Ceramica a Pisa/Contatti con ceramiche di importazione: differenze tra le versioni
Ceramica a Pisa/Contatti con ceramiche di importazione (modifica)
Versione delle 20:42, 27 ott 2018
, 5 anni fa→Strutture in pietra
Riga 79:
=== Strutture in pietra ===
[[File:Chiesa di Santa Cecilia (Pisa) - Bacino ceramico collocato sul fianco della navata.jpg|thumb|
Le tecniche usate per le strutture in pietra sono state adottate tra la fine del X e la prima metà del XIII secolo. Le pietre usate per la costruzione dei muri perimetrali delle chiese venivano appositamente lavorate in base alle dimensioni dei "bacini ceramici" destinati alla decorazione architettonica. In linea di massima i "bacini" venivano collocati dall'interno del muro prima che questo fosse riempito "a secco"; le ceramiche potevano poggiare su delle scalanature create per accogliere l'orlo o la tesa del recipiente oppure potevano occupare uno spazio scavato che rispettava la dimensione del manufatto ceramico. Una pietra poteva essere ornata da uno o più "bacini" e un "bacino" poteva essere collocato su più pietre contigue<ref>Berti - Giorgio 2011, pp. 15-26.</ref>.
|