Geografia OpenBook: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wim bot (discussione | contributi)
Gian BOT (discussione | contributi)
m Bot: Correggo errori comuni (tramite La lista degli errori comuni V 1.0)
Riga 77:
Nel sito (ott 2014) si possono trovare, per ciascun libro indici dei contenuti, capitoli campione e nominativi degli autori. Non è possibile, tuttavia, consultare o scaricare interamente le opere; si tratta di una limitazione rilevante e, come vedremo, non accidentale.
 
E' [http://www.bookinprogress.org/index.php?s=86 disponibile on-line], un capitolo campione del libro di Geografia. Spicca il "layout" cartaceo, caratteristica dominante dell'intero repertorio, e qualche [https[w://it.wikipedia.org/wiki/Acqua_dolce |ispirazione "wikipediana"]] come la tabella in prima pagina. In altri casi, come nel [http://www.bookinprogress.org/bookinprogress/_file/documenti/PDF_LIBRI/scienze_della_terra/AIE211%20C1%20Scienze%20Integrate%20-%20Scienze%20della%20Terra%20MODULO%20A.pdf capitolo campione di Scienze Integrate] sono presenti (fig.1 e fig.9) illustrazioni prelevate da Wikipedia. Niente di male, se non fosse che '''è possibile utilizzare dei materiali liberi solo all'interno di materiali altrettanto liberi'''.
 
Tutti gli aspetti organizzativi fanno capo all'ITIS Majorana di Brindisi e per utilizzarli è necessario aderire ad un [http://www.bookinprogress.org/bookinprogress/_file/documenti/documenti/ACCORDO.rtf accordo scritto] fra istituti. Non è possibile che un insegnante aderisca individualmente. L'accordo prevede (art.14) il pagamento da parte dell'istituto aderente di una quota annua fissa e di una quota variabile in base al numero di alunni, per centinaia di euro.
Riga 91:
Agli insegnanti che li hanno creati facciamo i nostri complimenti, a loro va il nostro apprezzamento per il lavoro pionieristico svolto. Ci auguriamo, compiendo un ulteriore passo nella direzione che hanno scelto, che possano dare vita a progetti completamente liberi, aperti, condivisi e gratuiti.
 
Un'opera, infatti, può essere considerata libera se la sua licenza garantisce [https[w://it.wikipedia.org/wiki/Definizione_di_opera_culturale_libera |quattro libertà fondamentali]]:</br>
la libertà di usare l'opera da parte di tutti e in ogni contesto;</br>
la libertà di studiare l'opera e usare la conoscenza acquisita da essa;</br>
Riga 149:
Queste 3 caratteristiche potrebbero attribuire a questo progetto enormi potenzialità.
 
Come detto un'opera può essere considerata libera, come la licenza CC di Wikibooks garantisce, se risponde a [https[w://it.wikipedia.org/wiki/Definizione_di_opera_culturale_libera | quattro libertà fondamentali]]:
* la libertà di usare l'opera da parte di tutti e in ogni contesto;
* la libertà di studiare l'opera e usare la conoscenza acquisita da essa;
Riga 167:
Gli svantaggi, fra quelli generalmente attribuiti a Wikipedia, riguardano in particolare l'esposizione a modifiche arbitrarie o ad atti di vandalismo. Si tratta in realtà di vulnerabilità decisamente innocue. Infatti, basta semplicemente ripristinare la versione precedente, visto che tutte le modifiche vengono memorizzate. In caso di attacchi ripetuti è possibile chiedere agli amministratori un periodo di blocco selettivo.
 
* [https[w://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Risposte_alle_obiezioni_comuni |FAQ sulle critiche]] a Wikipedia
* [http[w://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Attendibilit%C3%A0_di_Wikipedia |Attendibilità]] di Wikipedia
 
Probabilmente, con qualche accorgimento, è possibile mantenere gli svantaggi molto al di sotto di una soglia critica, riducendoli così al minimo. Il primo suggerimento è quello di incoraggiare la registrazione dei realizzatori per facilitare la tracciabilità delle modifiche (nome utente, invece dell'indirizzo IP). Il secondo è quello, caratteristico di Wikibooks, di rivolgersi durante la fase di sviluppo non “al pubblico”, ma sebbene in pubblico, ad una platea di addetti ai lavori formata da Insegnanti e studiosi di Geografia, riducendo in tal modo gran parte dei possibili contrattempi.
Riga 259:
Inoltre, può essere vantaggioso utilizzare un [http://parole.virgilio.it/parole/sinonimi_e_contrari/index.html dizionario on line] dei sinonimi e contrari per evitare ripetizioni o per una migliore accuratezza delle parole utilizzate.
 
A titolo di esempio: caratteristiche di una [https[w://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:La_voce_perfetta |voce “perfetta”]] in wikipedia.
 
In ogni caso interventi di semplificazione sintattica e lessicale saranno realizzati di continuo e sicuramente sul materiale semi-definitivo, che comunque andrà redatto tenendo conto di questi criteri, evitando così la riscrittura finale di intere parti.
Riga 266:
===Glossario===
 
Un glossario, nel quale vengono definiti i termini del lessico disciplinare meno conosciuti, dovrà quasi certamente essere presente. Anche in questo caso sarà possibile sviluppare/modificare/assemblare i lemmi già presenti su wikipedia e [http[wikt://it.wiktionary.org/wiki/Pagina_principale |wikizionario]], uno dei molti ambienti della piattaforma wikimedia.
 
Questa, ad esempio, la voce [http[wikt://it.wiktionary.org/wiki/imbrifero |imbrifero]]
 
Una funzione interessante per le parole del glossario è quella di renderle nell'impaginazione come se fossero note a piè pagina, in modo tale che passando il cursore del mouse sopra il numero indice della nota appare la sua spiegazione: ad esempio imbrifero<ref>Territorio che accoglie e fa convergere l'acqua piovana (bacino imbrifero) in depressioni del terreno, formando laghi, paludi o fiumi.</ref>.
Riga 363:
Esistono, per fortuna, molti strumenti software, per la realizzazione di mappe concettuali sia on-line che off-line. Ad esempio, un [http://www.wikimindmap.org/viewmap.php?wiki=it.wikipedia.org&topic= tool on-line] piuttosto interessante crea automaticamente mappe concettuali, a partire da una singola voce di Wikipedia, in base alla struttura del testo, dell'indice e dei link presenti al suo interno.
 
Una lista di tool software on/off-line per creare mappe concettuali e schemi è [http[w://en.wikipedia.org/wiki/:List_of_concept_mapping_software |consultabile qui]].
 
Per questioni di uniformità, dal punto di vista grafico, sarà preferibile utilizzare uno strumento software comune per la realizzazione delle mappe concettuali, magari anch'esso utilizzabile con licenza Gnu/Gpl (equivalente della licenza CC per i software). Molti di questi tools permettono la memorizzazione, lo scambio, la modifica e la condivisione del materiale realizzato prestandosi bene ad un utilizzo cooperativo/collaborativo. Un candidato potrebbe essere FreeMind: in italiano, licenza Gnu, leggero nell'istallazione e abbastanza intuitivo nell'uso. Ce ne sono di migliori?
 
Molto utile per i nostri fini didattici potrebbe rivelarsi l'impiego di "schemi/mappe attivi/e", perfetto anche per carte geografiche "attive". Un esempio dell'uso di questo strumento, specifico della piattaforma wikipedia, è [http[w://it.wikipedia.org/wiki/Template:Roma_antica |questo]].
 
Un'altra possibilità per la realizzazione di schemi basati su carte geografiche, sulle quali andare poi a disegnare altri elementi grafici (testi, linee, ecc.), sfruttando anche la possibilità di "zoomare" a scala diversa, è data da "[https://dl.dropboxusercontent.com/u/4478322/maps/sketchamap/index.html sketch a map]" uno strumento on-line che sembrerebbe prestarsi assai bene al nostro caso.