Utente anonimo
Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/USA-13: differenze tra le versioni
Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/USA-13 (modifica)
Versione delle 12:37, 15 ott 2018
, 5 anni fanessun oggetto della modifica
ortografia |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 8:
[[Immagine:Vulcan1.jpg|280px|left|thumb|]]
Alla fine entrambi i servizi vennero accontentati con l''''M61 Vulcan''', pensato per un compito diverso: siccome i caccia supersonici non solo erano sempre più veloci ma anche con meno spazio per i cannoni, la batteria da 4 armi M39 venne sostituta da un solo M61 Vulcan, che tra l'altro poteva logorare meno le canne che i cannoni a canna singola, e nell'insieme quest'arma da 102 kg consentiva la stessa cadenza di tiro che 4 M39. Il Vulcan, con proiettili molto leggeri per il suo calibro, era in compenso capace con la sua munizione col bossolo da 102 mm di una traiettoria molto tesa e precisa, fino a che l'arma era capace di raggiungere il massimo della gittata utile pratica, circa 450-600 m. I cannoni Vulcan hanno avuto vasta diffusione anche come armi contraeree trainate M167 e su veicoli M113 del tipo M163, oltre che come CIWS nel sistema Phalanx. Ma vi sono state altre applicazioni: alcuni Vulcan vennero sistemati in gunpod di cui gli F-4C, senza cannone interno, ebbero anche 3 esemplari come massimo, altri furono utilizzati in alcuni Cobra d'attacco, ma
Tutti i tentativi di rimpiazzarlo con armi più avanzate, letali e con maggiore gittata sono andati per il momento nel nulla. Vi è stato persino il tentativo di utilizzare cannoni da 45 mm con proiettili guidati per l'F-22, ma presto annullato.
da notare l'uso di mitragliatrici per elicotteri: vi sono state impiegate
Per l'attacco al suolo invece il Vulcan, nato come arma speciale per lo straordinario F-104 (sul Phantom venne montato solo in un secondo tempo e solo nel modello E/F), non era chiaramente sufficiente. Allora è arrivato per l'A-10 un pezzo formidabile: l'Avenger II o '''GAU-8''' che aveva 7 canne da 30 mm e cadenza di 2100 o 4200 c.min., munizione con bossolo da 173mm che supera anche il 30x165 mm sovietico ed è usata anche dal KCA del Viggen, con una riserva di ben 1300 colpi per l'A-10, che in effetti è stato bisognoso di essere progettato in funzione di questo cannone.
Riga 65:
Una versione più grande, con carica atomica, fu sviluppata con il codice GAR-11 (successivamente AIM-26 Falcon), mentre una versione a lungo raggio fu creata per due aerei, l'XF-108 Rapier ed il Lockheed YF-12 con il codice GAR-9 (successivamente AIM-47 Falcon).
Inizialmente noto come GAR-9, venne ribattezzato AIM-4 nel 1962. Un tipo migliorato è stato l'AIM-26, usato
[[Immagine:AIM-26A 1.jpg|220px|right|thumb|L'AIM-26]]
Riga 125:
*Totale prodotti: circa 5.000, di cui 2.500 C.
L'impiego bellico ha visto
Sull'affidabilità dei missili Phoenix in guerra vi sono valutazioni contrastanti, così come per il costo unitario. Stando a Cooper, i missili Phoenix funzionavano quasi sempre con esiti disastrosi per la vittima, alle volte abbattendo più di un aereo se in volo in formazione stretta, magari carichi di bombe. Tuttavia, secondo RiD 12/85 le cose non erano così rosee, e contro obiettivi a bassa quota il Pk del Phoenix era stimato del 10% contro aerei, e del 5% contro missili, e questo nonostante vi fossero armi in servizio più moderne dei tipi iraniani. Nel 1988 l'USN riteneva che solo il 40% delle armi avrebbero funzionato correttamente e si vociferava che fosse in essere una richiesta di risarcimento per una parte della colossale somma spesa nel programma Phoenix (stando a Take-Off, 'in volo sul Tacchino'). I Phoenix hanno avuto ad ogni modo parecchie migliorie, ma l'affidabilità dell'elettronica originale, pur sempre anni '60, non poteva essere certo all'altezza di quella dei tipi moderni. La prima generazione vide l'AIM-54A, l'ATM-54A per lanci ma senza testata; il DATM-54A con sistema telemetrico per lanci sperimentali.
Riga 163:
I tipi da addestramento erano gli ATM-7E per i lanci, CATM-7E per addestramento aria-aria, ma senza motore a razzo (ma vi è anche una menzione di un tipo simile da addestramento con testata telemetrica, destinato al lancio), la DATM-7E per l'addestramento del personale di terra.
In tutto, vennero così prodotti: 2.000 AIM-7A, 2.0000 AIM-7C, ben 7.500 AIM-7D, e
Questi ultimi vennero abbondantemente usati dall'USN e USAF in Vietnam, con un primo successo (duplice, in realtà) il 7 giugno 1965, con gli F-4B che distrussero due MiG-17. Ma nonostante quest'esordio felice (non certo per i 'nordisti') la situazione fu tutt'altro che rosea per gli utenti dello Sparrow, che pure erano immancabilmente i potenti Phantom, tra l'altro anche dotati di Sidewinder, e a un certo punto, di cannoni Vulcan. Lo Sparrow, in Vietnam, dimostrò una Pk bassa: era nato per intercettare bombardieri ad alta quota (come del resto lo era il Sidewinder) e non per i duelli aerei a quote medio-basse; inoltre le regole d'ingaggio erano troppo limitanti, per evitare fuoco 'amico', e quindi gli ingaggi oltre l'orizzonte diventavano pressoché impossibili. Per giunta, i radar dell'epoca erano tutt'altro che affidabili e a bassa quota erano quasi 'ciechi', a meno di non volare pressoché alla stessa quota. Cunninghan, per esempio, non aveva avuto esperienze 'buone' con quest'arma e così decise di usare i missili Sidewinder per i suoi abbattimenti. Gli Sparrow finivano per diventare una specie di missile da combattimento aereo, ma non di tipo 'fire and forget'; avevano maggiore velocità, distruttività e portata pratica dei Sidewinder, ma non erano altrettanto validi, pur costando molto di più. Nondimeno, nel gennaio 1967, quando gli F-4C sorpresero i MiG-21 nordvietnamiti 'simulando' d'essere una formazione di F-105 carichi di bombe, molti dei sette 'Fishbed' abbattuti vennero colpiti dagli Sparrow.
Riga 201:
Il RIM-7H aveva alette più piccole per il lanciatore Mk-29, sempre ottuplo. Il notevole numero di armi previste al lancio era dovuto alla volontà di resistere agli attacchi di massa, e al voler evitare la complicazione dei sistemi di ricarica automatici (e lo Sparrow, pesante circa 200-230 kg, era assai difficoltoso da manovrare a forza di braccia); esso era leggermente meno avanzato dell'F, perché in realtà era antecedente, tanto che entrò in produzione attorno al 1973 come parte dell'NSSMS Block I. POi seguiranno altri tipi come i RIM-7F, M (con quota minima ridotta a circa 8 m), P. I tipi M e P, con apposita modifica (sistema JVC, Jet Vane Control) possono essere lanciati verticalmente dai sistemi Mk-41 e Mk-48, i primi un po' per 'ripiego', i secondi nati appositamente. Il Sea Sparrow e lo Sparrow sono anche utilizzabili rispettivamente dai sistemi ALBATROSS e SKYGUARD europei.
Il miglioramento delle prestazioni dei missili Sparrow, ma
E Israele? Non ha mai avuto molta fiducia nei missili SARH, cercando piuttosto il combattimento ravvicinato: gli Sparrow hanno ottenuto, nel 1982, solo una manciata dell'ottantina di vittorie che gli israeliani si attribuirono, e non molti anche negli anni precedenti, come nel '73.
Riga 211:
La testata è nella sezione WAU-10/B, con la sezione esplosiva Mk-71 Mod.0 e SAD Mk.33 Mod 0, con 'booster' Mk.33 Mod 1; la WAU-10A/B è simile, ma con booster Mk.33 Mod. 2. Vi sono poi le testate WDU-27B con la SAD Mk.33 Mod 9 e booster Mk38 Mod.1, e la WAU-17B/B con l'Mk.38 Mod.2
Quanto al motore, esso è in una lunghezza di 1513,8 mm, a doppia spinta, del tipo Mk-58 Hercules, con due contenitori fianco a fianco, uno per il lancio-accelerazione, un altro per il volo di 'crociera', anche se comunque durano solo pochi secondi in tutto. La gittata non è ben chiara: tra i 40 e i 90 km, a seconda delle fonti e delle condizioni (a bassa quota, il raggio difficilmente supera i 20 km): tra il lancio di un aereo in condizioni 'ideali', diciamo a 900
Riga 319:
[[Immagine:F-4C 154 FIS AIM-7E AIM-9P 1980.JPEG|300px|left|thumb|AIM-7 e 9 nel Vietnam, con gli F-4C]]
Gli Israeliani nel frattempo avevano cominciato con la Guerra d'attrito ad ottenere i missili Sidewinder e ottenne le prime vittorie contro i MiG. A parte questo, in generale gli AAM a corto raggio erano un nuovo capitolo nella guerra aerea: gli aerei pakistani non erano tutti dotati di AIM-9 nel '65 ma il solo fatto che potessero esserlo aiutò non poco ad ottenere una certa superiorità tattica contro i caccia indiani,più numerosi, che spesso battevano in ritirata quando si ritrovavano un Sabre alle costole. Il fatto che da un secondo all'altro potesse partire un missile contro cui non avevano praticamente protezione entro i 3 km non li aiutava. Quella fu la prima guerra ufficiale con l'uso dei missili in parola, che nel frattempo si diffusero in tutto il mondo occidentale, vincendo rapidamente lo scontro con i Falcon ma anche con missili, pure assai sofisticati quali erano i Firestreak inglesi. L'arma fondamentale del Sidewinder era in effetti la semplicità: bastava un circuito elettrico di lancio e un microfono in cuffia collegato alla testata di ricerca: quando il suono emesso era costante e forte, il missile 'vedeva' il bersaglio e si poteva lanciare, posto che fosse entro il raggio utile. Anche i sovietici la pensavano allo stesso modo. Un MiG cinese, pare, ritornò con un Sidewinder inesploso nel tubo di scarico. È difficile confermare questa cosa, ma di sicuro dopo quella battaglia i sovietici riuscirono a mettere le mani sul missile, e l'analizzarlo significò prendere 'un corso all'università per missili americana'. La semplicità del missile era molto maggiore dei primi tipi che già i sovietici stavano utilizzando, per esempio per stabilizzarlo vi erano i 'rollerons', ovvero delle rotelle sulle alette di stabilizzazione posteriori, che aiutavano l'arma nel mantere, con l'effetto giroscopico e renderla stabile senza sistemi complicati, la sua posizione, azionati semplicemente dal flusso dell'aria. La copia sovietica AA-2 Atoll o meglio K-3 o K-13 era onestamente,
Nel frattempo i Sidewinder L compirono un maggiore passo in avanti e nel 1982 alle Falklands ottennero facili vittorie (ma solo da settori poppieri, in sostanza il loro sistema di ricerca sofisticato capace di agganci frontali era utilizzato piuttosto per un affidabile aggancio posteriore) con 18 abbattimenti con 27 lanci, mentre anche in Libano ottennero vittorie contro i siriani. Molte vittorie anche per gli iraniani, mentre i pakistani ne ottennero 8 contro velivoli russi e afghani, in genere erano armati con due 'Lima' (L) e due 'Papa' (P), da utilizzare questi ultimi per gli ingaggi più facili. Relativamente rari i successi dei Sidewinder nel 1991 perché per la prima volta, la superiorità aerea americana con gli F-15 e gli AWACS riuscivano ad identificare e attaccare bersagli con ingaggi su radar da oltre 30 km. Il trend è continuato nel 1999 con 0 successi su 6 vittorie, tutte per gli AMRAAM. Di fatto, il miglior contributo del Sidewinder, costruito su licenza in Germania per la NATO (addirittura, nel 1986 si raggiunsero già i 10.000 esemplari), copiato in URSS (Atoll) e Cina (PL-2, poi migliorato come PL-5), è stato quello di dare alle aviazioni mondiali una diffusa e letale arma da combattimento aereo versatile ed efficiente, piccola e con pochissime richieste per la piattaforma di lancio. Per tutti questi motivi ne sono stati costruiti fin'oggi centinaia di migliaia di esemplari, e oltretutto missili come gli Shafir/Python, e forse anche i Magic sono partiti dalle sue tecnologie, e sono rimasti compatibili con esso.
Riga 328:
===ASAT<ref>A&D Mag 87 p.38-39</ref>===
Gli USA erano interessati al programma SDI, ma non c'era solo quello. Molti anni prima, ben pochi si ricordano di un test in cui un bombardiere B-47 lanciò un missile 'cruise' appositamente modificato (forse uno skybolt??) che intercettò l'orbita di un satellite, ma l'arma non divenne operativa in questo senso. L'ASAT era il successore, e
Inizialmente era stato approntato un primo apparato antisatellite, a limitata operatività, basato sul 'NIKE Zeus', e che consisteva nel raggiungere una distanza entro 1,6 km da un bersaglio e poi fare detonare una testata da 1 MT. Qui invece ci voleva una precisione assoluta, perché l'arma era ad impatto diretto, per evitare l'uso di armi nucleari nello spazio, proibita dai trattati internazionali, ma anche infausta perché le EMP possono distruggere i satelliti a distanze ben maggiori della pura forza dell'esplosione. Così l'ASAT è diventato un sistema in cui vi sono diversi stadi. Il primo è di responsabiltà Boeing, ed è basato sul motore dell'AGM-69A SRAM; la Boeing è anche responsabile dell'integrazione con gli altri due stadi e della programmazione della missione. Il secondo stadio è il Thiokol Altair III, che è usato dal vettore leggero Vought Scout, e infine vi è un terzo stadio MHV (Miniature Homing Vehicle), della Vought. Si tratta di un mezzo d'intercettazione che è costituito da 56 motori a razzo, i quali assicurano una velocità di rotazione di ben 20 giri al secondo, e la capacità di manovra al contempo, con la guida di un sensore a infrarossi. L'arma è quindi portata all'impatto diretto a quasi 50.000
L'F-15ASAT non ha più il contenitore da 20 mm, ma un sistema elettronico di controllo, mentre vi è una sorta di pod ventrale, forse per il collegamento in datalink.
Riga 401:
==Antiradar==
[[Immagine:AGM-45 Shrike.jpg|320px|left|thumb|]]
Il missile [[w:AGM-45 Shrike|AGM-45 Shrike]] è stato il primo missile antiradar statunitense. Esso derivava dall'AIM-7 Sparrow, con una testata aumentata da 29 a ben 66 kg, di cui 22 di esplosivo, il resto era l'involucro ad effetto schegge e le spolette. Lo Shrike nacque
Inoltre per coprire tutte le frequenza radar erano necessarie ben 13 teste di ricerca intercambiabili, per cui bisognava sapere con cosa si aveva a che fare ed avere la testata giusta sottomano in reparto. E dire che in Vietnam l'unico bersaglio valido erano solitamente le batterie di SA-2, mentre il Patto di Varsavia aveva anche gli SA-1 Guild, 2, 3, 4 ,5 e 6.
Riga 526:
L''''Hellfire''' sarebbe un missile dell'US Army, ma stante la sua denominazione di arma aria-superificie (AGM) si può anche considerarla qui, essendo la sua sigla AGM-114 (Air-to Ground Missile). Quest'arma è nata per essere usata da parecchi tipi di piattaforme, anche se di fatto ha finito per legarsi quasi esclusivamente all'AH-64 Apache, a sua volta legato in larga misura all'Hellfire. In tutto nel 2003 ne erano stati prodotti già circa 30.000 esemplari<ref>Nativi, Andrea: ''Hellfire'', RID Maggio 2003 68-79</ref>.
Il suo nome significa Heliborne Launched, Fire and Forget Missile, e come programma nacque molti anni fa. Iniziò lo studio la Rockwell, che produsse l'arma a guida ottica AGM-64 Hornet, sperimentata nel '63-66. Alla fine di questo periodo venne creata la branca sistemi laser nel MICOM (MIssile COMmand) dell'US Army, per studiare le nuove tecnologie di guida. Nel '68, dopo ulteriori studi che coinvolsero compagnie private come la Martin e la Hughes, si stabilirono meglio i requisiti dell'arma che ci si aspettava e all'inizio del 1970 si cominciò il programma di sperimentazione per quello che all'epoca era il MISTIC, altro acronimo sostituito con un altro nome in un certo senso 'religioso', ma quasi all'opposto: Hellfire, per l'appunto, nome scelto nel '71, quando iniziarono già i lanci di prova. Dopo avere valutato anche i vari tipi di sensori, nel '72, venne dato alla Rockwell un contratto di sviluppo di 1,2 mln di dollari per altri esperimenti nel '74, seguiti da altri contratti e nel '75, a marzo, venne scelta la sua soluzione. Nel giugno del '76 vennero presentate le proposte complete da Hughes e Rockwell, e vinse quest'ultima. La presentazione del sistema laser a basso costo LOCALS nel settembre del '77 vide tuttavia un riscontro inatteso: la Martin Marietta con questo sistema, nel '78, spodestò la proposta della Rockwell, che comunque continuò lo sviluppo del missile in toto. Il primo lancio venne fatto con un AH-1G modificato alla fine del '78. Nel '79 cominciarono i lanci dei missili dagli AH-64. Nel 1981 la versione 'lancia e dimentica', pensata
La guerra del 1991 venne combattuta largamente con l'Hellfire, usato per azioni strategiche come la distruzione di due stazioni radar e poi oltre 500 corazzati, anche qualcuno amico. Il 1991 vide la qualificazione per un lanciatore su scafo Hummer e la richiesta per l'AGM-114F. Nel '93 vi fu il contratto per l'Hellfire II, nel mentre appariva l'AGM-114F in servizio. Il Longbow partì dal 1994 con un lancio sperimentale seguito da parecchi altri. Il missile, ancora più costoso del tipo base, è entrato in servizio nel 1998.
Riga 536:
Le modalità di lancio sono la LOBL e la LOAL, la prima con la scansione rettangolare e la seconda con quella sul solo piano laterale. Quanto al missile, esso ha una vita utile di 10 anni, aumentabili a 20 con opportune manutenzioni, e se ben mantenuto ha una efficienza tale da garantire oltre il 97% dell'affidabilità.
Le prestazioni del missile sono supersoniche, ma il missile impiega 13 secondi per arrivare a 4.000 m e a 8.000 m arriva a 37 secondi. La velocità massima, arrivando a 400 m
IL lancio di missili su diversi bersagli è possibile, tirando un missile ogni 8 secondi e lanciandone 2 in meno di 3 secondi con due designatori diversi.
Nel 1989 sono stati compiuti esperimenti di lancio con il missile in funzione AAM, che ha colpito nel 1990 un bersaglio volante a 111
Un problema potenziale, anche abbastanza sostanziale, era la gittata minima di 1.500 m nelle prime versioni. Ma anche la parabola di lancio, con 1.700 m raggiunti su tiri a 7.000 m (più lontano, più in alto), rischiando di perdersi nelle nuvole. Con l'HELLFIRE II è però possibile tirare con nuvole ad appena 250 m, se si programma il lancio di tiro dopo un ritardo. La gittata minima, però, aumenta parecchio mentre tirando da una posizione defilata si devono calcolare, per esempio, 1.500 m di distanza da una collina di 300 m e con il missile che a quel punto raggiunge 2.300 m di quota, ma la quota minima delle nuvole è di 488 m. L'angolo di lancio laterale è di 10-20° a seconda della modalità di tiro.
Riga 556:
'''AGM-114C''': dotato di motore senza fumo, con una traiettoria più piatta, consente di ridurre la possibilità di essere scoperto per il mezzo di lancio. Ha peraltro presentato dei problemi che nel corso di una esercitazione in Polonia, conclusasi con il lancio di oltre 400 missili (!) ha causato danni a ben 19 elicotteri. Per ora è considerato solo utilizzabile, almeno per uno dei lotti di produzione, in caso di guerra. Di sicuro durante Desert Storm tali problemi non si sono presentati con la versione A, che altrimenti avrebbe distrutto la flotta di elicotteri (circa 150) AH-64 che li utilizzarono per la gran parte.
'''RBS-17''': la versione semi-perforante antinave del missile, ordinata come sistema per la difesa terrestre e costiera. Esso ha una gittata max accreditata passata a 10 km malgrado l'aumento di peso (dovuto
'''AGM-114D ed E''': mai entrate in servizio, con autopilota digitale
Riga 564:
'''AGM-114J''': simile al tipo 'K', ma senza il sistema d'armamento di sicurezza navale (il SAD).
'''AGM-114K''': con il programma HOMS sono state superate molte delle limitazioni del missile, appares anche durante la guerra del '91 e con dimensioni dell'elettronica ridotte dalla miniaturizzazione dei componenti, riduzione delle parti del 40%, aumento leggero per gittata e velocità, riduzione della gittata da 1.500 a 500 m. Sistema con maggiore capacità di accumulazione aria per il serbatoio di manovra, testate da 100 e 177 mm, cono metallico delle stesse non più in rame ma in molibdeno e peso di 9,7 kg, autopilota digitale e capacità di lancio passata da una velocità max di 1.100 a 1.400
'''AGM-114M''': è il modello aviolanciabile con testata antinave da 34,2 cm e 12,5 kg, peso di 47,54 kg totali e spoletta trivalente con esplosivo e materiali incendiari dentro l'ogiva, involucro in acciaio capace di formare frammenti di 2 cm. Si pensa che questo missile possa mettere KO una nave fino a 700 t. Il raggio è di 8 km.
'''AGM-114L''': è il LONGBOW, un Hellfire II con sensore radar di guida autonoma e usato in genere dall'AH-64D assieme al missile normale. Era proposto un sensore millimetrico da 94 GHz della Marconi, ma poi è stato scelto il tipo americano a 35 GHz della N.Grumman, scelto
'''M36 e M34''': versioni d'addestramento inerti.
|