Ceramica a Pisa/Produzione ceramica prima del XIII secolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 15:
]]
 
Prima della terra sigillata, traTra il III e il II a.C., si producevano nel territorio pisano anfore vinarie definite "'''''greco-italiche"''''' e "'''''Dressel I"'''''<ref>Il nome Dressel deriva dall'archeologo tedesco Heinrich Dressel.</ref>. Questa produzione era stata stimolata da una crescente domanda soprattutto militare che ampliò di molto il commercio in generale nella zona pisana. Infatti tra il 238 e 155 a.C. le anfore vinarie erano destinate alle truppe romane stanziate nel territorio durante la guerra contro i Liguri che controllavano l'area della Garfagnana e della Lunigiana.
[[File:Àmfores romanes tipus Dressel 2-4, Museu Soler Blasco de Xàbia.JPG|thumb|Esempio di anfore romane tipo Dressel 2-4.]]
 
Questo tipo di anfore vennero dapprima importate da zone campano-laziali insieme ad un'altra tipologia di vasellame (a vernice nera) usato per la mescita del vino durante i simposi. Nello stesso momento, si producevano manufatti ceramici più comuni quali anfore e laterizi<ref>In alcuni casi i laterizi erano marchiati con un bollo distintivo relativo alla fabbrica di produzione; ialcuni dei maggiori produttori erano ad esempio gli Appii e i Valerii Volusii, questi ultimi iniziatori della terra sigillata a Pisa. Inoltre, nel caso degli Appii, venivano menzionati nei bolli anche i loro lavoranti/schiavi, contributori nel processo produttivo, vedi Baldassarri 2018, p. 62/Fig. 5 (testo di S. Menchelli).</ref> lungo le sponde dell'Arno e dell'Auser (oggi conosciuto come Serchio)<ref>Baldassarri 2018, pp. 60-61 (testo di S. Menchelli).</ref>.
 
I recipienti da fuoco più diffusi erano le '''''olle''''' che fino al V-IV secolo a.C. venivano realizzate con argilla molto grezza. Dopo tale termine cronologico i recipienti destinati alla cottura degli alimenti cominciarono ad essere prodotti con argilla più depurata<ref>Baldassarri 2018, p. 62.</ref>. Nel corso del tempo vennero introdotte nuove forme "da fuoco" e negli anni finali del III secolo a.C. comparvero i '''''tegami''''' (caccabi e patellae), tipiche forme romane adibite a precise tecniche di cottura delle carni<ref>Baldassari 2018, p. 63.</ref>.
Più avanti, lungo il tratto del fiume Arno prossimo al mare, cominciarono ad essere prodotti '''''piatti''''', '''''coppe''''', '''''brocche''''', '''''bicchieri''''' e altri tipi di vasi come quelli da notte. L'attività agricola molto attiva, soprattutto legata al vino, portò alla produzione di anfore vinarie di forma '''''Dressel 2-4'''''.
 
In questo periodo l'economia del territorio cominciò a diventare importante, favorita dalla posizione strategica del territorio pisano che aveva verso il mare una grossa area portuale e verso l'interno una viabilità ben organizzata grazie alla presenza di strade e dell'Arno con i suoi affluenti. Principalmente si sfruttavano i boschi e le cave di pietra dei monti pisani, i cui prodotti venivano smistati in tutto il territorio e verso Roma. Tra le merci manufatte nell'area, quelle che ebbero più successo furono le ceramiche realizzate in terra sigillata.
 
=== La terra sigillata ===
La terra sigillata (da ''sigillatus''<ref>L'agettivo sigillatus veniva usato da Cicerone per riferirsi a vasellame decorato con figure a rilievo, che è una caratteristica di questo tipo ceramico (Baldassarri 2018, p. 69 e bibliografia qui presente).</ref>) venne prodotta a Pisa tra il I secolo a.C. e il II secolo d.C.. Questo arco temporale è stato diviso dagli studiosi in due periodi: il primo vede la produzione definita ''italica'' e va dal 40 a.C. al 30/40 d.C; nel secondo viene prodotta la terra sigillata "''tardo italica"'' che va dal 40/50 d.C. fino al 160 d.C.<ref>Baldassarri 2018, p. 69 (testo di Paolo Sangriso)</ref>. Il peculiare colore rosso brillante era dato dalla cottura in atmosfera ricca di ossigeno all'interno della fornace. La terra sigillata poteva essere decorata a rilievo oppure liscia, che nel caso pisano era la variante più diffusa. La grande attività produttiva di Pisa è seconda solo ad Arezzo e si pensi che tra il 40 a.C. e il 150 d.C. la città fornisce il 16,7% di tutta la terra sigillata prodotta in questo periodo<ref>Baldassarri 2018, p. 73.</ref>.
[[File:Terme di Nerone, dalle mura di Pisa.jpg|thumb|Bagni di Nerone, dalle mura di Pisa]]
I complessi produttivi si concentravano nella parte nord-ovest dell'attuale centro cittadino nei pressi del vecchio corso del fiume Auser, dove oggi sorgono le mura cittadine. A testimonianza di questa fase romana sono ancora visibili i resti del complesso termale risalente al I secolo d.C. conosciuto come "Bagni di Nerone"<ref>Baldassarri 2018, pp. 69-70. La denominazione “Bagni di Nerone” risale almeno al XIII secolo e nasce da una tradizione legata al martire pisano San Torpè, ex cortigiano di Nerone poi convertitosi al cristianesimo e decapitato in città (Alberti - Giorgio 2013, p. 47/nota 5; Pasquinucci - Menchelli 1989, p. 31)</ref><ref>I complessi produttivi, segnalati da ritrovamenti di scarichi e resti di fornace, sono stati rinvenuti nei pressi di via San Zeno, via Galluppi e via Santo Stefano (Baldassarri 2018, p. 70).</ref>.
 
I complessi produttivi si concentravano nella parte nord-ovest dell'attuale centro cittadino nei pressi del vecchio corso del fiume Auser, dove oggi sorgono le mura cittadine. A testimonianza di questa fase romana sono ancora visibili i resti del complesso termale risalente al I secolo d.C. conosciuto come "Bagni di Nerone"<ref>Baldassarri 2018, pp. 69-70. La denominazione impropria “Bagni di Nerone” risale almeno al XIII secolo e nasce da una tradizione legata al martire pisano San Torpè, ex cortigiano di Nerone poi convertitosi al cristianesimo e decapitato in città. Si pensa che il complesso fu edificato al tempo di Domiziano (81-96 d.C.) e che fosse legato alla famiglia dei Veruleii Aproniani, ricchi proprietari terrieri e produttori di ceramiche (vedi {{cita libro|autore=|nome=J.|cognome=Scheid|titolo=Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik|url=http://www.jstor.org/stable/20183887|data=|anno=1983|editore=Dr. Rudolf Habelt GmbH, Bonn (Germany)|città=|lingua=fr|p=225-228}}; (Alberti - Giorgio 2013, p. 47/nota 5; Pasquinucci - Menchelli 1989, p. 31)</ref><ref>I complessi produttivi, segnalati da ritrovamenti di scarichi e resti di fornace, sono stati rinvenuti nei pressi di via San Zeno, via Galluppi e via Santo Stefano (Baldassarri 2018, p. 70).</ref>.
 
=== Aspetti produttivi e commerciali dal I d.C. fino all'VII secolo ===