Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Taiwan-3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: il file M60a3_armyrecognition_usa_023.jpg è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da Cecil
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
Dal 2000, per la prima volta, il Kuontinang è all'opposizione: le elezioni sono state vinte dal partito democratico progressista che ha portato al potere Chen Shui Bian. Il problema con questa situazione è che i progressisti si sono sempre pronunciati per la ricerca di una definitiva rottura con la Cina e il passato, guardando a quello che è uno stato di fatto: Taiwan come stato indipendente. Questo però oltre che dall'opposizione non è gradito nemmeno dalla Cina, il che è stato diplomaticamente tenuto presente dal presidente in carica, che si è astenuto dal parlare apertamente di 'indipendenza'. Nondimeno, le tensioni continuavano a crescere attorno alla vittoria dei Progressisti. Taiwan, tra l'altro, anche per via della sua nuova forza militare si è sentita di elaborare una nuova strategia che tenesse maggiormente in conto la guerra fuori aerea, combattuta cioè in caso di crisi quanto più lontano possibile dai suoi confini. La struttura inoltre si è flessibilizzata, prevedendo guerre di tipo asimmetrico come attacchi terroristici e informatici. L'Amministrazione Bush a cominciato a pompare aiuti militari a Taiwan, ma in effetti si trattò prevalentemente di un 'pacco', come si vedrà poi. Qui si accenna solo ai principali programmi proposti: 4 cacciatorpediniere, 12 pattugliatori P-3C, otto sottomarini e un sistema di difesa ABM. Nell'insieme va notato che tra il 1993 e il 2003 il totale del ricco bilancio della difesa taiwanese venne destinato per il 47% all'Aeronautica, il che spiega come questa si sia potenziata in breve tempo, mentre le altre forze armate non erano certo altrettanto favorite. Ma in seguito era previsto che per il 'controllo del mare' (prevalentemente da parte della Marina) sarebbero stati devoluti il 49$ dei denari disponibili.
 
A questo punto della storia, Taiwan si è dedicata con sempre maggiore assiduità alla guerra antimissile, e non senza ragione: il fatto è che la Cina stava ammassando letteralmente qualcosa come circa 1000 sistemi missilistici tattici tra balistici e da crociera sullo stretto e questo trend era destinato a crescere. La forza dell'Aviazione nemica, scesa moltissimo in termini numerici (che valore potevano avere oramai gli J-6 e anche gli J-7?) era però rinforzata dai nuovi [[w:Su-27|Su-27]], F-8 e H-7, anche se pure in questi casi vanno fatti alcuni distinguo. I Su-27 non erano certo avversari disprezzabili ma non superiori ai Mirage 2000 con i MICA, mentre gli J-8 e H-7 erano stati prodotti in pochi esemplari e con scarso successo, sopratuttosoprattutto deludente l' H-7 che avrebbe dovuto diventare, mosso da 2 motori Spey un vero Tornado Cinese. Ma di fatto, per qualche motivo ne vennero prodotti solo qualche decina. In effetti, i caccia Su-27 erano degli 'Assi pigliatutto' e potevano ricoprire il ruolo del caccia da superiorità aerea, quello dell'intercettore e del bombardiere tattico. Ma erano pochi, e avrebbero avuto bisogno di un compagno leggero, che poi sarà il J-10 e comunque nulla a che vedere con l'Armata dei 5000 aerei schierata dalla Cina fino a pochi anni prima. Ma in realtà il vero problema per Taiwan era di tipo politico: anche se l'amministrazione Bush si è particolarmente premurata di incoraggiare le esportazioni d'armamenti verso Paesi fedeli, il 'War president' non ha potuto ignorare che la Cina 'Comunista' non avrebbe dato modo a Taiwan di contare qualcosa sul piano internazionale, essendo solo una provincia 'ribelle'. La forza e l'influenza cinese in campo economico e l'interscambio commerciale con un deficit crescente a danno degli americani non consentivano certo di manovrare esplicitamente in difesa di Taiwan cosa che tra l'altro oramai un po' tutti i Paesi europei avevano rinunciato a fare, dalla Francia per caccia e fregate, alla Germania e Olanda per i sottomarini e così via. Taiwan, più che dai missili, era accerchiata dalla forza politica-economica cinese.
 
===ATBM===
Riga 16:
===Aeronautica===
 
Strano a dirsi, l'avvento dei Progressisti ha fatto sì che la RoCAF diventasse una forza maggiormente offensiva. Prima, nonostante i proclami del partito nazionalista era sopratuttosoprattutto una forza da difesa aerea. La RoCAF stava valutando di combattere guerre 'fuori area' (cioè sulla Cina) e per questo aveva bisogno di caccia per 'supremazia' aerea, valutando Rafaele, EFA, F-22, F-35, F-18E/F.
 
Per quanto riguarda gli aerei, nel 2004 vi erano 57 Mirage operativi, dopo che uno andò perso in un combattimento simulato e due biposto per avarie di motori causati dall'ingestione di sfortunati pennuti. Essi erano già in fase di aggiornamento con nuova avionica, sistemi d'arma aria-terra francesi e americani, tra cui probabilmente anche missili SCALP, nonché una sonda per rifornimento in volo.
Riga 28:
L'aggiornamento degli F-5 Tiger ha dato nel fratempo un nuovo standard chiamato Tiger 2000 come dimostratore tecnologico, in caso di possibilità di update altri aerei avrebbero la revisione della cellula, radar multimode GD-53, GPS/INS, HUD, databus 1553B e altro ancora.
 
Per quello che riguarda l'impiego elettronico o 'speciale' vi era un gruppo con gli RF-16 dotato di 10 macchine con il pod ATARS, ovvero sistema da ricognizione aerea avanzato, il più recente prodotto americano del settore o il LOROP. Ad essi si aggiungevano 7 RF-5E, e sopratuttosoprattutto i 4 E-2T, che ovviamente non sarebbero stati soli per molto, grazie all'arrivo di 2 E-2 Hawkeye 2000E di nuova generazione.
 
===Marina===
Esauriti i vari programmi per le fregate, la RCN era ancora interessata a potenziare le proprie forze. Nel 2000 un team di esperti americani visitò la RCN e ne ricavò un'ottima impressione al riguardo del personale e del suo addestramento, ma anche valutò che a far tempo dal 2005 la flotta non avrebbe potuto reggere il confronto con la Marina cinese. Ovviamente vi era l'antidoto: comprare i cacciatorpediniere KIDD, le classiche navi 'ottime' che però per anni si è cercato di 'piazzare' dappertutto senza successo alcuno, per vari motivi, come i costi di esercizio, la logistica e così via. Nondimeno, appare curioso che una classe di navi che costituiscono i più potenti cacciatorpediniere multiruolo a livello mondiale (quantomeno per la loro epoca e anche per gli anni '90 inclusi) non abbia avuto facile gioco nel sostituire le navi obsolete di altre marine, come quella greca. I Taiwanesi si sono messi ad alimentare la schiera dei 'dubbiosi' sopratuttosoprattutto dopo che si diffusero i dati su di una simulazione computerizzata che vide i caccia americani affondati in rapida sequenza dai micidiali missili 3M-8 (SS-N 22) dei caccia cinesi HANG ZOU. Naturalmente la realtà sarebbe più complessa di una simulazione, ma i taiwanesi non furono certo rassicurati da tale risultato! Inoltre, loro volevano i caccia Burke con sistema AEGIS, ma differentemnte che per il Giappone, gli USA negarono l'autorizzazione all'esportazione di sistemi AEGIS. In ogni caso i Kidd, presentati come parte del pacchetto d'aiuti proposti nel aprile 2001 sono stati accettati, ma solo dopo fortissime pressioni americane. Essi erano accompagnati da ben 248 missili SM-2MR Block IIIA e 32 missili Harpoon modello L Block 2. Il programma, battezzato KANGWHA 7 vide ufficializzato l'ordine nel novembre 2002 per queste navi e i relativi missili, con un esborso di 875 milioni di dollari, non poco per navi di seconda mano, ma nondimeno un buon affare per i 4 cacciatorpediniere da 8.000 t con sistemi missilistici Mk 26 che costituivano questa classe. La fornitura era prevista con due navi nel 2005 e 2 nel 2006, e a quel punto finalmente gli ultimi 7 cacciatorpediniere WUGIN III, non ancora ritirati data la forte limitazione numerica del programma per le 'Perry' Taiwanesi, ridotte da 16 a 7.
 
Le fregate Knox erano aumentate a 8, ma altre navi che potevano essere disponibili nel futuro (per quanto di dubbia utilità come affare) non sono state comprate-affittate per motivi di budget, come i programmi per dotarle di elicotteri SH-2F/G non si sono concretizzati per lo stesso motivo, come del resto nemmeno il lanciatore per SAM a lancio verticale ipotizzato originariamente.Piuttosto, sono stati compranti nel programma CHIEN YIN (sparviero) ben 110 missili Harpoon L per l'attacco ad obiettivi terrestri, destinati anche alle Knox che quindi opererebbero in un contesto ben diverso dal ruolo di navi ASW e di scorta inizialmente ipotizzato.
 
Sempre nell'ambito di questo tipo di 'cambiamento' questi missili sono stati comprati anche per le 'Perry' taiwanesi, che vi sostituiscono gli H.S. 2 antinave, cosa che permise di equipaggiare i KANGHWA 3 e 6 con tali ordigni di 'seconda mano'. Nel frattempo continuavano le tribolazioni anche per le 'La Fayette' taiwanesi, legate sopratuttosoprattutto all'inadeguato armamento contraereo, tanto da essere sprezzantemente definite 'pattugliatori portuali'. L'integrazione con i RAM prevista originariamente non ha avuto luogo, in compenso era previsto di aggiornarle con il sistema T.K. navalizzato, con relativo radar di scoperta e di tiro e con gittata di 70 km nella versione base: questo avrebbe potuto immensamente aumentare le doti antiaeree altrimenti limitate dal Chaparral navalizzato.
 
I pattugliatori K. 3 classe CHIN KIANG venne completato per la prima serie di 12 navi da 500t nel 2000, ma altri 12 esemplari erano previsti in futuro. Comunque, si trattava solo di navi da pattugliamento, che la Guardia costiera rendeva superflue dopo la sua recente costituzione. Solo la prima nave aveva, per motivi di budget, ricevuto i suoi 4 missili antinave H.S. modello 1, con motore a razzo.
Riga 100:
Quanto al vecchio comando Missili dell'Esercito, esso è diventato un comando indipendente subordinato al General Staff e comprende sia sistemi dell'Esercito che della Marina.
 
Reduce delle guerre rivoluzionarie, la resistenza contro i Giapponesi e la guerra civile, l'Esercito Nazionalista è stato a lungo (Fino a circa il 1970) pensato per riconquistare la Cina continentale, poi con la normalizzazione degli anni successivi, la rimozione della legge Marziale (solo nel 1988) e la democraticizzazione degli anni '90, la missione è diventata sempre di più la difesa di Taiwan. L'eventuale sbarco sul territorio nemico del resto non sarebbe stato possibile, a meno che questo non fosse stato scosso da agitazioni e ribellioni interni, data la differenza di forze. Vi sono stati confronti con gli ex-fratelli comunisti, come la Prima crisi degli stretti, la battaglia di Kuningtou e la seconda crisi degli Stretti. Ma sopratuttosoprattutto, risulta che i commandos taiwanesi attaccano spesso le coste del Fujian, in genere partendo dalle isole di Quemoy e Matsu, appena oltre la costa. Negli ultimi anni l'esercito è stato ridotto di numero e l'enfasi, piuttosto che nelle missioni antisbarco, è stato posto nel contrasto a distanza dalle coste, cosa che ha mandato in maggiore importanza l'aviazione rispetto all'esercito, oltre ad una crescente capacità della Marina. Nel frattempo l'Esercito cerca di migliorare la qualità delle proprie truppe ed equipaggiamenti, a cominciare dalle tecnologie più avanzate, specie negli anni '90 enfatizzate in risposta ai tagli del numero delle unità presenti. Nel frattempo sono stati ordinati carri M60A3, M109A6, AH-1W e altri tipi di armi moderne nazionali o ammodernate. Molta attenzione, come al solito, nella creazione di rifugi sotterranei per resistere agli attacchi aerei cinesi, esperienza delle crisi delle Quemoy e Matsu degli anni '58, quando i Cinesi usavano anche i Tu-4 per i bombardamenti a tappeto contro le guarnigioni taiwanesi. Nel luglio 2007 vi è stato un importante annuncio, che il ROC Army avrebbe voluto 30 AH-64D Apache, e 60 UH-60M, così come la ricerca di carri davvero moderni come l'M1A2, il Challenger 2 e il Leopard 2. Il governo americano ha annunciato il 3 ottobre di quell'anno lo scongelamento delle forniture di armi a Taiwan er 6,5 mld di dollari, tra cui 2,5 destinati agli AH-64, che comprendono anche 173 Stinger e 1.000 AGM-114L Hellfire, nonché 182 missili Javelin e 20 lanciatori per un costo totale di 47 mln di dollari.
 
Attualmente i mezzi presenti sono i seguenti:
Riga 117:
 
----
Tra i mezzi dell'Esercito va menzionato il '''CM-32'''. Esso è un moderno mezzo 8x8 sviluppato dall'irlandese Timoney Tecnology Ltd. Esso è un mezzo da 22 t, dimensioni 6,35 x 2,7 x 2,3 m, equipaggio 2+8. La corazzatura è sufficiente contro il 12,7 mm sull'arco frontale e lateralmente sulla 7,62 mm; vi sono armi da 20 mm, lanciagrante da 40 mm e armi superiori fino al 105 e il 120 mm. Il mezzo è mobilitato da un Caterpilar C12 Diesel da 450 hp. La velocità è di 120 kmhkm/h e il raggio di 800 km. Il veicolo è chiamato 'Clouded Leopard'), ed è il mezzo ufficialmente usato dalla fanteria taiwanese come IFV. Esso è un mezzo veloce e agile (da qui il nome assegnatogli), un progetto nato nel 2002 con un costo di 21,9 mln di dollari per lo sviluppo; il primo ordine è per 600 mezzi, ma si prevedono 1.400 veicoli complessivi.
 
Tra i corazzati vanno ricordati anche gli M41D, con motore diesel e sistemi di controllo del tiro avanzati, e sopratuttosoprattutto gli M48A3 modificati come CM-11 'Brave Tiger', che ha torretta M48A3 ma con cannone da 105 mm su scafo M60A3, con la rimozione di alcuni serbatoi e la riduzione ad appena 203 km dell'autonomia; il motore resta quello iniziale degli M48A2.
 
Tra i mezzi interessanti vi è anche il nuovo 'Antelope', sistema di difesa aerea usato dall'Esercito con una batteria di 4 missili Tien Kung-I su di un mezzo ruotato. Venne sviluppato nel 1995 come sviluppo del missile Tien Chien-I. Non è chiaro il raggio se 9 o 18 km, ma il sistema di guida è IR.
Riga 132:
 
 
Quanto ai fucili, uno di essi, il più recente, è il '''T91''', in servizio dal 2003. Disegnato nel 2002, ne sono stati costruiti 140.000 e passa esemplari, leggeri (3,17 kg), lunghezza 880 mm, lunghezza 406 mm della canna, calibro 5,56 x45 mm, cadenza di 800 c.min, v.iniziale 975 m.sec/s, raggio 600 m. Esso è basato sull'affidabile T86 ed è più piccolo e leggero del T65. Tira raffiche, colpi singoli e raffiche di 3 colpi, ha struttura piuttosto convenzionale e caricatori di 30 colpi. L'esercito ne ordinò nel 2003 101.162 armi, da fornire nel 2004-8, per 54,6 mln di dollari, con prezzi unitari 539 dollari al pezzo. Entro l'aprile del 2006 c'era già stata una conversione totale al nuovo fucile per le unità corazzate e di fanteria di un totale di 9 brigate. Altri 12.000 circa vennero ordinati nel 2005 per la guarnigione di Taipei. Export sono stati registrati per Kuwait e Giordania, sono armi affidabili (paragonate all'AK-47), e al contempo precisi (tipo l'M-16); pare che anche l'Indonesia ha ordinato 10.000 armi, ma non è ancora una cosa confermata, così come l'interesse degli EAU.
 
Il precedente '''T86''' è in servizio dal 2000, dopo che il processo di design ha avuto luogo tra il 1992 e il 1998, prodotto però solo in circa 5 mila esemplari. Le dimensioni e le caratteristiche sono simili a quelle del successivo T91, a parte la lunghezza della canna di 375 mm e la v.iniziale di 840 m.sec/s, con raggio effettivo solo di 300 m. Esso venne sviluppato come successore del vecchio T65; mostrato nel 1996, era un'arma avveniristica per l'epoca, sopratuttosoprattutto con un processo indipendente di concezione e progetto rispetto all'influenza americana preesistente. Tuttavia il T65 era sì vecchio, ma affidabile e così per il momento non venne successo il tentativo di cambiarlo. Nondimeno è anche questo lo sviluppo del T65, e con vari elementi dell' M16; anche questo ha il selettore a 4 posizioni, tra cui la raffica da 3 colpi. La canna ha passo della rigatura di 178 mm (7 pollici). Esso è un sistema d'arma modulare e avrebbe modo di essere mantenuto senza tanti attrezzi sul campo di battaglia. VI è anche la possibilità di installare il lanciagranate T85 da 40 mm che è lo standard per l'esercito taiwanese. L'arma non è stata ordinata da Esercito e Marines, ma per le forze speciali e per il Ministero degli Affari esteri. Si sono visti anche con le Guardie reali Giordane.
 
Infine il vecchio '''T65''' è in servizio dal '76 con vari tipi prodotti, K1, K2 e K3. Esso pesa 3,31 kg, è lungo 990 mm, di cui 508 della canna. Spara colpi 5,56 x 45 mm NATO a 700-800 c.min. Esso non è nient'altro che la versione locale dell'AR-15 americano, quindi un parente dell'M16. Il numero 65 è riferito al 65imo anno della Repubblica di Cina (quindi il 1976). Le versioni aggiornate sono la K2 e il Type 65K3. Tra i clienti varie nazioni minori tra cui Haiti, Panama, Guatemala e El Salvador.
Riga 289:
Come se non bastasse, c'è stato anche il tifone Morakot, che ha causato molti danni e fatto slittare la compera di 60 UH-60 via FMS, e probabilmente essi verranno adesso ridotti di 15 velivoli, da sostituirsi con eliambulanze per il resto; il Ministero della difesa invece vuole sia gli elicotteri SAR che i 60 UH-60.
 
Nel frattempo vi sono state molte polemiche sull'altra metà del cielo, i Mirage 2000-5. Essi potrebbero essere parzialmente o totalmente ritirati dal servizio, per il costo eccessivo che dà il loro mantenimento. Questi potenti caccia sono stati, assieme agli F-16 e agli IDF, le macchine più prestigiose dell'ammodernamento degli anni '90. Pare infatti che ogni ora di volo costi 800.000 dollari... taiwanesi, pari a 24.840 dollari americani, che è decisamente troppo, specie se si considera che gli F-16 costano un quinto (160.000) e gli IDF 250.000, pur essendo bimotori. Che i Mirage 2000 abbiano problemi è vero, e ben poco noto fino ad ora. Pare che diano problemi sopratuttosoprattutto le pale della turbina. Il Mirage venne ordinato assieme ai potenti missili MICA nel 1992, e il primo squadrone divenne operativo nel dicembre 1997, ma i 60 aerei non sono mai realmente diventati efficienti come ci si augurava, tanto che, malgrado la costituzione dell'intero Fighter Wing nel 2001 su di essi, i problemi li hanno di continuo tenuti in una situazione di bassa efficienza. Anche se ce ne sono 57 ancora in servizio, quindi, il loro tempo potrebbe essere agli sgoccioli: difficile crederlo, perché sono ancora troppo importanti, ma non è facile capire come e a che prezzo se ne uscirà. La cosa non dispiacerà comunque alla Cina comuniste, che nel frattempo sta mettendo in linea centinaia di J-11 e dei nuovi J-10, il che potrebbe sovvertire definitivamente gli equilibri in gioco tra le due Cine.
 
===Marina===