Ceramica a Pisa/Contatti con ceramiche di importazione: differenze tra le versioni
Ceramica a Pisa/Contatti con ceramiche di importazione (modifica)
Versione delle 14:29, 27 ott 2018
, 5 anni fa→La chiesa di San Martino
Riga 147:
[[File:Chiesa di San Martino - Bacini ceramici sulla parete laterale dell'abside (dettaglio).jpg|thumb|Bacini ceramici della chiesa di San Martino.]]
La chiesa di San Martino si erge nel quartiere un tempo detto
La chiesa è ad un’unica grande navata che presenta nella parte terminale un transetto dai corti bracci, sul quale si apre l’abside. Sulle pareti perimetrali, in alto sotto gli spioventi del tetto, sono presenti degli archetti trilobati della stessa tipologia di quelli del campanile di San Francesco. Questi sono separati da delle lesene<ref>Berti - Renzi Rizzo 1997, p. 48; Berti - Tongiorgi 1974, pp. 71-73; Ciampoltrini 1980, pp. 517-518.</ref>.
Tutte le pareti esterne della chiesa, esclusa la facciata principale che è stata rivestita da marmo bianco in epoca posteriore, sono decorate con “bacini ceramici" inseriti tra gli ultimi decenni del XIII secolo ed il primo quarto del XIV. Questi sono nella maggior parte dei casi recipienti di produzione locale, maioliche arcaiche e recipienti invetriati, ma non mancano manufatti importati come i lustri metallici spagnoli<ref>
=== Altre chiese pisane decorate con bacini ===
|