Chitarra/Introduzione: com'è fatta la chitarra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Wim bot (discussione | contributi)
m Bot: Correggo errori comuni (tramite La lista degli errori comuni V 1.1)
Riga 4:
{{Avanzamento|75%|11 marzo 2011}}
 
= [[File:P_ancient.png|90 px|]]Un po' di storia della chitarra =
La [[w:Chitarra | chitarra]] è uno strumento che fa parte dei [[w:Cordofoni | cordofoni]], e più precisamente dei ''Cordofoni a corde pizzicate'', classificazione che la distingue dai cordofoni a corde percosse di cui fa parte, per esempio, il pianoforte. E' uno strumento di derivazione medio-orientale e probabilmente i primi esemplari risalgono al 13° secolo, infatti dall'etimologia della parola, "tar" significa corda (vedi ad esempio la parola sitar, cordofono indiano, che significa "tre corde", ed infatti è una specie di chitarra a 3 corde). Inizialmente dotata di 4 corde, si è accresciuta nel Rinascimento di un'altra corda, arrivando poi nel periodo Barocco all'attuale numero di 6.<br />
La chitarra acustica ha una lunga tradizione che affonda le sue radici addirittura al tempo degli arabi. Si è diffusa in Europa nel Medioevo.
Riga 14:
 
{| border="1" | style="background-color:#77DD77;" |
| tabella madre|[[File:Lightbulb.png|50px|center|]]<br />
<big>'''Un consiglio per mancini'''</big> <br />
 
Riga 21:
|}<br />
 
= [[File:Guitar 12.gif|20 px|]]La chitarra classica =
La chitarra classica e la chitarra flamenca sono molto simili ma ognuna ha delle peculiarità. La flamenca per esempio è costruita in cipresso il che le dà un tono più percussivo.<br />
 
== [[File:Guitar 12.gif|20 px|]]Le parti della chitarra classica ==
Diamo intanto un'occhiata generale alle parti della chitarra. La chitarra come tutti la conosciamo è identificata come strumento acustico, con una '''cassa armonica''' (cassa di risonanza) a forma di "otto" e un foro centrale la quale serve a raccogliere le vibrazioni delle corde e a renderle udibili. Dalla cassa si diparte il '''manico''' alla cui estremità si trova la '''paletta''' alle cui meccaniche sono agganciate le '''corde''', che sono generalmente sei, ma alcune chitarre presentano qualche corda in più (12 corde, 8 corde, 9 corde). La paletta della chitarra classica viene chiamata slotted, tipologia di paletta che viene usata anche sulle chitarre per flamenco e su alcune acustiche vintage e la sua caratteristica è avere un'angolazione più pronunciata il che dà alla chitarra maggiore tono. Il manico della chitarra classica si congiunge col corpo al 12° tasto, mentre quella acustica al 14°. <br /><br />
 
Riga 33:
 
Le '''chiavette''' (o meccaniche) permettono di tendere le corde in modo da realizzare l'accordatura dello strumento, cioè trovare la tensione giusta per ogni corda in modo che suoni il più similmente la nota scelta. <br />
[[File:Gitarre (Mechanik).jpg|80px|]]<br />
 
Particolare dell'ingranaggio<br />
[[File:Gitara kołki Rubin.jpg|200 px|]]<br />
 
 
Riga 46:
 
Tipi di ponte<br />
[[File:Classical Guitar Bridge Bone.jpg|300 px|]] [[File:La Leona Steg 2.jpg|300 px|La Leona Steg 2]]<br />
 
La chitarra classica può avere 4 tipi di grandezze:
Riga 60:
Per verniciare la chitarra classica di solito si usa la gommalacca.<br />
 
=== [[File:Guitar 12.gif|20 px|]]Corde per chitarra classica ===
Le corde della chitarra classica le conferiscono un suono completamente diverso da qualunque altro tipo di chitarra, un suono più delicato e meno squillante di altre tipologie di chitarre. Esse sono fatte in '''nylon''': la prima, la seconda e la terza sono in nylon; le altre tre hanno un'anima di nylon e sono poi '''rivestite''' di rame argentato. Nel caso delle corde in nylon non viene specificato il diametro; si usa parlare di tensione: bassa, media, medio-alta o alta tensione. Più la tensione è alta e più ovviamente il suono sarà forte. Si sconsiglia vivamente di montare sulla chitarra classica corde diverse da quelle di nylon, poiché tale chitarra non è dotata di truss rod e con la tensione esercitata da eventuali corde in metallo, il manico potrebbe spezzarsi.<br />
 
Riga 156:
Le chitarre acustiche possono avere diversi tipi di forme di cassa di risonanza e di impostazione del corpo (infatti body in inglese significa corpo). In linea generale diciamo che più la cassa della chitarra è piccola e maggiore risposta darà sui cantini, più la cassa della chitarra sarà grande e maggiore risposta darà sui bassi. Vediamo adesso nel dettaglio le varie tipologie esistenti.<br />
 
[[File:Guitar size color.jpg|600 px|]]<br />
[[File:Guitar body sizes - chitarra forme.jpg|500 px|]]<br />
 
* '''Compact, Baby, Backpacker, Mini o Travel''': sono chitarre '''molto''' più '''piccole''', su scala ridotta (es: 3/4) e sono adatte per persone di statura ridotta, per bambini oppure sono adatte da portare in viaggio, di solito non hanno una gran proiezione di suono sui bassi. Fa parte della categoria di chitarre piccole.
Riga 202:
<br />
 
Tutti i modelli precedentemente citati possono avere o meno ''la spalla mancante (cutaway)''' (abbreviazione CW). La chitarra con questa forma ha una delle due spalle mancanti, proprio per agevolare l'accesso ai tasti più acuti della tastiera; di rimando però il suono avrà minore risonanza e minore volume poichèpoiché la cassa di risonanza è appunto "tagliata".
 
<gallery>
Riga 217:
 
==== I legni della cassa di risonanza ====
Per costruire una chitarra, il legno migliore è quello del tronco centrale e sarebbero richiesti almeno alcuni mesi di stagionatura del legno prima di poterlo utilizzare. Il top può essere in legno massello (all solid: tutta la cassa in massello), oppure col top in massello (solid top) oppure in laminato, ossia fogli di compensato ricoperti. E' chiaro che il "solid" costa di più ma è anche migliore perchèperché in una chitarra acustica ciò che risuona è il legno della cassa e una cassa in legno massello suona maggiormente. Se non diversamente specificato la chitarra s'intende sia in laminato. Per la '''tavola armonica''' solitamente si possono utilizzare più tipologie di legni (di solito il tiglio è spesso utilizzato per chitarre di primo prezzo):<br />
 
<gallery>
Riga 271:
Il manico della chitarra è solitamente fatto con legni resistenti. In una chitarra acustica a corde metalliche la scala del diapason è lunga tra 61 e 67 cm, in genere ed ha il manico che si congiunge al corpo solitamente al 14° tasto. Ci sono diversi tipi di manico e anche diversi tipi d'incastro del manico, come il ''dovetail neck''. Ci sono manici di chitarre prestigiose come certi tipi di Martin che realizzano il ''performing artist'' neck che è un manico che ha lo stesso identico spessore al 1° e al 12° tasto. Si può anche notare che più corto è il manico della chitarra e minore è la tensione delle corde, quindi con una chitarra che ad esempio ha il manico che si congiunge col corpo al 12° tasto si possono magari mettere anche delle corde più spesse. Ciò che suddivide il manico sono i tasti che servono per indicarci note diverse sul manico stesso. All'interno del manico abbiamo il ''truss rod'', barra metallica regolabile di rinforzo, che serve a bilanciare la tensione delle corde metalliche e a regolare la curvatura del manico stesso.<br /><br />
 
[[File:Elevated fingerboard 001.JPG|300 px|]]<br />
 
=== [[File:Acoustic guitar1.svg|20px]] Corde metalliche per chitarra acustica ===
Riga 309:
<br /><br />
 
==== [[File:Olla con agua.gif|55 px|]]Bollire le corde? ====
C'è anche chi, per dare nuova vita alle corde (per chitarra acustica ed elettrica), le stacca dalla chitarra e le mette in un pentolino con acqua bollente da 3 a 5 minuti, una alla volta, le asciuga e le rimette su. Attenzione però, questo anche se per taluni può essere una strategia per risparmiare su una nuova muta di corde, le rende più fragili.<br /><br />
 
Riga 329:
Il ponte della chitarra è una delle due estremità che tengono ferme le corde e dal cui osso si può regolarne l'altezza.<br />
 
[[File:Guitar bridge.jpg|300 px|]][[File:Ovation CC44 bridge.jpg|260 px|]]<br />
[[File:Acoustic guitar string-pin.JPG|300 px|]]<br />
 
=== La paletta ===
Riga 352:
 
=== Le marche di chitarre acustiche ===
I marchi fra i più famosi delle chitarre acustiche attualmente in commercio sono quelli che andremo ad elencare qui di seguito. Alcune marche famose che producono chitarre "top di gamma" hanno a volte anche una linea di chitarre più economiche che hanno un loro brand, le andremo ad indicare. In ogni caso si considerano chitarre entry level quelle che hanno un prezzo fino ai 250 - 300 euro, di livello medio/basso quelle che hanno un prezzo compreso tra 250-300 e 600 euro, medio alto dai 600 ai mille euro, invece si considerano di alto livello a partire dai mille euro in su (naturalmente questa è una considerazione spannometrica che non dev'essere presa alla lettera, anche perchèperché con certe marche si ha di più pur pagando di meno, dipende un po' da quello che la fabbrica offre). <br />
 
* [[w:Aria_(chitarre)|Aria]]: marchio giapponese; fascia economica e media;
Riga 391:
<br /><br />
 
=[[File:Guitar 1.svg|50 px|]] La chitarra elettrica =
Il concetto di chitarra elettrica deve molto alle intuizioni di Adolph '''Rickenbacker''', che nel 1931 realizzò il primo pick-up elettromagnetico (un dispositivo elettronico in grado di trasformare le vibrazioni delle corde in impulsi di tipo elettrico) ed iniziò ad applicarlo ai normali strumenti acustici, creando una chitarra lap steel chiamata ''frying pan guitar''.
Il segnale elettrico è trasmesso a un [[Chitarra/Amplificatore|amplificatore]].
Riga 401:
Nelle chitarre elettriche solid body, dunque, la cassa serve solo a dare supporto alle varie meccaniche e per questo motivo la tradizionale forma a "otto" viene sconvolta fino ad ottenere figurazioni fantasiose. Leo Fender introdusse inoltre le finiture degli strumenti con i colori da auto, raggiungendo così colorazioni ardite.<br />
 
[[ImageFile:Gibson ES-335 sunburst.jpg|250 px|]]<br />
[[File:Les Paul with his guitar.jpg|100 px|]]<br />
<br />
 
== [[File:Guitar 1.svg|50 px|]]Le parti della chitarra elettrica ==
Vediamo adesso quali sono le parti che compongono una chitarra elettrica o semiacustica.<br />
 
Riga 454:
|} <br /><br /><br />
 
[[File:Red Special-it.svg|600 px|]]<br />
 
=== Il body ===
Riga 632:
 
Schema del manico della chitarra<br />
[[ImageFile:Fingerboard scheme.svg|250px|]]
* ''w<sub>1</sub>'' — larghezza al capotasto (vicino alla paletta);
* ''w<sub>2</sub>'' — larghezza a metà scala (solitamente al 12° tasto);
Riga 656:
<br /><br />
 
[[File:Epiphone ET-285 (rear) by Matsumoku.jpg|200 px|]] [[ImageFile:Ibanez Studio ST-100 electric guitar back.jpg|200 px|]]<br />
 
 
Riga 689:
<br /><br />
 
=== [[File:Les Paul Traditional.jpg|30 px|]][[File:Gibson ES-175.png|40 px|]]Corde per chitarra elettrica ===
Le mute per la chitarra elettrica vanno dalla 0.008 alla 0.013 (espresse in pollici e riferite al diametro della corda più sottile). Le scalature più comuni sulle solid body sono le 0.009 e le 0.010; sulle semiacustiche a cassa profonda si usano calibri più grossi, come 0.012 o 0.013. Corda più fine suono più fine, corda più grossa suono più grosso. Anche per le corde da elettrica vale la stessa cosa che per quelle da acustica: quando acquistiamo una muta di corde, generalmente le corde sono separate tra loro ed hanno la parte finale (quella che si inserisce nel ponte per intenderci), colorata in modo da non sbagliare una corda con un'altra. Consideriamo che le scalature di corde più fini sono più adatte per fare i bending, sono più facili in generale per suonare però è anche più facile romperle ed è più facile che ronzino (specie se teniamo l'action bassa). Invece le corde più spesse sono più difficili da suonare però sono adatte alle accordature drop e danno maggiore volume.<br />
 
Riga 721:
Le corde per chitarra elettrica hanno una comodità in più rispetto alle altre: le varie case, oltre ad impacchettare singolarmente le corde e rendere ben visibile il nome della corda, rende riconoscibile la corda anche una volta uscita dal pacchetto: applica dei circoletti colorati all' estremità della corda (la parte che va nel ponte della chitarra). Quindi sarà davvero difficile confondersi. <br /><br />
 
[[File:Estremità corde colorate chitarra.jpg|400 px|]]<br /><br />
 
==== I rivestimenti (o avvolgimenti) delle corde per chitarra elettrica ====
Riga 730:
 
Sezione di una corda<br />
[[File:Halfwound strings.png|400px|]]<br />
 
 
Riga 760:
 
Ponte tune o'matic smontato<br />
[[File:Tune-o-matic_1.jpg|300 px|]]<br /><br />
 
 
Ponte Floyd rose<br />
[[File:Floyd Rose.svg|400 px|]]<br />
 
=== La paletta ===
Riga 797:
“La forza elettromotrice indotta in un circuito chiuso da un campo magnetico è pari all'opposto della variazione del flusso magnetico del campo attraverso l'area abbracciata dal circuito nell'unità di tempo”.
 
Le chitarre elettriche possono avere uno, due o tre pick up, ma andiamo a vedere di che cosa si tratta. Detto in maniera più pragmatica, quando si parla di un pick up, si tratta di un trasduttore che trasforma le vibrazioni di una corda in segnale elettrico, e quindi suono, tramite il magnete che capta tali vibrazioni. Esso si chiama appunto "pick up" perchèperché esso prende, e quindi inglese "it picks up" la vibrazione delle corde. Esiste sulla chitarra un selettore (una levetta) tramite il quale andiamo a selezionare più opzioni sonore. Vediamo i tipi di pick up esistenti:<br />
 
# pick up '''single coil''' (dall'inglese: a bobina singola, il primo in figura): ha una sola bobina di filo avvolta attorno ai magneti. Il suono del single coil è brillante ma può produrre ronzio. Sono tipici delle chitarre Fender, ma esiste anche un modello, il P-90, usato da Gibson. [[File:Stratocaster_detail_DSC06937.jpg|150 px|]]
# pick up '''humbucker''' (che significa senza ronzio, il secondo in figura): ha 2 bobine di filo avvolte attorno ai magneti. Ha un suono più corposo, pulito, non produce ronzio ed ha maggiore potenza, come i Paf di Gibson. [[File:PAF-Pickup-1.jpg|150 px|]]
# pick up '''attivi''': tra questi ricordiamo gli EMG, molto usati nella musica hard rock.
<br /><br />
[[File:DuncanDesigned.JPG|200 px|]]
[[File:Schema kytaryzt.jpg|270px|]]<br /><br />
 
I pick up possono ulteriormente essere:
Riga 822:
I controlli di volume e tono nelle chitarre elettriche sono generalmente suddivisi in due: ognuno per pick up. Quelli più vicini al ponte sono i '''controlli del volume''', gli altri più indietro sono quelli del tono. Ci sono anche chitarre che riportano direttamente la scritta sul controllo stesso (come le Fender). In inglese vengono chiamati knobs o potentiometers (pots).<br />
 
[[File:VOX Standard 24 controls.jpg|190 px|]]
[[File:Fender Stratocaster Controls.jpg|200 px|]]
[[File:Rob Allen Electric Guitar (8308038765).jpg|220 px|]]<br />
 
Quando si seleziona il pick up al ponte si avrà un suono più brillante, molto adatto alla distorsione mentre quando si seleziona quello al manico, il suono sarà più dimesso e più caldo. C'è però la possibilità di selezionare anche i due contemporaneamente.<br />
Combinazioni pick up<br />
 
[[File:Pickup_combinations.png|600 px|]]<br /><br />
 
Collegamenti humbucker<br />
[[File:Lespaulwiringdiagram.gif|300 px|]]
[[File:LesPaul-TwentyDual.PNG|300 px|]]<br />
 
=== Le leve del vibrato ===
[[File:FenderTremoloPatentDiagram.png|400 px|]]<br />
[[File:Strat trem.jpg|Strat trem]]<br />
 
Riga 901:
La '''chitarra a 7 corde''' è una chitarra con le 6 corde standard ma ne viene aggiunta una di tono più basso del MI, ovvero il SI (così come accade per il basso 5 corde al quale viene aggiunta anche lì la corda di SI)quindi si hanno: Si, Mi, La, Re, Sol, Si, Mi. Il manico sarà quindi più largo e sarà un po' più faticoso suonarla.<br />
 
La '''chitarra a 8 corde''' aggiunge rispetto alla chitarra a 7 corde ancora una nota: il fa#, quindi si hanno: Fa#, Si, Mi, La, Re, Sol, Si, Mi. Il manico sarà quindi ancora più largo e sarà un ancora più faticoso suonarla, anche perchèperché di solito le 2 note aggiunte necessitano di corde molto grosse.<br />
 
== Gli accessori "quasi" indispensabili ==