Flora italiana/Liliopsida o Monocotiledoni/Liliidae: la sottoclasse del Giglio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 43:
 
=== Caratteristiche generali ===
<!-- * alberi vigorosi, con grossi rami
* in natura crescono sempre vicino a corsi d'acqua
* la corteccia si sfoglia lasciando evidenti chiazze chiare
* foglie grandi, semplici, palmate, caduche d'inverno
* fiori poco appariscenti, riuniti in infiorescenze globose
* fiori unisessuali (solo stami o solo pistilli) ma sulla stessa pianta
* i frutti sono piccoli [[w:Achenio|acheni]] conici, ciascuno con un solo seme e un ciuffo di peli, riuniti a centinaia in sfere di pochi cm
!-->
 
=== Chiave di riconoscimento ===
Line 62 ⟶ 54:
</gallery>
 
== Liliacee ==
<!--
Anche la famiglia delle [[w:Liliaceae|Liliacee]] comprende 15-20 generi di erbe proprie delle regioni temperate dell'emisfero boreale. La famiglia ha anche una sua importanza economica, per la presenza di fiori ornamentali molto conosciuti (i gigli, i tulipani).
== Ranuncolacee: v. modulo dedicato ==
La famiglia delle [[w:Ranunculaceae|Ranuncolacee]] (o Ranunculacee), che prende nome dal Ranuncolo, è una famiglia vastissima, diffusa praticamente in tutto il mondo, dai climi equatoriali a quelli polari. In Italia è rappresentata da oltre 20 generi spontanei con un grande numero di specie, gran parte delle quali ha fiori colorati e di buone dimensioni.
 
In Italia è ben rappresentata da diverse specie.
Data la vastità della famiglia e anche l'interesse che offre all'amante delle piante, le abbiamo riservato un [[Flora_italiana/Magnoliopsida_o_Dicotiledoni/Ranunculaceae|modulo dedicato]].
 
=== Caratteristiche generali delle Liliacee italiane ===
<gallery>
* erbe perenni di media grandezza
Immagine:Aconitum_napellus_009.JPG
* comunemente provviste di bulbi
Immagine:Schwarzviolette_Akelei_(Aquilegia_atrata)_02.jpg
* foglie alterne, semplici, con nervature parallele
Immagine:Eranthis_hyemalis_3.JPG
* fiori regolari con 6 tepali (di solito uguali tra loro)
Immagine:2007-07-09Nigella_damascena06.jpg
* 6 stami
Immagine:Ranunculus_montanus01.jpg
* ovario supero, tripartito; pistillo terminante con uno stimma trilobato
Immagine:Fijne_waterranonkel_Ranunculus_aquatilis_var._diffusus.jpg
* frutto normalmente capsula tripartita che si spacca a maturità
</gallery>
 
=== Chiave di riconoscimento delle Liliacee italiane ===
== Papaveracee + Ipecoacee ==
{{...}}
 
=== Specie e generi di Liliacee in Italia ===
La famiglia delle [[w:Papaveraceae|Papaveracee]], che prende nome dal genere ''Papaver'', il notissimo papavero, comprende qualche centinaio di specie, quasi tutte erbacee, largamente rappresentate nelle regioni temperate dell'Europa, dell'Asia e del Nordamerica (anche se non esclusivamente in queste).
 
La famiglia delle Ipecoacee, che comprende in totale solo due generi, viene da alcuni unita alle Papaveracee. Qui la tratteremo congiuntamente a queste.
 
=== Caratteristiche generali ===
* erbe
* fusto eretto con succo lattiginoso (acquoso nelle Ipecoacee), a volte colorato
* fiore regolare (irregolare nelle Ipecoacee), con 4 petali nettamente separati tra loro (dialipetalo)
* fiore ermafrodito con stami numerosi e pistillo sormontato da un disco (o da stimmi saldati tra loro)
* frutto capsula, a volte molto allungata (simile a una siliqua), con molti semi
 
=== Papaveracee italiane ===
In Italia sono presenti i seguenti generi:
* ''[[w:ChelidoniumErythronium|''Chelidonium''Erythronium]]'', lail '''celidoniadente di cane''', con un'unica1 specie
* ''[[w:Fritillaria|Fritillaria]]'', la '''meleagride''', con una decina di specie
* [[w:Eschscholzia|''Eschscholzia'']] (ornamentale)
* ''[[w:GlauciumGagea|''Glaucium''Gagea]]'', il '''papavero giallocipollaccio''', con numerose specie (oltre 20)
* ''[[w:PapaverLilium|''Papaver''Lilium]]'', il '''papaverogiglio''', con 6 specie
* ''[[w:RoemeriaLloydia|Lloydia]]''Roemeria'']], lail '''roemeriafalangio''', (ocon '''papavero1 viola''')specie
* ''[[w:Streptopus|Streptopus]]'', il '''lauro alessandrino''', con 1 specie
 
* ''[[w:Tulipa|Tulipa]]'', il '''tulipano''', con 6 specie selvatiche oltre alle note varietà ornamentali
a cui aggiungiamo qui l'unica ipecoacea italiana:
* [[w:Hypecoum|''Hypecoum'']], la '''cornacchina''' (2-3 specie)
 
=== Chiave di riconoscimento comune di Papaveracee, Ipecoacee e Fumariacee italiane ===
fiori con petali uguali tra loro (attinomorfi):
* capsula non allungata, sormontata da un disco solcato: ''Papaver''
* capsula allungata, non sormontata da un disco
** petali violetti: ''Roemeria''
** petali rossi, arancioni o gialli: ''Chelidonium'', ''Glaucium'', ''Eschscholzia''
fiori con petali disuguali (zigomorfi):
* 4 petali chiaramente separati, 2 grandi e lobati, 2 più piccoli e divisi in lembi: ''Hypecoum''
* petali sovrapposti a formare una sorta di tubo
** petalo superiore a sacco, frutto piccolo (max 5 mm): ''Fumaria''
** petalo superiore non a sacco, frutto piccolo: ''Platycapnos''
** petalo superiore a sacco, frutto allungato (oltre 1 cm): ''Corydalis''
 
=== Principali specie di Papaveracee (+Ipecoacee) italiane ===
 
[[Immagine:Chelidonium_majus_-_Köhler–s_Medizinal-Pflanzen-033.jpg|thumb|180px|right|Scheda di ''Chelidonium majus'', la celidonia]]
==== Papaveracee a fiori gialli ====
 
<gallery>
Immagine:Chelidonium_majus_bgiu.jpg|''C.majus'', unica specie del genere ''Chelidonium'', è diffuso in tutta Italia isole comprese
Immagine:Chelidonium_majus_0.1_R.jpg|I frutti della celidonia assomigliano a baccelli (tecnicamente sono silique)
Immagine:Chelidonium_majus_sap_3_AB.jpg|La celidonia possiede una linfa arancione molto caratteristica
Immagine:Glaucium_flavum02.jpg|Il papavero giallo (''Glaucium flavum'') è proprio delle spiagge e delle dune costiere
Immagine:Glaucium_flavum03.jpg|Peraltro, il papavero giallo si può trovare anche nell'entroterra, a quote basse, in ambienti aridi
</gallery>
<gallery>
Immagine:Papaver_rhaeticum_060707.jpg|Il papavero alpino (''Papaver alpinum''), qui fotografato sulle Dolomiti, è l'unico membro italiano del genere ''Papaver'' a fiori gialli
Immagine:Papaver_alpinum_ssp._kerneri_PID1395-1.jpg|Il papavero alpino comprende diverse sottospecie, diffuse negli ambienti di montagna (oltre 1700 m) delle Alpi e dell'Appennino Centrale
</gallery>
 
==== Papaveracee a fiori rossi ====
[[Immagine:Papaver_rhoeas_-_Köhler–s_Medizinal-Pflanzen-101.jpg|thumb|right|180px|Scheda di ''Papaver rhoeas'', il papavero comune, spontaneo in tutta Italia]]
[[Immagine:Illustration_Glaucium_corniculatum0_clean.jpg|thumb|right|180px|Scheda di ''Glaucium corniculatum'', il papavero cornicolato; il genere ''Glaucium'' ha frutti stretti e allungati , diversi da quelli del genere ''Papaver'']]
<gallery>
Immagine:Papaver_rhoeas_LC0050.jpg|Il papavero comune (''P.rhoeas'') con fiori e frutti
Immagine:Papaver_rhoas_Knospe.jpg|Papavero in boccio
Immagine:Klaproos.jpg|Anche ''P.dubium'', il papavero a clava, è diffuso in tutta Italia (isole comprese)
Immagine:Papaver_dubium1.jpg|Il papavero a clava si chiama così per la forma dei frutti, più stretti e lunghi di quelli di ''P.rhoeas''
Immagine:Papaver_apulum_LC0047.jpg|''P.apulum'', il papavero pugliese, è una specie italo-balcanica; manca in Sardegna
Immagine:Papaver_argemone-01_(xndr).jpg|''P.argemone'', il papavero argemone, è limitato al Centro-Nord (Sardegna compresa)
Immagine:Papaver_hybridum_flor.jpg|''P.hybridum'', il papavero spinoso, è diffuso in tutta Italia, isole comprese, sotto i 1200 m
Immagine:Papaver_hybridum_fruto.jpg|La capsula del papavero spinoso rende ragione del suo nome
Immagine:Papaver_pinnatifidum_EnfoqueFlor_2010-5-26_DehesaBoyaldePuertollano.jpg|''P.pinnatifidum'', il papavero mediterraneo, è limitato in Italia a poche località, dalla Liguria alla Sicilia
</gallery>
<gallery>
Immagine:Glaucium_corniculatum.jpg|Il papavero cornicolato (''G.corniculatum'') appartiene al genere ''Glaucium'', come il papavero giallo
Immagine:Glaucium_corniculatum0.jpg|''G.corniculatum'' condivide con ''G.flavum'' la preferenza per ambienti salmastri, ma è limitato al centro-sud
</gallery>
 
==== Papaveracee a fiori violacei ====
<gallery>
Immagine:Opium_poppy.jpg|Il papavero da oppio (''P.somniferum'') cresce anche in Italia, dov'è indigeno o naturalizzato fin dai tempi antichi
Immagine:Crowning P Somniferum topview.jpg|Capsula acerba del papavero da oppio
Immagine:Papaveraceae_-_Papaver_setigerum-2.JPG|Il papavero setoloso (''P.setigerum'') assomiglia molto al papavero da oppio
Immagine:Papaveraceae_-_Papaver_setigerum-5.JPG|Il papavero setoloso (qui il frutto) è limitato al Centro-Sud (isole comprese) + Liguria
Immagine:Roemeria_hybrida_2_(Espagne).JPG|''Roemeria hybrida'', il papavero viola o roemeria, è spontaneo in poche località del centro-nord; il frutto è simile a quello del genere ''Glaucium''
</gallery>
 
==== Papaveracee ornamentali ====
<gallery>
Immagine:Eschscholzia_californica_'californian_poppy'_2007-06-02_(flower).jpg|Alcune specie del genere ''Eschscholzia'' (soprattutto ''E.californica''), tutte esotiche, sono apprezzate come ornamentali
</gallery>
 
==== Ipecoacee ====
<gallery>
Immagine:Hypecoum_imberbe_M_1.jpg|''Hypecoum imberbe'', la cornacchina a foglie grandi, è limitata a poche località di Lazio, Puglia, Sicilia e Sardegna
Immagine:Hypecoum_procumbens_LeavesFlowerCloseup_25April2009_CampodeCalatrava.jpg|''Hypecoum procumbens'', la cornacchina comune, è diffusa a quote basse nel Centro-Sud e nelle isole maggiori
Immagine:Hypecoum_procumbens_SeedsPod_25April2009_CampodeCalatrava.jpg|I frutti della cornacchina hanno forma di silique allungate
</gallery>
 
== Fumariacee ==
La piccola famiglia delle [[w:Fumariaceae|Fumariacee]], da alcuni autori inclusa nelle Papaveracee, comprende una 15 di generi di erbe.
 
=== Caratteristiche generali ===
* piante erbacee
* fiori piccoli, a tubo, ermafroditi, con 4 o 6 stami
* foglie solitamente composte
* frutto secco
 
=== Fumariacee italiane ===
In Italia sono spontanei i seguenti generi:
* [[w:Corydalis|''Corydalis'']], la '''colombina''' (ca. 5 specie)
* [[w:Fumaria|''Fumaria'']], la '''fumaria''' o '''fumosterno''' (15-20 specie)
* [[w:Platycapnos|''Platycapnos'']] (1 specie, a volte inclusa in ''Fumaria'')
* [[w:Pseudofumaria|''Pseudofumaria'']] (2 specie, a volte incluse in ''Corydalis'')
 
La chiave di riconoscimento è riportata sopra, insieme alle Papaveracee.
 
=== Principali specie di Fumariacee italiane ===
 
==== Colombina (''Corydalis'', ''Pseudofumaria'') ====
<gallery>
... (Corydalis)
Immagine:Pseudofumaria_alba_1.jpg|La colombina bianca (''Pseudofumaria alba'' sin. ''Corydalis ochroleuca'') vive in gran parte d'Italia, isole maggiori escluse
Immagine:Corydalis-lutea-plant-hr.jpg|La colombina gialla (''Pseudofumaria lutea'' sin. ''Corydalis lutea'') in Italia è limitata ad Alpi e Prealpi
</gallery>
 
 
==== Fumaria (''Fumaria'', ''Platycapnos'') ====
[[Immagine:Illustration_Fumaria_officinalis0.jpg|thumb|right|160px|Scheda di ''Fumaria officinalis'', la fumaria comune, erba annua diffusa in tutte le regioni d'Italia, isole comprese]]
 
<gallery>
Immagine:Fumaria capreolata (flowers).jpg|La fumaria bianca (''F.capreolata''), a fiori bianchi o rosa con punta scura, è presente in tutte le regioni d'Italia
Immagine:Fumaria_flabellata.jpg|Anche la fumaria a ventaglio (''F.flabellata''), così detta dalla forma delle foglie, ha fiori bianchi, scuri in punta, ma in Italia è limitata alle regioni peninsulari e insulari fino a 800 m
Immagine:Fumaria_muralis01.jpg|La fumaria dei muri (''F.muralis'') è specie dell'Europa occidentale, che, secondo alcune fonti, sarebbe presente in Sardegna, Sicilia, Toscana e Campania
Immagine:Fumaria_officinalis_002.JPG|La fumaria comune (''F.officinalis''), apprezzata in omeopatia, ha fiori rosa più scuri in punta
Immagine:Fumaria_officinalis_002_lhp.jpg|Frutti (acheni) di fumaria comune
Immagine:Fumaria_schleicheri2_eF.jpg|''F.schleicheri'', a fiori viola scuro, è una specie dell'Europa centrale presente in Italia solo al Nord e forse in Sardegna
Immagine:Fumaria_vaillantii_eF.jpg|La fumaria di Vaillant (''F.vaillantii'') è diffusa irregolarmente in gran parte d'Italia, isole comprese, fino anche a 2000 m
Immagine:Platycapnos spicata Plant 28March2009 DehesaBoyalPuertollano.jpg|La fumaria a spiga (''Platycapnos spicata'' sin. ''Fumaria spicata'') in Italia è limitata a Campania, Sicilia e Sardegna
</gallery>
 
Non illustrate (le foto sono in genere disponibili su Internet p.es. su Acta Plantarum):
* ''Fumaria agraria'', a fiori purpurei[http://www.actaplantarum.org/acta/galleria1.php?aid=5089], cresce a quote basse al Sud, nelle isole, ma anche in Liguria e Abruzzo
* ''Fumaria barnolae'' sin. ''Fumaria bella'', cresce a quote basse in diverse regioni d'Italia
* ''Fumaria bastardii'', a fiori rosei o violacei[http://www.actaplantarum.org/acta/galleria1.php?aid=4506], è diffusa a quote basse nell'Italia peninsulare e insulare
* ''Fumaria bicolor'', a fiori bianchi o leggermente violacei[http://www.actaplantarum.org/acta/galleria1.php?aid=4329], con punta viola scuro, è limitata a piccole isole (p.es. l'arcipelago toscano, Pantelleria ecc.) e zone costiere similari (p.es. il monte Argentario)
* ''Fumaria densiflora'', a fiori rosa[http://www.actaplantarum.org/acta/galleria1.php?aid=5091], è presente nelle regioni dell'arco tirrenico e adiacenti, dal Piemonte alla Sicilia, e in tutto il Mezzogiorno
* ''Fumaria gaillardotii'', a fiori rosa a punta scura[http://www.actaplantarum.org/acta/galleria1.php?aid=5066] (Centro-Sud e Isole)
* ''Fumaria judaica'', del Mediterraneo orientale, è presente in Puglia e forse in Sicilia
* ''Fumaria macrocarpa'' è specie dei Balcani, presente anche in Sicilia
* ''Fumaria parviflora'', a fiori biancastri con punta scura[http://www.actaplantarum.org/acta/galleria1.php?aid=3261], è presente in quasi tutta Italia
* ''Fumaria petteri'', in Italia limitata ad alcune regioni del Centro
 
== Peoniacee ==
La famiglia delle [[w:Paeoniaceae|Peoniacee]] comprende soltanto il genere ''Paeonia'', con qualche decina di specie, alcune delle quali sono presenti in Italia o come spontanee o come ornamentali.
 
=== Caratteristiche generali ===
* erbe perenni o arbusti (fino a 2-3 m)
* foglie alterne, composte, caduche d'inverno
* fiori grandi, vistosi, regolari
* sotto il fiore ci sono una o più [[w:Brattea|brattee]]
* il fiore è completo di calice, corolla, stami e pistilli
* il numero di sepali varia molto secondo le specie (da 2 a 9)
* anche il numero di petali varia molto (da 4 a 13)
* i petali sono uguali tra loro e non sono fusi in un tubo
* gli stami sono numerosi (anche 200); i pistilli sono 2-8
* il frutto è un [[w:Frutto#Frutti_secchi_deiscenti|follicolo]]
 
=== Peoniacee italiane ===
L'unico genere della famiglia è presente anche in Italia:
* ''[[w:Paeonia|Paeonia]]'', la '''peonia''', spontanea in tutta Italia (con 3-4 specie e diverse sottospecie) e ornamentale
 
[[Immagine:Illustration_Paeonia_mascula0.jpg|thumb|200px|right|Scheda di ''Paeonia mascula'', la peonia maschio]]
 
 
<gallery>
Immagine:Paeonia_mascula_01.jpg|''P.mascula'' è spontanea sia al Nord che al Sud (e anche nelle isole maggiori), ma non in tutte le regioni
Immagine:Paeonia_mascula_follicules.jpg|I fiori della peonia (qui ''P.mascula'') hanno molti stami e pochi ovari
Immagine:Paeonia_mascula_follicle.JPG|I frutti della peonia (qui ancora ''P.mascula'') si aprono a maturità
Immagine:Paeonia_officinalis_002.JPG|Il fiore della peonia (qui ''P.officinalis'') è molto bello e si presta bene a essere usato anche per ornamento
Immagine:Paeonia_officinalis_3.jpg|Questa ''P.officinalis'' è stata fotografata sulle Alpi Apuane
Immagine:Paeonia_officinalis_004.JPG|''P.officinalis'' (qui il frutto maturo) manca nel Mezzogiorno, in Sicilia e in Sardegna
Immagine:Pivoine_champ_des_merles.jpg|''P.peregrina'', la peonia pellegrina, propria dei Balcani, è spontanea in Italia solo sul Pollino<ref>Parco Nazionale del Pollino - [http://www.parcopollino.it/index.php?option=com_content&view=article&id=52%3Ala-vegetazione&catid=37%3Aflora&Itemid=58&limitstart=1 La vegetazione]</ref>
Immagine:Paeonia_coriacea_Habitus_2010-7-17_JardinBotanicoHoyadePedraza.jpg|''P.coriacea'', endemica di Sardegna, Corsica e Spagna meridionale
Immagine:Paeonia_rockii.jpg|Nei giardini si possono incontrare peonie ibride e cultivar ornamentali di grande pregio
</gallery>
!-->
 
== Note ==