Storia della letteratura italiana/Neoclassicismo e preromanticismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Stürm -> Sturm
Riga 43:
[[File:JW Goethe by GM Kraus 1775 76.jpg|thumb|Il giovane Goethe in un ritratto nel 1775]]
 
Sempre in Germania vede la luce, opera di [[w:Johann Wolfgang Goethe|Johann Wolfgang Goethe]], il romanzo epistolare ''I dolori del giovane Werther'', che ha per protagonista un giovane suicida per amore. L'opera riscuote un successo enorme, influenzando in seguito anche il celebre romanzo epistolare ''Le ultime lettere di Jacopo Ortis'' di Ugo Foscolo. Goethe è uno dei massimi scrittori mondiali e è inizialmente legato al movimento preromantico tedesco dello '''[[w:Sturm und Drang|StürmSturm und Drang]]''' ("tempesta e impeto"), fiorito in Germania dopo il 1776.
 
Nel preromanticismo prevale una nuova sensibilità in cui l'uomo è in armonia con la natura e recupera un'ammirazione per la poesia popolare. Secondo i preromantici, l'ispirazione poetica nasce dal cuore e dai sentimenti, piuttosto che dall'accademismo delle scuole di retorica. La sensibilità artistica dei poeti li induce a descrivere nuove sensazioni dell'animo, e a manifestare al lettore le personali angosce e i loro profondi tormenti, come pure le gioie ed i piaceri, utilizzando versi liberi e nuove immagini.
 
In Francia gli scritti di Jean-Jacques Rousseau offrono un nuovo modello di "eroe", teso ad affermare i propri sentimenti e le proprie emozioni contro gli schemi aridi della ragione. In Germania gli intellettuali del movimento StürmSturm und Drang producono nuove forme poetiche e letterarie, in cui le caratteristiche umane, psicologiche ed intellettuali degli autori sono prevalenti rispetto alla "forma", considerata come modello, regola, schema.
 
Particolare importanza ha proprio lo StürmSturm und Drang, che viene convenzionalmente collocato tra il 1765 e il 1785 anche se ciò non è completamente esatto. Prende il nome dal dramma pubblicato nel 1776 da Friedrich Maximilian Klinger, ''Wirrwar'' (''Caos''), rinominato con l'espressione spregiativa StürmSturm und Drang da Christoph Kaufmann (1751-1795), un conoscente svizzero, l'allora celebre Genieapostel, l'apostolo del genio degli StürmerSturmer. Lo StürmSturm und Drang contribuisce, assieme al neoclassicismo, alla nascita del Romanticismo tedesco.<ref>{{cita libro | autore1=Guido Baldi | autore2=Silvia Giusso | autore3=Mario Razetti | autore4=Giuseppe Zaccaria | titolo=Dal Barocco al Romanticismo | opera=Moduli di letteratura | anno=2002 | editore=Paravia | città=Torino | pp=42-43 }}</ref> Alcuni storici della letteratura e germanisti sostengono la possibilità di includere lo StürmSturm und Drang assieme al neoclassicismo e al Romanticismo in un movimento culturale più ampio e complesso definito spesso ''età di Goethe'' (1749-1832), basandosi anche sulle considerazioni che nel 1830 il tedesco Heinrich Heine fa sul periodo appena trascorso.
 
== Note ==