Chitarra/Le scale maggiori: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wim bot (discussione | contributi)
Wim bot (discussione | contributi)
Riga 4:
[[Categoria:Chitarra|Scale]]
 
== [[File:Albert Einstein.svg|Albert Einstein|40 px|]]Un po' di teoria: che cos'è una scala ==
=== Partiamo dall'intervallo: che cos'è un intervallo ===
Anzitutto, cos'è un '''intervallo'''? E' la distanza che intercorre tra una nota e l'altra che si può definire di prima, di seconda, di terza, di quarta, di quinta, di sesta, di settima e di ottava, a seconda del numero di note che distano dalla prima nota alla seconda nota che andiamo a prendere in considerazione, come vedremo tra poco. L'intervallo più piccolo che esista è il semitono che sulla chitarra è facilmente identificabile perchè si tratta di un tasto; quindi sulla chitarra 1 tasto= 1 semitono; 2 tasti= 1 tono, cioè 2 semitoni.<br /><br />
Riga 13:
Una '''scala''', altro non è che una '''successione ascendente o discendente di suoni''' comprese nell'ambito di un'ottava. Ovvero è il tratto dalla prima nota (nota fondamentale, o root in inglese) all'ottava. La nota fondamentale altro non è che la nota che dà il nome alla scala, ovvero il punto di partenza. Quando si determina una scala, ne conosceremo gli intervalli e i rapporti tra le varie note. Al fine di comprendere le scale musicali, dobbiamo basarci sulla sequenza di intervalli che le compongono.<br /><br />
 
[[File:Pitch_constellation_chromatic.svg|400 px|]]<br />
 
 
Riga 40:
 
 
[[File:Solfege echelle commas-it.svg|200 px|]]
[[File:YB0237 Echelle chromatique.png|400 px|]]<br /><br />
 
=== I tipi di intervallo secondo la distanza ===
Riga 52:
{| class="wikitable" | style="background-color:#D3305D;" |
|-
| [[File:YB0248 Intervalle octave.png|450 px|]][[File:Armonia.jpg|450 px|]]
|}<br /><br />
 
Riga 66:
Approfondiamo questi concetti. Immaginiamo che i 12 semitoni di cui si parlava prima siano dei mattoncini, come mostrato nella tabella qui sopra e partendo da quest'assunto, vediamo di esemplificare la distanza tra i diversi semitoni, il nome che prenderebbe l'intervallo ad una determinata distanza dall'altro e il tipo di intervallo stesso.<br />
 
[[File:Enobras.gif|300 px|]]<br />
 
{| class="wikitable" | style="background-color:#9acd32;" |
Riga 108:
Quindi come si accennava nell'introduzione, l'intervallo si può definire di prima, di seconda, di terza, di quarta, di quinta, di sesta, di settima e di ottava, a seconda del numero di note che distano dalla prima alla seconda nota ed è così che andremo a leggere la tabella appena vista (naturalmente partendo da qualunque nota e arrivando a qualunque altra nota): <br /><br />
 
*se la nota di partenza dista '''0 toni''' dalla nota di arrivo, il nome dell'intervallo sarà "'''unisono'''", per esempio, da do a do, l'intervallo è 0, cioè non c'è distanza; [[File:Unison on C.png|120 px|]]
 
*se la nota di partenza dista '''1 semitono''' dalla nota di arrivo, il nome dell'intervallo sarà di '''seconda minore''', per esempio da da a do# c'è un semitono di distanza, ovvero solo mezzo tono; [[File:Minor second on C.png|120 px|]]
 
*se la nota di partenza dista '''1 tono''' dalla nota di arrivo, il nome dell'intervallo sarà di '''seconda maggiore''', per esempio da do a re, c'è un tono di distanza; [[File:Major second on C.svg|120 px|]]
 
*se la nota di partenza dista '''1 tono e mezzo''' dalla nota di arrivo, il nome dell'intervallo sarà di '''terza minore''', per esempio da do a re#, c'è un tono e mezzo di distanza; [[File:Minor third on C.png|120 px|Minor third on C]]
Riga 118:
*se la nota di partenza dista '''2 toni''' dalla nota di arrivo, il nome dell'intervallo sarà di '''terza maggiore''' '''o quarta diminuita''', per esempio da do a mi (do, re, mi) ci sono due toni di distanza; [[File:Major third on C.png|120 px|Major third on C]]
 
*se la nota di partenza dista '''2 toni e mezzo''' dalla nota di arrivo, il nome dell'intervallo sarà di '''quarta giusta''' (o perfect fourth in inglese), per esempio da do a fa (do, re, mi - 1/2 - fa - ricordiamo che tra mi e fa c'è un semitono solamente) ci sono due toni e mezzo di distanza; [[File:Perfect4.png|120 px|]]
 
*se la nota di partenza dista '''3 toni''' dalla nota di arrivo, il nome dell'intervallo sarà '''tritono, o quarta aumentata, o quinta diminuita''' (intervallo un pochettino sinistro, piuttosto usato nel metal); [[File:Tryton.png|100 px|]] [[File:Just augmented fourth on C.png|120 px|Just augmented fourth on C]]
 
*se la nota di partenza dista '''3 toni e mezzo''' dalla nota di arrivo, il nome dell'intervallo sarà di '''quinta giusta''' (o perfect fifth in inglese) che sono quelli usati per i power chords, per esempio da do a sol ci sono 3 toni e mezzo (do, re, mi - 1/2 fa, sol); [[File:Perfect fifth on C.png|120 px|Perfect fifth on C]]
Riga 135:
<br /><br />
 
[[File:Cdur cmoll gleichstufig English version.png|500 px|]]<br /><br />
 
{| border="1" | style="background-color:#FFFDD0;" |
| tabella madre|[[File:Gossip-icon.png|50 px|]]<br />
<big>'''Una curiosità'''</big>
|ancora la tabella madre|
[[File:Devil cartoon charactor.png|60 px|]]
L'intervallo di '''tritono''' viene chiamato '''l'intervallo del diavolo''' poichè è uno degli intervalli più dissonanti tra quelli esistenti. Poichè nel Rinascimento le composizioni ecclesiastiche dovevano essere melodiose e belle per inneggiare a Dio, quest'intervallo così dissonante venne addirittura bandito e venne appunto chiamato "diabolus in musica", forse anche per il numero di semitoni di distanza dalla tonica: 6! E in effetti oggi viene molto usato nel death metal... Inoltre poichè lo si nota molto, viene usato per le sirene della polizia.<br />
|}<br /><br />
Riga 168:
Quando si parla come in questo caso di alzare o abbassare un intervallo ci si può riferire sia alla nota più alta che a quella più bassa dell'intervallo. Cerchiamo di vedere anche la circolarità di questi intervalli appena citati, perché come si è detto aggiungendo o togliendo semitoni da un determinato intervallo se ne ottiene uno diverso. Si può anche dire che: un intervallo maggiore può diventare minore; un minore può diventare maggiore; un intervallo giusto rimane giusto; un intervallo eccedente può diventare diminuito; un intervallo diminuito può diventare eccedente. Per suonare gli intervalli ed esercitarsi si può fare riferimento all'apposita [[Chitarra/Ear_training#Posizioni_intervalli_sulla_tastiera_della_chitarra|sezione]] in cui si suggeriscono le posizioni degli intervalli sulla tastiera. <br />
 
[[File:Music intervals frequency ratio equal tempered.svg|600 px|]]<br />
[[File:Intervalli musicali.jpg|Intervalli musicali]]<br />
[[File:Tavola degli intervalli sul pentagramma.jpg|300 px|]]<br /><br />
 
[[File:DurSkalen.svg|400 px|]]<br />
 
Un intervallo può anche essere:<br />
Riga 180:
<br /><br />
 
[[File:Guitar anatomy 3.gif|700 px|]]<br />
[[File:Guitar anatomy 5.gif|700 px|]]<br />
 
=== Come ci si riferisce ad un intervallo ===
Riga 244:
* l' '''8ª''' nota di una scala, o '''VIII grado''' è appunto l'ottava, è la fondamentale riportata un'ottava sopra.<br /><br />
 
[[File:Escalagrados.png|Escalagrados|900 px|]]<br />
[[File:Scale degree names.png|600 px|Scale degree names]]<br />
 
{| border="1" | style="background-color:#77DD77;" |
| tabella madre|[[File:Lightbulb.png|50px|center|]]<br />
<big>'''Numeri intercambiabili?'''</big> <br />
|ancora la tabella madre|
Riga 310:
 
{| border="1" | style="background-color:#77DD77;" |
| tabella madre|[[File:Lightbulb.png|50px|center|]]<br />
<big>'''Diesis o bemolle?'''</big> <br />
|ancora la tabella madre|Come capire se in una scala devo inserire un'alterazione diesis o bemolle? Innanzitutto dipende se stiamo andando avanti (diesis) o indietro (bemolle). E poi in una stessa scala non ci saranno 2 note con lo stesso nome: ad esempio nella scala maggiore di SOL, la 7a nota è il FA# (che è anche omofona appunto del SOLb) ma diremo FA#, perchè la nota successiva sarà ancora l'ottava di SOL; quindi FA# e poi SOL, non SOLb e poi SOL.
Riga 316:
 
[[File:Intervalos de Tonos y Semitonos de la Escala Mayor de DO.jpg|Intervalos de Tonos y Semitonos de la Escala Mayor de DO]]<br />
[[File:C major scale with tones and semitones shown.png|700 px|]]<br />
[[File:YB2001 Mode majeur.png|350 px|YB2001 Mode majeur]]
[[ImageFile:Echelle diatonique cyclique.svg|300px|]] <br />
 
[[File:EscalaMaior.png|410 px|]]
[[File:Major scales scale maggiori.png|380 px|]]<br /><br />
[[File:Pitch constellation major scales.svg|450 px|]]<br /><br />
[[File:Crd Bund 0-4.svg|300 px|]]<br /><br />
 
=== Il circolo (o ciclo) delle quinte ===
Riga 331:
{| border="1" cellpadding="2" cellspacing="0" width="50%" | style="background-color:#ACE1AF;" |
| ''Il lato destro del cerchio è dedicato ai diesis, il lato sinistro ai bemolli.''<br />
[[File:Chambers 1908 Music Flat.png|40 px|]][[File:Italian traffic signs - direzioni consentite a destra ed a sinistra.svg|150 px|Italian traffic signs - direzioni consentite a destra ed a sinistra]] [[File:Number_sign.svg|60 px|]]
[[File:Fairytale_clock.png|90 px|]]<br />
|}<br /><br />
 
La struttura della scala maggiore ci fa capire che le note fondamentali delle scale, sono distanziate da un intervallo di 5ª. Questo schema si può leggere nei due sensi: considerando le 5ē ascendenti in senso orario (il succedersi del V grado e quindi andiamo verso la dominante) con le quali troveremo i #, o le 4ē discendenti (il succedersi del IV grado e quindi andiamo verso la sottodominante) con le quali troveremo i b in senso antiorario. Il metodo con cui si ricava la struttura delle scale maggiori comprendente # e b, di cui si è parlato al capitolo precedente, evidenzia che le note fondamentali delle scale si distanziano progressivamente di un intervallo di 5ª. Facciamo un esempio guardando lo schema appena visto, la 5ª nota nella scala di do maggiore è Sol (seguite il circolo: dopo Do, c'è sol); la 5ª nota nella scala di Sol maggiore è re. Ovvero, ogni volta che ci si muove di un tono in avanti si arriva a una 5ª (ps: si conta anche la nota di partenza!).<br /><br />
 
[[File:Circolo delle quinte.JPG|350 px|]]
[[File:Circle of fifths.svg|300 px|]]<br />
 
[[File:Circle of fifths deluxe 4 it.svg|330 px|]]<br />
 
<table border="0" cellspacing="0" cellpadding="0">
Riga 375:
</table><br /><br />
 
[[File:YB0234 Ordre alterations constitutives.png|500 px|]]<br />
 
Il circolo delle quinte sulla tastiera del pianoforte<br />
[[File:Pianotocircle.jpg|400 px|]]<br /><br />
 
[[File:Circle of fifths unrolled.svg|700 px|]]<br /><br />
 
==== Un rimando storico per capire il circolo delle quinte: Pitagora ====
Riga 393:
<br />
 
[[File:Diatpente.png|400 px|]]<br />
 
Questo suo studio ha portato all'assunto che gli intervalli musicali corrispondono a rapporti numerici (sempre facendo riferimento alla suddivisione della corda del monocordo). Nella scala eptatonica pitagorica, le quinte e le quarte corrispondono ai 2/3 e 3/4, invece l'intervallo di un tono corrisponde a 8/9, mentre l'intervallo di un semitono a 243/256.<br />
 
 
[[File:Monocordiodiapason20060323.png|350 px|]]
[[File:Saitenschwingung.png|350 px|]]<br />
 
[[File:Monochord.png|350 px|]]
[[File:Cordado1.jpg|400 px|]]<br />
 
[[File:Monochord six perfect octaves.png|250 px|]]<br /><br />
[[File:Monocordiopitagoras20060330.png|400 px|]]
[[File:Monocordioproporciones20060322.jpg|400 px|]]<br />
 
Dopo 7 ottave e 12 quinte, Pitagora scoprì che il SI# del secondo monocordo non era esattamente uguale al DO prodotto dal primo monocordo, esso era un pochino più alto ed è proprio questa lieve differenza a prendere il nome di comma pitagorico.<br />
 
Scarto tra DO e SI#<br />
[[File:Quinte du loup et comma pythagoriciens.svg|300 px|]]<br />
 
[[File:Pythagorean comma (difference A1-m2).PNG|700 px|]]<br />
 
La scala di Pitagora deriva appunto dai sopracitati quinti (i 3/2).<br />
[[File:Construire la gamme de Pythagore.PNG|500 px|]]<br />
 
{| rules="none" border="2" cellpadding="2" style="text-align:center; float:center; margin-left: 1em;"| | style="background-color:#9966CC;" |
Riga 439:
|}<br /><br />
 
[[File:Interval sizes in Pythagorean tuning.PNG|400 px|]]<br />
 
 
Intervalli nella scala pitagorica<br />
[[File:Intervalles de la gamme pythagoricienne.svg|500 px|]]<br />
[[File:Pitagorica.jpg|600 px|]]<br />
 
Che si sono così evoluti aggiungendo bemolli e diesis nel medioevo:<br />
[[File:AccordCiclica.jpg|600 px|]]<br /><br />
 
==== Da Pitagora alla teoria attuale: il temperamento equabile ====
Riga 453:
 
Filosofi che si sono occupati di musica<br />
[[File:Zeitstrahl.Pythagoras.png|500 px|]]<br />
 
Paragone dei comma<br />
[[File:Comma size comparison.png|600 px|]]<br />
[[File:Tempérament inégal.PNG|400 px|]]<br /><br />
[[File:Comma it.png|500 px|]]<br />
[[File:Werckmeister III.PNG|300 px|]]<br />
[[File:Equal-temperament-errors.jpg|400 px|]]<br />
 
=== Scale maggiori e relative minori ===
Riga 466:
Come tutti sappiamo la scala maggiore di do è composta da: do, re, mi, fa, sol, la, si, do e quindi inizia da do. La sua relativa, ovvero la scala di la minore invece parte da la e contiene però le stesse identiche note con un ordine differente: la, si, do, re, mi, fa, sol, la.<br />
 
[[File:Parallells.pdf|400 px|]]<br />
 
Schema riassuntivo delle scale maggiori e loro relative minori<br />
[[File:Key Signature Flashcards.pdf|600 px|]]<br /><br />
 
[[Image:Scala C-Am.svg|150px]] [[Image:Scala D-Hm.svg|150px]] [[Image:Scala F-Dm.svg|150px]] [[Image:Scala G-Em.svg|150px]] [[Image:Scala Bb-Gm.svg|150px]]<br />
 
[[File:Pitch constellation degrees.svg|500 px|]]<br />
[[File:Escala maior e relativa menor.jpg|600 px|]]<br />
[[File:Encyclopedia Britannica Harmony Chart From Major Tonic..png|400 px|]] [[File:Encyclopedia Britannica Harmony Chart From Minor Tonic..png|400 px|]]<br /><br />
 
=== Interazione fra scale e accordi ===
Riga 500:
 
{| class="wikitable"
|[[File:2000px-ok x nuvola green.png|50 px|]][[File:Posizione mano per scale chitarra.jpg|400 px|400 px|thumb|Posizione corretta con mano parallela alla tastiera]]
|[[File:Mano chitarra posizione.jpg|400 px|]]
|}<br /><br />
 
Riga 512:
 
In questa foto si vede da sotto, come dev'essere arcuata la mano<br />
[[File:Dark Tranquillity Paris 281008 06.jpg|350 px|]]<br /><br /><br />
 
=== Come leggere i box / diagrammi delle scale ===
Riga 541:
 
==== Scale mobili - pattern scale maggiori ====
[[File:Scala Griffbrett ani.gif|700 px|]]<br />
[[File:Major Scale positions.jpg|600 px|]]<br />
 
=== Scala di DO ===
Riga 571:
Alternativa più semplice in prima posizione, laddove per prima posizione s'intende: la prima posizione possibile più vicina al capotasto per questa scala.<br />
 
[[File:C major scale one octave (open position).png|700 px|]]<br />
DO RE MI FA SOL LA SI DO
<br />
Riga 587:
 
<br />
[[File:C major scale two octave ascending 7th position.png|700 px|]]
DO RE MI FA SOL LA SI DO
<br />
Riga 593:
[[File:C-Major-Scale_on_the_fretboard.svg|600 px]]<br />
 
[[File:Gamme de do majeur sur 5 schémas.jpg|700 px|]]<br /><br />
 
=== Scala di DO# ===
Riga 614:
 
Con la scala di Reb maggiore si hanno 5 alterazioni.<br />
[[File:D flat major scale one octave (open position).png|700 px|]]<br />
 
REb MIb FA SOLb LAb SIb DO REb
Riga 631:
<br /><br />
 
[[File:D major scale one octave (open position).png|700px|]]
RE MI FA# SOL LA SI DO# RE
<br />
Riga 660:
 
<br />
[[File:E_flat_major_scale_one_octave_(open_position).png|700px|]]<br />
 
MIb FA SOL LAb SIb DO RE MIb
Riga 679:
<br /><br />
 
[[File:E major scale one octave (open position).png|700px|]]
MI FA# SOL# LA SI DO# RE# MI
<br /><br />
Riga 697:
<br />
<br />
[[File:F major scale one octave (open position).png|700px|]]
FA SOL LA SIb DO RE MI FA
<br />
Riga 715:
 
Con la scala di Fa# maggiore si hanno 6 alterazioni.<br />
[[File:F sharp major scale one octave (open position).png|700 px|]]<br />
<br />
 
Riga 732:
 
Con la scala di Solb maggiore si hanno 6 alterazioni.<br />
[[File:G flat major scale one octave (open position).png|700 px|]]<br />
SOLb LAb SIb DOb REb MIb FA SOLb
<br />
Riga 750:
<br /><br />
 
[[File:G major scale one octave (open position).png|700px|]]
SOL LA SI DO RE MI FA# SOL
<br /><br />
Riga 767:
<br /><br />
 
[[File:A flat major scale one octave (open position).png|700 px|]]<br /><br />
LA♭ SI♭ DO RE♭ MI♭ FA SOL LA♭
<br /><br />
Riga 786:
<br />
 
[[File:A major scale one octave (open position).png|700px|]]
LA SI DO# RE MI FA# SOL# LA
<br />
 
[[File:A major scale for guitar two octave 4th position.png|700 px|]]<br />
LA SI DO# RE MI FA# SOL# LA
<br />
Riga 810:
<br /><br />
 
[[File:B flat major scale one octave (open position).png|700 px|]]
SIb DO RE MIb FA SOL LA SIb
<br /><br />
Riga 827:
<br /><br />
 
[[File:B major scale one octave (open position).png|700px|]]
SI DO# RE# MI FA# SOL# LA# SI
<br /><br />
Riga 851:
=== Riassunto scale maggiori ===
 
[[File:Doze escalas maiores em pauta.jpg|700 px|]]<br />
[[File:Guitar anatomy 4.gif|700 px|Guitar anatomy 4]]