2 418
contributi
(ortografia) |
|||
===Secondo principio di equivalenza===
{{definizione|Data un'equazione, moltiplicando o dividendo entrambi i membri per un numero diverso da zero, o per un'espressione contenente l'incognita che non si annulli qualunque sia il valore dell'incognita stessa, e che non restringa le condizioni di esistenza, si ottiene un'equazione equivalente.}}
<math>3x=6</math>, se dividiamo
Conseguenze dirette del secondo principio di equivalenza sono la regola di divisione per un fattore comune diverso da zero e la regola del cambiamento di segno.
;Regola del cambiamento di segno:
|