Ceramica a Pisa/Contatti con ceramiche di importazione: differenze tra le versioni
Ceramica a Pisa/Contatti con ceramiche di importazione (modifica)
Versione delle 16:11, 24 ott 2018
, 4 anni fa→La datazione dei manufatti ceramici usati come "bacini"
[[File:Chiesa di San Silvestro a Pisa - Decorazione con bacini ceramici sulle murature esterne della navata centrale (Particolare).jpg|thumb|Chiesa di San Silvestro, esempio di struttura in pietra decorata con bacini ceramici.]]
Per datare i manufatti che ornano le murature esterne delle chiese gli studiosi hanno fatto riferimento al periodo di edificazione degli edifici stessi. Questo è stato possibile in quanto, di norma, le ceramiche usate come bacini ceramici, venivano inserite contemporaneamente all’innalzamento delle mura e venivano collocate dagli operai stessi seguendo più tecniche<ref>Berti - Giorgio 2011, p. 13.</ref>.
Sono stati individuati diversi modi per la posa in opera,
Questa è stata suddivisa in cinque periodi che vanno dalla fine del X secolo fino al XV<ref>Berti - Giorgio 2011, pp. 18, 25</ref>.
|