cadere entro i 13 m di diametro). Alla fine vinse la MDD ed ebbe la responsabilità di una ricerca di pieno sviluppo nell'ottobre 1995. Da allora le cose son andate in crescendo: il primo contratto già si riferiva ad una serie di 4.635 kit. Dal 1996 ne vennero tirate 53 con una percentuale di successo del 95%, e poi (o compresi nel totale?) 22 lanci pre-operativi che videro un CEP di 10,3 m. La produzione a basso ritmo vide un Lot 1 di 937 bombe GBU-32 da 907 kg, ordinate nel giugno 1997, e il mese dopo venne acquisita l'operatività con i bombardieri B-2, che da allora hanno queste armi tra le loro principali, se non addirittura le principali risorse. Nel dicembre 1998 arrivò anche l'abilitazione con il B-52H, ma la consegna di un esemplare di serie non avvenne prima del giugno 1998. Aprile 1999, proprio durante la guerra sulla Ex-Yugoslavia vennero ordinati 2.527 JDAM per oltre 50 mln di dollari. Febbraio 2000, altro contratto per ben 162 mln di dollari e 7.427 JDAM, oltre a 916 per l'US Navy. In tutto sono stati ordinati in 4 lotti circa 15.000 ordigni, e inizialmente si parlava di 87.000 'pezzi', che da soli danno l'idea della dimensione che questi nuovi armamenti avrebbero finito per assumere negli arsenali USA, una volta che i 12 lotti ordinati fossero stati consegnati in toto. Poi nell'aprile del 2001 sono arrivati ordini per altre 11.054 bombe e finalmente il passaggio alla produzioen di massa, che nel settembre 2002 ha visto altre 18.840 bombe per 378 mln di dollari, che come si vede sono solo circa 20.000 per arma, di cui poche centinaia per la bomba vera e propria. In tutto le JDAM erano da comprarsi fino all'FY2007, ma gli impegni bellici 'dal vivo' non hanno purtroppo fatto scemare l'entità degli ordini che, lotto dopo lotto, sono arrivati all'incredibile cifra (n.b. al 2002) provvisoria di 236.000 'pezzi' pari a circa 200.000 t di armi: più del doppio di tutte quelle usate contro l'IrakIraq nel 1991. Non bastasse questo flusso d'armamenti verso gli arsenali USA, sono inevitabilmente giunte richieste da Paesi 'amici': il primo a muoversi è stato Israele con 700 pezzi, la seconda è stata l'Italia con 900 per Tornado e AMX, forse anche per gli AV-8B. 3.000 ordigni, con un requisito finale massimo di 14.000, erano in finale per la Gran Bretagna contro una bomba GPS Paveway della Raytheon, mentre altri concorrenti per questa nuova bomba, eliminati, sono stati tra l'altro la Elbit, la Sagem e la vecchia e gloriosa Frazer-Nash, quella che costruiva le torrette difensive dei bombardieri britannici con mitragliatrici da 7,7 mm. Davvero i tempi sono cambiati.
 
Quanto al kit, prodotto in una fabbrica con poche decine di dipendenti, per esempio alla Boeing, che è la capocommissione del programma, a Saint Charles, Missuori. Questo stabilimento ha una forza di poche decine di impiegati ma è molto organizzato, ha prodotto nel passato i missili Harpoon e CALCM nonché gli SLAM. Era uno stabilimento con scorte 'just in time' per appena due giorni d'attività, che non hanno mancato di stupire, come in generale l'efficienza e le piccole dimensioni dell'impianto, l'inviato speciale di RID (A.Nativi). Inizialmente si pensava, nel '98, di produrre 1.000 esemplari al mese, ma con impianti dimensionati per 1.500, nel caso la 'pax clintoniana' avesse problemi, e ancora nel 2000 la produzione non oltrepassava le 700 bombe, anzi kit, mensili. L'efficienza era notevole, ma ancora non si vedeva come arrivare alle 2.800 bombe al mese chieste dai militari. I box di assemblaggio delle bombe sono concepiti per garantire una vita di 20 anni senza controlli di sorta, sono sottovuoto e antiurto. Da questa tranquilla fabbrica uscivano gli ordigni che stavano dando, dal 1999 sulla Serbia, la supremazia ognitempo agli USA. La volontà di produrre gli impennaggi di coda delle JDAM per l'AM da parte della MBDA era piuttosto curiosa vista l'efficienza dell'impianto americano e la bassa tecnologia e costo della produzione da fare in Italia.
Riga 92:
Ovviamente hanno pensato anche a costruire JDAM migliorate, ce ne sono di tutti i tipi: la GBU-32 3B ha la bomba da perforazione BLU-109, la GBU-31 pesa 1000 libbre, ma è possibile anche una bomba da 227 kg richiesta per compiti CAS dai Marines. Questo è il GBU-38 e un B-2 ne può portare 80 esemplari, anche se è un ordigno visto più che altro come arma da parte degli aerei dei Marines per compiti tattici. Altri miglioramenti sono stati la sostituzione, già all'inizio degli anni '2000 del GPS a 5 canali superato da quello a 12 e migliorando con questi molteplici 'punti' di mira la precisione del 25%., mentre per non farsi mancare nulla è stato messo a punto il sistema SASSM anti-disturbo. Nel frattempo il costo, da 53.000 dollari iniziali, si è ridotto ad un terzo per ciascun kit prodotto.
 
Nel frattempo sono continuate le migliorie. Lo JDAM ha avuto il sensore IIR Damask, ricavato niente di meno che da un sensore antifurto delle Cadillac. un semplice sistema IR non raffreddato e senza parti in movimento: sul computer della bomba viene caricata una immagine IR del bersaglio e questo si regola sulla 'foto' per colpire cosa gli è stato ordinato, ottenendo con questo semplice occhio elettronico una precisione anche di 1 m, con attivazione del sensore a 1,6 km e a 1,1. Visto che si vuole un'arma assoluta ed economica non si è mancato di installare un datalink a basso costo sulla bomba con il sistema AMSTE per colpire bersagli fino a 100 kmhkm/h, aggiornandone la posizione. Per evitare di volare troppo dentro le difese nemiche si è messo a punto anche il kit DIAMONDBACK della MBDA, che permette alla JDAM-ER (Extended Range) di arrivare anche a più di 60 km, per esempio 38 km da 6.100 m di quota anziché 12,8. La cosa non è stata difficile: non si tratta di un motore ma di semplici ali estensibili, che aiutano molto di più la portanza rispetto a quelle normali, che servono più che altro per equilibrare l'ordigno e farlo planare ad angoli bassi. Nel frattempo non sono mancati i programmi per bombe 'indurite' con capacità di perforazione aumentata del 25% con il corpo bomba BLU-113 (ovvero una GBU-28 migliorata), bomba perforante 'intelligente' con spoletta capace di riconoscere (si tratta della HTSF) se perfora cemento o roccia o terreno, e decidere a 'che piano' esplodere di eventuali bunker sotterranei di cui si conosca la planimetria.
 
Le JDAM hanno fornito prestazioni eccellenti anche in affidabilità fin dal debutto in Kosovo nel 1999, nel corso della discussa guerra contro la Serbia. Erano usate solo dal B-2, ma poi si è diffusa a macchia d'olio con altre macchine tattiche. In ogni caso, i B-2 usarono anche le GAM, ovvero le bombe progenitrici delle JDAM e che erano specifiche per il B-2 e il suo sistema di navigazione, ma costavano 100.000 dollari l'una e furono prodotte come GBU-36 e 37 in 128 e 100 pezzi, usati assieme a 656 JDAM in un totale di 45 missioni, che tra l'altro distrussero, oltre ad aeroporti, anche bersagli molto difficili come i ponti: quello di Novi Sad fu centrato da 4 armi sullo stesso punto, e per quanto le JDAM non fossero precise quanto le LGB anche contro edifici: l'ambasciata cinese fu colpita accidentalmente (?) da una di queste armi. Un B-2 con 8 armi ha colpito con due ciascuno di 4 bersagli militari in una missione, si trattava di depositi. L'80% dei bersagli è stato colpito e le bombe hanno dimostrato CEP di 6 m lanciate dal B-2 e una percentuale di funzionamento del 96%. Poi è toccato all'IrakIraq essere 'poligono' per le bombe di questo tipo, già sganciate in centinaia di esemplari prima dell'invasione del 2003. Nel frattempo almeno 4.600 bombe sono state tirate sull'Afghanistan solo considerando la prima fase. Di fatto le scorte delle JDAM, che sull'Afghanistan sono state per lo più da 1000 kg circa erano depauperate e forse non si è voluto attaccare l'IrakIraq fino a ricostituirle, visto che il ritmo produttivo non era ancora pari alle pretese delle F.A. americane.
 
*Anno di commissione: 1992
Riga 112:
 
Infine da non dimenticare lo '''JSOW''', ovvero un nuovo missile cruise tattico-strategico che grossomodo è una sorta di dispenser, con caratteristiche tipiche di un mezzo stealth, necessarie per ridurre il rischio di essere abbattuto nel volo verso l'obiettivo, dopo che è stato rilasciato da alta quota e ha dispiegato le alette superiori.<ref>Lanzara, Leonardo: ''L'AGM-154 JSOW'', RID Marzo 2008 p. 26-32</ref>
Il JSOW è una specie di intermezzo tra armi tipo lo SLAM e il JSSAM da un lato, e le bombe JDAM dall'altro. Di fatto è un dispenser planante con guida GPS, con una gittata praticamente da missile tattico. Il programma è iniziato attorno al 1986 come AIWS come arma guidata stand-off per dare successione alle Paveway e Walleye, per non parlare delle CBU Rockeye e APAM, i missili AGM-123 e AGM-65E (a guida laser). All'epoca le possibilità di guida tramite GPS, ognitempo e precise cominciavano ad essere valutate come economica via per la guida di armi in ogni parte del mondo e in ogni ora del giorno. I programmi per questi sistemi di nuova generazione richiesti erano la ABF-Advanced Bomb Family-, la Advanced Strike Weapon e l'AIWS, che poi sarebbero diventate poi la JDAM, il TSSAM (Tri-Service Stand-Off Attack Missile) e poi il JASSM (Joint Air Surface Stand-off Missile), e per l'appunto l'AGM-154 JSOW. La tempistica della gara vide la vittoria, dicembre 1991, della Texas Instruments, già artefice delle Paveway, che poi sarebbe stata 'mangiata' dalla Raytheon (quella dello Sparrow). Il contratto venne siglato a giugno del '92. L'USAF aveva il TSSAM, che era costruito dalla Northrop e forse chiese a sua volta la partecipazione dell'USN. Ma poi successe che il TSSAM venne cancellato dopo problemi risultati fatali per la riuscita del programma, e l'USN non ebbe patemi a portare avanti il suo ben più semplice SLAM, ovvero l'Harpoon modificato come arma d'attacco terrestre. Differentemente dall'ambizioso programma americano, l'USN non si fissò su programmi troppo costosi e sofisticati ma andò dritta verso un'arma semplice ed economica, che era la caratteristica tipica delle armi GPS, visto che sarebbe stato incongruo disporre di un sistema elettronico di supporto costosissimo (la costellazione GPS-Navstar) e una munizione correlata a sua volta molto costosa. Bastava una gittata a bassa quota di 9 km, capacità di aggancio bersaglio dopo il lancio e con costo basso, oltre che con architettura modulare, con un peso abbastanza ridotto da consentirne l'uso da aerei di piccole dimensioni. Insomma, la soluzione TI è stata quella di una bomba planante con guida GPS e INS, praticamente come una JDAM; i test dell'USN iniziarono al NAWC di China Lake e poi a Point Mogu, California. Su 11 lanci 10 ebbero successo, iniziando dal dicembre 1995; l'USAF seguì nel marzo 1996 con i test con gli F-16 di Eglin. Oramai il programma era chiamato JSOW e in particolare AGM-154A o JSOW 'Baseline'. Seguì rapido il modello 'B' con le submunizioni BLU-108/B controcarri guidate, con sviluppo iniziato all'inizio del 1996 e test con gli F-16D USAF (che era interessata al tipo) iniziati a luglio. Nel frattempo la TI venne comprata dalla Raytheon, compera storica formalizzata il 6 gennaio 1997. Il mese dopo l'OPEVAL dell'USN da parte di aerei della USS Nimitz e Eisenhower permise di appurare l'affidabilità formidabile di quest'arma: 42 successi su 44 lanci: il 95,5%. Non stupì pertanto che quest'ordigno venisse consegnato ai reparti operativi nel 1998, a luglio e con una cerimonia ufficiale, in cui si cercò di sottolineare la comunanza tra USAF e USN per quest'arma modulare. Infatti c'erano le JSOW sia sotto le ali di un F-16 e sotto un F-18, ma la cerimonia venne tenuta nella NAS di Forth Worth, che forse non era casuale visto come poi le cose si sarebbero evolute. La IOC, capacità operativa iniziale venne ottenuta nel 1999 con il modello A mentre la produzione a pieno iniziò nel 2000 dopo circa due anni dall'accordo per la piena produzione in grande serie. Subito dopo cominciarono le lamentele da parte dell'USAF perché le superfici di coda subivano a bassa quota e velocità vibrazioni eccessive con danni piuttosto significativi e la riprogettazione richiese oltre un anno. Terminò il tutto con 3 lanci da parte di F-16 e F-18, nel febbraio 2003, giusto all'alba dell'attacco all'IrakIraq. Solo nel maggio successivo vennero implementate nella produzione. Ma poi, nel febbraio 1999, anche la versione B venne autorizzata per la produzione, solo per essere 'segata' dalla perdita d'interesse dell'USAF. Sempre in quell'anno venne iniziata la versione C della bomba, che aveva una nuova testata perforante di tipo speciale, con inizio della produzione a basso ritmo dal luglio 2003, OPEVAL nel 2004 contro bersagli vari (anche grotte) e fornitura alla Marina dal novembre 2004. La IOC è stato l'ultimo passo da compiere prima della piena operatività e venne fatto nel febbraio 2005.
 
Detto della genesi delle varie versioni dello JSOW, la sua tecnica è la seguente. Tutti i tipi hanno lunghezza di 4,05 m, apertura alare di 2,69 m, peso di 474 kg, 470 kg e 468 kg per le tre versioni A, B e C. Prima di parlare delle testate, bisogna dire cos'é di speciale lo JSOW. Per essere un sistema economico, uno dei segreti è quello di usare un sistema planante. È lanciabile da un aereo e questo rende possibile un raggio d'azione limitato, senonché la sua finezza con rapporto portanza-resistenza di 12: 1, quindi la gittata, una volta sganciati dai piloni BRU-55/A o -57/A, è di circa 130 km ma solo se lanciata nelle migliori condizioni, comunque si tratta di una portata tale da rendere possibile un tiro fuori tiro delle difese nemiche. A maggior ragione se ci sono in giro EA-6B con i sistemi ECM e missili HARM di bordo. I parametri sono, per il lancio, di 75-12.000 m e 0,6-0,95 mach (progettualmente era chiesta una velocità minima di 0,5 mach, ma in ogni caso quest'arma non era destinata a nessun elicottero). Da 150 m di quota è possibile lanciare ancora con una planata di 22 km, quasi 100 da 7.600 m e 130 km alla massima quota. È possibile lanciare anche verso bersagli alle spalle dell'aereo, per esempio fino a circa 40 km da 7,6 km e 75 km da 12.000 m, oppure sui lati, rispettivamente a 65 e 90 km di distanza. In ogni caso, si parla di una virata massima di 90 gradi e 1,3 g di accelerazione laterale dopo lo sgancio, quando le alette si aprono. Il sistema di controllo è dato da un apparato INS e GPS a prua, mentre le batterie sono a poppa, dove vi sono anche le 4 alette di controllo, mentre le ali di sostentamento sono a mezza fusoliera, sopra la fusoliera e la testata. Questa è data da 145 CBU-97/B Combined Effect Bomb (in sigla, CEB), che sono diffuse su di una superficie di circa un ettaro da un generatore di gas che fa praticamente scoppiare la zona della testata. Le submunizioni hanno paracadute, pesano 1,5 kg per una lunghezza di 16,9 cm prima e 35,6 cm dopo l'espulsione, con esplosivo Cyclotol poi sostituito dal PBXN-107 per venire incontro alle esigenze di sicurezza dell'USN. Con l'esplosione segue la frammentazione in oltre 300 schegge ed effetti incendiari grazie ad un anello di zirconio tutt'intorno alla testata. Questo problema non riguarda la DATM-154A inerte da addestramento. La versione B ha submunizioni Skeet: questi aggeggi infernali sono contenuti in sei BLU 108/B della Textron Systems, nati come sistemi SFW (Sensor Fused Weapon) che l'USAF voleva per distruggere i carri sovietici in attacco sull'Europa. Pesano 29 kg l'una per 13,3 cm di diametro e 79 cm di lunghezza, con 4 munizioni, radar altimetro e motore a razzo di piccole dimensioni. Quindi succede questo, nient'affatto scontato, tipo di sequenza: espulsione dal corpo missile, stabilizzazione-rallentamento da parte del paracadute, poi il motore a razzo s'accende e fa salire di quota fino a quanto prestabilito prima del lancio. Poi libera le 4 submunizioni. Queste sono pesanti ciascuna solo 3,4 kg e in questo peso vi è: un sensore IR passivo bicolore, fatto in maniera tale da essere capace di distinguere, per esempio, tra veicoli in fiamme o ancora intatti. Poi subentra, in caso di acquisizione di bersaglio valido, un laser che traccia il profilo del mezzo e ne consente il riconoscimento della zona più vulnerabile (il tetto ma sopratuttosoprattutto il vano motore) e ad una certa altezza l'esplosivo Octol (poi sostituito da un altro tipo) fa esplodere la testata da appena mezzo kg che scaglia un disco di rame 'forgiato' in proiettile dallo scoppio, come una sorta d'evoluzione rispetto al 'jet' della carica cava, con maggiore raggio d'azione anche se meno distruttivo: nondimeno, è abbastanza per penetrare, pur con materiale necessariamente malleabile, centimetri d'acciaio. Insomma, un solo JSOW può colpire fino a 24 veicoli, e a differenza delle CBU normali tipo Rockeye, se l'ordigno skeet, che viene espulso (e quindi plana nell'arco di secondi verso terra) non trova niente allora si autodistrugge ad una certa quota, o quantomeno si inattiva dopo la caduta a terra. È una differenza colossale rispetto a quella data dalle normali CBU, che tendono ad essere molto pericolose rispetto a chi poi sarà in zona dopo il loro uso. Ma all'USAF quest'ordigno non è piaciuto e ha deciso di sostituirlo con la WCMD , Wind Corrected Munition Dispenser, una specie di bomba CBU-105/B dotata di ali e che ha 10 BLU-108- Per uscire dal programma, nel dicembre 2003, l'USAF non ha esitato a pagare 100 mln di dollari di penale e così la versione B non è stata adottata anche se è possibile fornirla a clienti esteri. Quanto alla versione C, essa è capace di attaccare bersagli puntiformi altamente protetti con un grado d'intelligenza artificiale degno di nota. In sostanza, ha un sistema ATA (Automatic Target Acquisition) come nell'AGM-84H e K SLAM-ER, al posto del data-link bidirezionale che consentiva di guidare l'arma sul bersaglio con un operatore. Tutto superato: l'ATA e il sensore IIR permettono di riconoscere e attaccare bersagli 'caricati' nel calcolatore di bordo. E dire che il sensore è di tipo non raffreddato, addirittura di derivazione commerciale. La precisione è di un metro anziché 3 come nel tipo A e B. E una volta sul bersaglio, a bordo c'è la testata più adatta per colpire oggetti molto 'duri', impossibili da annientare con le altre testate viste prima. Essa è duale: la BROACH britannica è acronimo di Bomb Royal Ordnance Augmenting Charge, costruita da BAe Systems che in origine nacque per il CASOM (che per onore della storia significa Conventionally Armed Stand Off Missile), progenitore dello Storm Shadow. Significa in soldoni la presenza di una carica cava da ben 100 kg capace di fare un grosso foro dentro il cemento armato, che apre la strada alla Follow Trough Bomb da 146 kg, che scoppia dentro lo stesso, sia pure con esplosivi insensibili PBXN-109 e 110. Arma davvero micidiale, non è tuttavia l'unica con testata unitaria: nel 2004 l'USN ha richiesto il JSOW Block II che costa oltre il 25% in meno grazie ad una realizzazione curata con parti più economiche. Nondimeno il GPS è di nuovo tipo, il RAPTOR GPS con modalità speciali anti-disturbo. Inoltre da ricordare il 'cervello' elettronico della bomba, che a quanto pare nei primi tipi era niente di meno che il 486, ovvero il processore antecedente al Pentium. Qui è stato sostituito con un tipo nuovo (Pentium?) e le prove in volo sono iniziate il 12 ottobre 2006 mentre le consegne sono iniziate nel maggio 2007. L'economizzazione (non disprezzabile, dopotutto i costi del programma sono di 421 milioni) comprende anche la testata di tipo unitario, che è praticamente la BLU-111 della comune bomba Mk 82. L'export è stato autorizzato dal 2006, ma certo, occorre dire che le logiche da 'Guerra fredda' sono oramai tramontate: submunizioni, come anche testate ad autoguida sono ben poco necessarie per i compiti degli aerei moderni, specie negli oramai endemici 'conflitti a bassa intensità'.
 
Trasportabile dagli F-15E in 5 esemplari, 12 da B-1, 16 da B-2, 12 da B-52H, 4 da F-16 e F-18, ma anche da F-35 (ancora da realizzare l'integrazione), P-3, e altri tipi di aerei, l'AGM-154A è un'arma molto insidiosa. L'unico punto debole è che l'aereo lanciatore per colpire da distanza deve salire di quota e questo potrebbe renderlo vulnerabile alle difese nemiche. Il suo battesimo del fuoco è avvenuto con un programma 'crash' contro la pericolosa antiaerea irakenairachena. Dalla CVN-70 'Carl Vinson' vennero inviati degli F-18 i cui equipaggi avevano avuto appena 2 giorni per familiarizzare con le nuove armi. 3 JSOW distrussero altrettanti siti SAM suscitando l'interesse generale visto che con aerei normalmente armati ci sarebbero voluti almeno 25-30 velivoli. Era il 25 gennaio 1999, poco dopo Desert Fox e ancora prima della IOC. Dopo di allora altri ordigni vennero lanciati, ma non molti: prima dell'invasione del 2003 circa 87 ordigni di questo tipo che sostanzialmente è una JDAM planante. Le capacità d'attacco ognitempo e di precisione vennero apprezzate anche durante l'attacco alla Serbia del '99, sempre ufficialmente prima della IOC, e in Afghanistan, poi contro l'IrakIraq nel 2003 altre 300 armi vennero tirate contro bersagli individuati dalla ricognizione. Nell'insieme circa 3.000 ordigni sono stati costruiti dal '97, pochi se si considerano i faraonici quantitativi richiesti delle JDAM. I piani dell'USN prevedono 2.800 A e 7.000 C ma con comodo, entro il FY 2019, mentre l'USAF ne ha circa 500 ma ha smesso di comprarli nel 2005. La Polonia ha ordinato, con consegna dal 2008, i tipi C per i suoi F-16. Era il 2003 e questo fu il primo dei non moltissimi successi commerciali. Un altro è stato quello turco per circa 50 Block II e 50 A-1 (quello con la testata dell'Mk 82), infine sono seguite Grecia e Singapore. Ma nell'insieme è difficile non vedere la concorrenza con la più economica JDAM. Gli sviluppi futuri sono relativi all'adozione delle micidiali submunizioni a guida acustica-IR BAT, altra eredità della Guerra fredda, adesso note come Viper Strike, e sopratuttosoprattutto alla motorizzazione. Questa opportunità era già stata studiata nel 1994 con il programma inglese CASOM con il JSOW offerto con motore e i vari tipi di testate semiperforanti richieste. Si è arrivati anche ad un test: il 29 settembre 1995 un prototipo venne provato con un turbogetto Williams WJ24-8 che consentì 120 km di autonomia con solo i due terzi del carburante. Questa versione ovviamente pesava di pù 657 kg ma non era molto più grande e con una gittata stimata di 193 km. Altri tipi sono per esempio, il AGM-154C Block III con capacità d'attacco bersagli in movimento e il JSOW-ER con turbogetto Hamilton Sundstrad per una gittata di 550 km e maggiore carico utile. Intanto il Block III dovrebbe essere disponibile dal 2009.
 
Chiaramente nel programma JSOW si vedono molte delle linee evolutive della tecnologia americana e della filosofia costruttiva. Oramai la tecnica consente di mettere 'in rete' il Mondo, di guidare armi con precisione mai immaginata prima e colpire ogni bersaglio localizzato. Le munizioni d'artiglieria navale e terrestre come l'Excalibur e il Vulcano sono un altro esempio, come le bombe JDAM che costano molto meno di quelle laser. Certo che però più tecnologia significa anche più dipendenza dalla volontà politica di 'Zio Sam' e da quello che è disposto a vendere, come dai satelliti GPS di cui ha il controllo. Del resto anche il solo sistema INS è sufficiente per una buona precisione d'attacco specie da distanza non grandissima. Se non altro la rinuncia sempre maggiore alle testate CBU è un fatto positivo per le popolazioni civili specialmente, ma questo non significa che avere mezzi tecnicamente superiori sia sufficiente se non si ha la volontà e l'intelligenza politica di comporre conflitti che stanno diventando sempre più endemici specie in Africa e nel Mondo arabo. Certo che se si pensa a come i razzi MLRS non guidati fossero una furia 'cieca', e come adesso i tipi guidati GPS stiano dimostrando una micidiale precisione d'intervento (e pure raddoppiando la gittata) si capisce come i metodi di guerriglia tradizionale siano sempre più in difficoltà. Anche le difese fisse: lo JSOW è un'arma d'attacco di precisione, ma anche 'stealth': segnatura IR quasi inesistente, acustica zero, ma anche radar, essendo quest'arma di forma idonea a disperdere l'eco e a farne quindi un aggeggio che ,specie se nell'aria ci sono opportuni 'disturbi' può colpire facilmente un obiettivo anche se difeso, come gli irakeniiracheni hanno imparato a loro spese nel 1999-2003. Chiaramente, l'efficacia dell'attacco convenzionale di precisione attualmente impone un ripensamento complessivo di tutta la strategia militare, forse almeno pari a quanto accadde con l'avvento delle atomiche. Ora che qualunque aereo può recapitare bombe GPS ad alta precisione (per le armi laser c'era bisogno di molto di più che di un MIL-1553 o 1760 e di appositi agganci) chi controlla il cielo è davvero in vantaggio sui difensori di terra. Ma tutta questa tecnologia sarà compensata da pari saggezza, o è solo un'abdicazione della politica alle proprie responsabilità ? Le recenti guerre regionali e la loro (mancanza di) soluzione politica non paiono deporre bene. Invece le aree di tensione attuali sono sfruttate più che altro come palestra per sperimentare nuove tecnologie belliche e per passare i relativi contratti ai fornitori. Nonostante il bilancio di 500 mld di dollari l’anno il Pentagono non ha ottenuto stabilità e sicurezza nelle zone di guerra in cui le F.A. americane hanno operato e il mondo adesso non è liberato dal terrorismo post-11 settembre, nemmeno dopo quasi 7 anni di guerra. Addirittura in Afghanistan i Talebani sono in offensiva e la NATO lamenta la scarsità di truppe ed elicotteri tanto che l’US Army ha noleggiato pure 4 Mi-8 Hip da operatori civili. Decisamente la vittoria in guerra, ma soprattutto in pace, non ha surrogati tecnologici alla capacità e volontà dei politici. Il mondo post-11 settembre ha visto l’Occidente concentrarsi più su come far cadere le bombe dritte sul bersaglio che sul come risolvere i problemi politici ed economici di miliardi di persone. Attualmente la spesa militare è in fase di esplosione con 1.200 mld di dollari l’anno, eppure il mondo è nient’affatto più sicuro o equo. È una questione che la politica demanda a strumenti che non possono supplire la sua assenza. Se si spendono 1.200 mld di dollari e poi non si trovano 11 milioni per soccorrere la popolazione del Niger attanagliata da una carestia la tecnologia GPS non serve a molto.
 
==Bombe 'stupide'==
Le F.A. americane hanno introdotto nel tempo una incredibile varietà di bombe normali o 'iron bombs', ma sopratuttosoprattutto di bombe a grappolo -CBU- di triste attualità data la tendenza delle loro submunizioni a non esplodere all'impatto, creando dei micidiali e forse non del tutto involontari campi minati. Infatti, sia che si tratti di bombardare un territorio nemico da non occupare direttamente, che di contrastare le avanzate del Patto di Varsavia, questi 'errori' tornano tutto sommato utili, nella tragica logica bellica che non tiene certo in conto i civili e talvolta nemmeno le proprie forze armate. Un esempio di come nemmeno l'introduzione (ancora troppo recente, apparentemente) di submunizioni con spoletta di autodistruzione a tempo abbia cambiato tanto le cose lo dà il Libano, dove si stimano in oltre 100.000 le bomblets lasciate inesplose dai tremendi bombardamenti israeliani, sia con artiglieria che con aerei del 2006.
 
Quanto alle bombe, le prime erano ordigni di tipo bellico, che però avevano una eccessiva resistenza aerodinamica per i moderni jets: siccome l'attrito aumenta al quadrato con la velocità, quello che a 500 kmhkm/h non è un problema grave lo diventa eccome a 800, e a questo si aggiunga pure che i caccia a reazione erano già di loro a corta autonomia rispetto ai loro predecessori. Inoltre una forma aerodinamica non consona alterava la traiettorie delle bombe, rendendole meno precise nonostante la grande stabilità come piattaforma di tiro che i jet dimostravano d'essere. Per stabilizzarle ci volevano impennaggi rilevanti, ma questi per l'appunto avevano elevata resistenza aerodinamica.
[[Immagine:M117 bomb.jpg|250px|left|thumb|M117]]
Uno dei prodotti moderni fu la bomba '''M117''', ancora piuttosto corpulenta, da 750 lbs ovvero 340 kg nominali, in pratica attorno ai 363. Essa venne impiegata sopratuttosoprattutto dai B-52 sul Vietnam. La precisione era buona, e in ogni caso con i bombardamenti a tappeto non v'era molto da stare a disquisire. Ampiamente diffusa anche all'estero (per esempio, noto è che l'F-104S porta fino a 7 bombe M117), era un'arma a involucro sottile, con una forte carica di esplosivo, ovvero un'arma da demolizione. Un'altra bomba da demolizione, sempre ad involucro sottile e quindi con una grossa quantità di esplosivo, era la poderosa M118 da ben 1361 kg, anch'essa destinata, seppure con scarsa diffusione, ai kit Paveway. Ma negli anni '60 per i cacciabombardieri ad alte prestazioni erano oramai prodotte le bombe della serie Mk 80.
 
[[Immagine:MK-84veMK-82ler.JPG|250px|left|thumb|Mk 82 e Mk 84]]
Riga 140:
Le CBU sono diventate anche LGB: per esempio, il distributore SUU-54 con 1800 bombette BLU-63 e/o BLU-86 controcarri e a frammentazione, integrati nel GBU-15 che è una nuova bomba guidata con sistema televisivo ma con capacità notturne.
 
A parte questo, sono da segnalare altre tipologie di armi: una è quella delle bombe ritardate, ovvero con ausili per consentirne lo sgancio a bassa quota senza pericoli per l'aereo lanciatore. Non era tanto difficile, a dire il vero, semplicemente utilizzare spolette a scoppio ritardato, cosa già utilizzata, per esempio, dai Mosquito inglesi nell'operazione Gerico. Ma con il rischio che le bombe si piantassero nel suolo senza causare grandi danni ad obiettivi campali, è stato ritenuto meglio dotare le bombe di accorgimenti diversi. Uno è il 'ballute' ovvero una sorta di paracadute 'a palla', dato da una sorta di sacco che si gonfia subito dopo lo sgancio, meno efficiente ma più sicuro dei paracadute normali che rischiano, a quelle velocità, di rompersi. Un altro tipo sono i kit 'Snakeye', ovvero 4 robusti petali che si aprono dietro la bomba, in metallo, orientati contro il movimento. Entrambi i tipi sono sopratuttosoprattutto per le bombe da 227 kg, e comportano un certo aggravio dei pesi, per esempio la Mk 82 Snakeye pesa 249 kg, tra l'altro più resistente all'aria.
 
Altre armi sono quelle per interdizione d'aerea, con mine di ogni sorta per arrestare l'avanzata prevista delle orde di carri del Patto di Varsavia. Tra questi sistemi, negli anni '80 era presente il Gator, dotato di mine magnetiche Honeywell BLU-91/B anticarro e le Aereojet BLU-92/B antiuomo a frammentazione. Tutte hanno tempi di autodistruzione programmabili in tre valori differenti. I contenitori che le trasportano sono i CBU-78/ e 84/B con entrambi i tipi, 82/B e 85/B con le BLU-91, e 83/B e 86/B con le BLU-92/B.
Riga 264:
Ma non era certo finita qui, anzi questo era solo l'inizio. Si cominciò a pensare d'usare anche i cacciabombardieri, e i primi furono gli F-84E. Questi ebbero la Mk.7 Thor, più aerodinamica per essere portata sotto ali o fusoliera, e quindi subire alte velocità da parte del loro vettore. Pesava solo 760 kg ed esprimeva 31 KT, oppure a seconda dei noccioli inseribili, 10 o 60. Ma non era perfetta. Sebbene studiata praticamente per tutti i tipi di aerei tattici USA, tra cui gli F2H-2 Banshee dell'USN, gli AD-4 Skyrider, gli FJ-4B, i B-57B e C, gli F-88 e 90, non tutti l'ebbero (anzi, non tutti entrarono nemmeno in servizio). Sull'F-84E era talmente vicina al terreno, che le sue alette si dispiegavano totalmente solo in volo; gli F-86F non potevano averla, per non parlare dei tipi precedenti, causa incompatibilità dimensionale; la bomba, portata per poco tempo sul Banshee, o quanto meno non con grande convinzione, rendeva quest'aereo molto più fiacco nelle prestazioni di quanto già non fosse. Per il distacco dell'arma erano presenti eiettori pirotecnici o pneumatici; il 'core' che attivava la testata non era regolabile dal pilota se non in volo, con telecomando. In tutto vennero costruite 470 armi e messe in servizio nel 1952-63; fin dall'inizio vennero mandate in Gran Bretagna con i reparti dell'USAF (B-47). La versione corta per i vani di F-105, e una supersonica per l'F-100 non vennero adottate perché nel frattempo erano arrivate le 'H'.
 
La successiva era la Mk.8 Elsie, questa non era solo un'arma nuova, ma anche diversa, ad 'effetto terremoto', perché intesa per esplodere in profondità. Era usata sopratuttosoprattutto dall'USN con gli AD-4B e F2H-2, mentre gli A-4 Skyhawk erano invece più realizzati con la bomba Mk.5; la Elsie era anche usata da F-84E e F, persino l'F-94D da bombardamento, poi non realizzata. Pesava 1.488 kg ed era a forma di un siluro, la potenza era di decine di KT e la spoletta, ovviamente, era a scoppio ritardato.
 
Per gli F-86F, certo i più prestanti tra i cacciabombardieri, almeno fino all'arrivo degli F-84F, venne pensata la Mk.12 Brok. Come si è detto, l'Mk.7 Thor non era utilizzabile da questi, ma la scienza, all'epoca, sembrava dare una pronta risposta a tutto, giusto come adesso fa nel settore dell'elettronica! E così apparve la Mk.12 Brok, pesante 500 kg e destinata a F-86F, F-86H e F9F-8B Cougar. Era un'arma strana, con carica mista Uranio-Plutonio, da 10-20 KT. Tuttavia, vi fu un problema: esse erano, anche per gli standard dell'epoca, considerate le più inefficaci tra le armi americane a fissione, e non vennero mai considerate particolarmente affidabili; in pratica il loro uso venne ristretto ai soli Sabre.