438
contributi
== La datazione dei manufatti ceramici usati come "bacini" ==
[[File:Chiesa di San Silvestro a Pisa - Decorazione con bacini ceramici sulle murature esterne della navata centrale (Particolare).jpg|thumb|Chiesa di San Silvestro, esempio di struttura in pietra decorata con bacini ceramici.]]
Per datare i manufatti che ornano le murature esterne delle chiese gli studiosi hanno fatto riferimento al periodo di edificazione degli edifici stessi. Questo è stato possibile in quanto, di norma, le ceramiche usate come bacini ceramici, venivano inserite contemporaneamente all’innalzamento
Sono stati individuati diversi
Questa è stata suddivisa in cinque periodi che vanno dalla fine del X secolo fino al XV<ref>Berti - Giorgio 2011, pp. 18, 25</ref>.
* Periodo 2 - XII secolo.
* Periodo 3 – inizio - terzo quarto XIII secolo.
* Periodo 4 - ultimo quarto XIII
* Periodo 5 – fine XIV - XV secolo.
=== Strutture in pietra ===
[[File:Chiesa di Santa Cecilia (Pisa) - Bacino ceramico collocato sul fianco della navata.jpg|thumb|Esempio di bacino collocato su struttura in laterizi, Santa Cecilia]]
Le tecniche usate per le strutture in pietra sono state adottate tra la fine del X e la prima metà del XIII secolo. Le pietre usate per la costruzione dei muri perimetrali delle chiese venivano appositamente lavorate in base alle dimensioni dei "bacini ceramici" destinati alla decorazione architettonica. In linea di massima i "bacini" venivano collocati dall'interno del muro prima che questo fosse riempito "a secco"; le ceramiche potevano poggiare su delle scalanature
=== Strutture in laterizi ===
|
contributi