Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/USA-13: differenze tra le versioni
Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/USA-13 (modifica)
Versione delle 12:23, 25 feb 2018
, 5 anni faortografia
ortografia |
|||
Riga 96:
Rispetto al precedente AIM-47 Falcon, il nuovo ordigno si differenziava per diversi aspetti interni: la guida, anziché con dispositivo IR, era radar attiva, un progresso significativo, possibile grazie alla miniaturizzazione dell'elettronica; inoltre l'arma non venne mai intesa come ordigno nucleare, ritenendo giustamente che l'era degli attacchi aerei massicci, in formazioni numerose, fosse passata, mentre per ingaggiare bombardieri singoli era molto meglio evitare gli 'effetti collaterali' delle armi atomiche, in cambio di un tipo convenzionale molto preciso e con una robusta testata HE.
Il Phoenix divenne l'unico missile a
L'aeronautica USA non aveva armi paragonabili sino all'introduzione dello AIM-120 AMRAAM, ma anche in questo caso, con un raggio d'azione molto inferiore. Il Phoenix venne progettato per difendere la flotta contro missili da crociera a bassa quota, evitando riflessi e confusione da parte del suolo o della superficie marina, e aeroplani in alta quota e molto veloci, come il MiG-25 Foxbat.
|