Laboratorio di chimica in casa/I legami chimici: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wim bot (discussione | contributi)
Riga 24:
Tale legame chimico non lascia scoperta la carica dei due nuclei atomici, e così le molecole presentano basse attrazioni elettrostatiche fra di loro.
 
<div style="text-align:center"><gallery>
File:Dioxygen-3D-ball-&-stick.png|Molecola dell'ossigeno gassoso (modello a sfere e bastoncini)
File:Cyclooctasulfur-gate-3D-balls.png|Molecola dello zolfo solido
File:Arsine-3D-balls.png|Arsina, composta da arsenico (e.n. 2,18 in viola) e idrogeno (e.n. 2,2 in bianco)
File:NCl3-by-ED-from-CRC-91-3D-balls.png|Tricloruro di azoto, composto da cloro e azoto (e.n. 3,04 in blu)
</gallery></centerdiv> <br clear="all">
 
;Covalente polare
Riga 35:
Quando la differenza di elettronegatività fra i due elementi è compresa tra 0,4 e 1,7 o 1,9 (in alcuni testi sono riportati valori diversi) si dice che il legame covalente è '''polare'''. In un legame polare, una coppia di elettroni tende ad orbitare "dalla parte" dell'elemento più elettronegativo. In questo modo la carica del nucleo dell'elemento meno elettronegativo può risultare scoperta, non bilanciata dalle cariche negative degli elettroni che ora si trovano ad orbitare più vicini ad un altro atomo, e risulta carico positivamente (l'altro invece si carica negativamente). Questa differenza di attrazione si traduce in un legame in cui l'elettrone orbita per più tempo attorno all'atomo più elettronegativo. <br />
 
<div style="text-align:center"><gallery>
File:Sulfur-dioxide-3D-vdW.png|Diossido di zolfo, composto da zolfo e ossigeno (Δe.n. 0,86)
File:Water molecule 3D.svg|Acqua, composta da ossigeno e idrogeno (Δe.n. 1,24)
File:Boron-trichloride-3D-vdW.png|Cloruro di boro, composto da cloro e boro (Δe.n. 1,12)
File:Carbon dioxide 3D spacefill.png|Anidride carbonica, composto da carbonio e ossigeno (Δe.n. 0,89)
</gallery></centerdiv> <br clear="all">
 
;Ionico
Riga 49:
Gli ioni presenti nei solidi ionici possono contenere legami covalenti di diverso tipo. Tali ioni sono chiamati '''complessi'''. Esempi molto comuni sono il catione ammonio NH4<sup>+</sup> e gli [[DCD/O#Ossoanione|ossoanioni]] SO<sub>4</sub><sup>2-</sup>, NO<sub>3</sub><sup>-</sup>, PtCl<sub>4</sub><sup>2-</sup> ecc. I composti chimici derivati sono comunque classificati come composti ionici.
 
<div style="text-align:center"><gallery>
File:Calcium-fluoride-3D-ionic.png|Fluoruro di calcio, composto da fluoro e calcio (Δe.n. 2,98)
File:Sodium-oxide-unit-cell-3D-vdW.png|Ossido di sodio, composto da ossigeno e sodio (Δe.n. 2,51)
Riga 56:
File:Copper(II)-sulfate-3D-vdW.png|Solfato rameico, Cu<sup>2+</sup>[SO<sub>4</sub>]<sup>2-</sup>
File:Potassium-nitrate-unit-cell-3D-vdW.png|Nitrato di potassio K<sup>+</sup>[NO<sub>3</sub>]<sup>-</sup>
</gallery></centerdiv>
 
;Dativo
Riga 74:
:Vi sono inoltre composti al limite fra ionici e covalenti reticolari, come i solfuri e gli ossidi dei metalli di transizione, che generalmente sono classificati come ionici ma presentano notevoli caratteristiche covalenti.<ref>Si veda anche [[w:en:Sulfide#Metal derivatives|Sulfide]] su en.Wikipedia.</ref>
 
<div style="text-align:center"><gallery>
File:Amorphous Carbon.png|Carbone amorfo
File:Diamonds glitter.png|Diamante (carbonio)
File:Molybdenite-3D-balls.png|Disolfuro di molibdeno (MoS<sub>2</sub>)
File:SiO² Quartz.svg|Quarzo (SiO<sub>2</sub>)
</gallery></centerdiv>
 
==Legami intermolecolari==