Teoria dei segnali/Segnali aleatori e processi stocastici: differenze tra le versioni
Teoria dei segnali/Segnali aleatori e processi stocastici (modifica)
Versione delle 13:19, 16 lug 2018
, 3 anni fa→Segnali aleatori e processi stocastici
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
==Segnali aleatori e processi stocastici==
===Teoria matematica
Pr(E) è la probabilità dell'evento E
e quindi corrispondentemente la \emph{funzione distribuzione di probabilità di ordine n}
====Operatore di aspettazione
L'\emph{operatore di aspettazione}
di un processo aleatorio è definito come
===Indici del primo ordine di un processo
Gli \emph{indici del primo ordine}
di un processo
che indica la dispersione del processo rispetto al suo valor medio
===Indici del secondo ordine di un processo
\emph{funzione di autocorrelazione}
\begin{equation}
===Processi gaussiani
Sono processi stazionari che hanno densità di probabilità
\begin{equation}
|