Laboratorio di chimica in casa/Idrossido rameico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gian BOT (discussione | contributi)
Aggiunta sintesi
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 30:
CuSO<sub>4</sub> + 2 NaOH → Cu(OH)<sub>2</sub>↓ + Na<sub>2</sub>SO<sub>4 (aq)</sub>
 
Tuttavia non è per niente conveniente in quanto darebbe origine ad un prodotto impuro e di difficile filtrazione.
La reazione deve essere condotta a freddo, per evitare di decomporre l'idrossido rameico, e con soluzioni diluite, per ottenere un precipitato più fluido. Al termine di ogni reazione, le soluzioni possono essere filtrate ed il precipitato risciacquato, per ottenere idrossido rameico puro.
 
Il metodo migliore per produrre idrossido rameico molto puro e stabile consiste del dissolvere in acqua il solfato rameico e successivamente lo si addiziona di una soluzione di ammoniaca concentrata, questo formerà dapprima un precipitato azzurro, che poi si dissolve in un liquido blu scuro, quasi nero, il cosiddetto reattivo di Schweizer. Una volta completata la dissoluzione del precipitato si aggiunge un po’ di idrossido di sodio in soluzione per far precipitare l’idrossido rameico, si filtra e si fa asciugare all’aria.
Se non si disponesse del solfato di rame è possibile sostituirlo con il {{I|cloruro rameico}} (facilmente sintetizzabile in casa partendo da rame metallico, acqua ossigenata ed acido muriatico).
 
CuCl<sub>2</sub> + 2 NaOH → Cu(OH)<sub>2</sub>↓ + 2 NaCl<sub>(aq)</sub>
 
Come per la reazione precedente, la soluzione va filtrata e sciacquata.
 
==Sintesi alternative==