Geografia OpenBook/Geografia fisica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix refusi + aggiunta spaziatura indivisibile — rimozione tag <br> inutili
Riga 184:
Il clima è la sequenza annuale delle condizioni atmosferiche giornaliere, misurate nell'arco di un anno per 20-30 anni.
 
Le condizioni atmosferiche, o condizioni meteorologiche, sono comunemente note come condizioni del tempo. E' meglio parlare di condizioni atmosferiche o di condizioni meteo (abbreviazione di meteorologiche) invece di condizioni del tempo perchèperché la parola tempo fa riferimento in modo più appropriato alla misura ed al trascorrere degli eventi.
 
Le condizioni atmosferiche fanno riferimento allo stato dell'aria (atmosfera) ed ai fenomeni che vi si verificano. Le condizioni atmosferiche sono rilevate misurando 2 aspetti principali: temperatura (in gradi Celsius) e precipitazioni (in millimetri al giorno, all'anno). Altri aspetti sono: l'intensità e la direzione del vento, l'umidità dell'aria, la copertura nuvolosa, l'insolazione (energia solare che raggiunge il suolo).
Riga 422:
[[File:Plates_tect2_bis_en.svg|thumb|300px|Planisfero: placche tettoniche]]
 
Questa teoria, integrando dati e scoperte di altre discipline, come accennato, spiega la natura e la posizione dei principali fenomeni della crosta terrestre: attività sismica, attività vulcanica e principali strutture tettoniche (catene montuose continentali, fosse oceaniche, archi vulcanici, dorsali oceaniche, rift continentali; nonchènonché la distribuzione geografica delle faune e flore fossili.<br>
 
Per comprendere la tettonica delle placche e l'azione delle forze endogene (interne alla Terra) che ne sono la causa, è necessario considerare la struttura interna della Terra.<br>
 
In base a studi geofisici, basati sulla propagazione e registrazione delle onde sismiche dei terremoti (video: [https://www.youtube.com/watch?v=UcR9XKIKh2M Come si indaga l'interno della Terra] - Treccani scuola 1min), si è scoperto che la crosta terrestre (l'involucro esterno del pianeta) insieme alla parte sottostante più esterna del mantello, forma la cosiddetta litosfera, un involucro caratterizzato da un comportamento fragile con uno spessore che va da 0 a 100 &nbsp;km per la litosfera oceanica raggiungendo un massimo di 200 &nbsp;km per quella continentale (in corrispondenza della orogenesi).<br>
 
Più all'interno, la temperatura e la pressione aumentano, modificando sia la composizione che le proprietà dei materiali rocciosi che si presentano allo stato semi-fuso (mantello) o fuso (nucleo esterno) e più internamente di nuovo solido (nucleo interno). Video [https://www.youtube.com/watch?v=f_vrusoQNqQ La struttura dell'interno terrestre] - Treccani scuola 1min.
Riga 434:
L'astenosfera, che è la parte del mantello a contatto con la crosta terreste, per effetto sia delle elevate temperature che aumentano all'aumentare della profondità, sia della pressione e sia del tempo, pur essendo allo stato solido, ha un comportamento plastico, con movimenti significativi solo a scala geologica, ovvero per tempi dell'ordine di decine e centinaia di milioni di anni.
 
La litosfera terrestre è frammentata in una decina di placche tettoniche principali (dette anche "zolle tettoniche") e di numerose altre micro placche. Le placche si possono paragonare a zattere che "galleggiano" (in equilibrio isostatico sugli strati sottostanti) aderendo allo strato immediatamente sottostante del mantello, l'astenosfera.<br>
 
Le zolle tettoniche sorronoscorrono trascinate dai movimenti sottostanti dell'astenosfera e possono divergere (allontanandosi), convergere (scontrandosi) o scorrere l'una accanto all'altra. <br>
 
I movimenti della astenosfera sono a loro volta causati dalla differenza di temperatura esistente fra il nucleo interno (5000 gradi circa, paragonabile alla parte esterna del Sole) e la superficie terrestre (zero gradi circa).
 
Questa differenza enorme di temperatura innesca dei lentissimi movimenti convettivi del materiale interno alla Terra che dalle zone centrali del nucleo incandescente tendono ad allontanarsi verso l'esterno relativamente freddo e raffreddandosi tendono poi a riavvicinarsi verso il nucleo in base alla forza di gravità che attrae i materiali più densi (freddi) al posto di quelli meno densi (incandescenti). Il tutto ad una velocità bassissima di pochi mm l'anno rispetto al raggio terrestre di circa 6000km6000&nbsp;km.<br>
 
Per questi motivi, nel corso della storia della terra, l'estensione e la forma di continenti ed oceani hanno subito importanti trasformazioni.<br>
 
Oggi ampiamente accettata, la teoria della tettonica delle placche (o zolle) non ebbe vita facile nella sua fase iniziale. <br>
Inizialmente, intorno al 1910, un climatologo tedesco, Alfred Wegner, illustrò nella sua "deriva dei continenti" la separazione di un precedente continente (Pangea) in due grandi zolle: quella africana e quella sudamericana. Lo studio si basò su reperti fossili comuni alle due sponde dell'atlantico distanti oggi migliaia di km. Nonostante questo, a causa dell'ignoranza della struttura interna della terra e della sua immensa energia endogena, la "deriva dei continenti" rimase ampiamente inascoltata. Video [https://www.youtube.com/watch?v=-prlARm_F7E&list=PLrtFanNB1T5Zemep-ydcu63TDegPHImJH&index=2 Prove della teoria di Wegener] 7min, Zanichelli.<br>
 
[[File:2008_age_of_ocean_plates.png|thumb|300px|Planisfero: età dei fondali oceanici]]
 
Solo nella seconda metà del novencentoNovecento, lo studio dei fondali marini evidenziò altre prove a favore della "deriva dei continenti", in particolare riferiti all'età geologica maggiore nelle coste atlantiche e minore nella fascia centrale (dorsale atlantica). In seguito studi analoghi portarono a mappare la maggior parte dei fondali oceanici terrestri scoprendo così una rete di dorsali oceaniche globale. Video [https://www.youtube.com/watch?v=5G08SDLkYpc L’espansione dei fondali oceanici] - Treccani scuola 1min.<br>
 
[[File:Epicentres_de_terratr%C3%A8mols_1963-1998.png|thumb|300px|Planisfero: epicentri dei principali terremoti dal 1963 al 1988]]
 
Inoltre, lo studio dei fenomeni sismici (terremoti) e vulcanici portò ad illustrare come questi si verificano prevalentemente lungo specifici allineamenti sulla crosta terrestre e sui fondali oceanici evidenziando in tal modo i margini di placca continentali.
Da quel momento la tettonica delle placche si affermò decisamente convincendo gli studiosi dei continui movimenti in atto della crosta terrestre.<br>
 
[[File:Tectonic plate boundaries2.png|thumb|upright=2|<ol>
Riga 476:
<li>Fossa oceanica</li>
</ol>]]
I '''movimenti''' che avvengono tra le zolle, lungo i margini, sono di '''tre tipi''':<br>
* '''divergenti''' (allontanamento) con costruzione di nuova corsta terrestre di tipo oceanico; <br>
* '''convergenti''' (avvicinamento) con distruzione di crosta terrestre esistente;<br>
* '''scorrimento laterale''' con conservazione della crosta terrestre esistente.<br>
 
La '''crosta terrestre''' è prevalentemente di '''due tipi''':
Riga 488:
 
Le '''strutture tettoniche''' che si formano come conseguenza dei movimenti ai margini delle placche, secondo le loro caratteristiche (crosta oceanico o continentale), sono principalmente di '''4 tipi''' (inserire esempi geografici):<br>
* le forze divergenti (allontanamento) formano '''dorsali oceaniche''' nella crosta oceanica e '''rift valley''' nella crosta continentale; video [https://www.youtube.com/watch?v=_gngzP0vsdQ&list=PL6aGGjCNIQfyV2D8fQQZhVKJYeHMZxA-R&index=2 Margini divergenti] 3min, ediz. SEI<br>
* le forze convergenti (avvicinamento) formano '''archi vulcanici insulari''' e '''fosse oceaniche''' quando a scontrarsi con subduzione sono due croste di tipo oceanico; formano '''archi vulcanici continentali''' e '''fosse oceaniche''' quando a scontrarsi con subduzione sono crosta oceanica e crosta terrestre; (video successivo Margini subduzione e di collisione)<br>
* le forze convergenti (avvicinamento) formano '''catene montuose''' con orogenesi, quando a scontrarsi sono due croste di tipo continentale; video [https://www.youtube.com/watch?v=QWhb3bOrlTE&list=PL6aGGjCNIQfyV2D8fQQZhVKJYeHMZxA-R&index=3 Margini subduzione e di collisione] 3min, ediz. SEI<br>
* le forze di scorrimento laterale formano '''faglie trasformi/trascorrenti''' quando due placche (generalmente di tipo simile) scorrono lateralmente fra loro sullo stesso piano; Video [https://www.youtube.com/watch?v=EFQDZeAEPa0&list=PL6aGGjCNIQfyV2D8fQQZhVKJYeHMZxA-R&index=4 Margini conservativi] 3min, ediz. SEI.<br>
 
Le tre figure qui sotto illustrano le strutture tettoniche che si formano sulla crosta terrestre in corrispondenza dei movimenti convergenti delle placche tettoniche, secondo il tipo differente di crosta oceanica o continentale.
Riga 506:
Come detto, la teoria della tettonica delle placche spiega la natura e la posizione dei principali fenomeni della crosta terrestre: attività sismica, attività vulcanica e principali strutture tettoniche (catene montuose continentali, fosse oceaniche, archi vulcanici, dorsali oceaniche, rift continentali).
 
E' fondamentale per l'interpetrazione geografica fisica, saper individuare la posizione dei margini delle placche in corrispondenza della superficie terrestre, dove si generano le principali strutture tettoniche che modellano la superficie terrestre e la rendono come la conosciamo oggi. <br>
 
Per questo scopo si può utilizzare il link al Servizio Geologico Statunitense (USGS) da [https://earthquake.usgs.gov/learn/plate-boundaries.kmz aprire] in Google earth. In tal modo si possono visualizzare i margini delle principali placche della crosta terrestre: a seconda del colore si hanno movimenti convergenti, divergenti, trasformi. Di seguito alcuni classici esempi.
Riga 532:
L'intera catena montuosa delle '''Ande''', nel continente sudamericano, costituisce un arco vulcanico su crosta continentale convergente rispetto all'antistante crosta oceanica pacifica al cui margine si sviluppa parallelamente una profonda fossa.
 
Per concludere, l'esempio più noto di faglia trasforme/trascorrente, formato dallo scorrimento laterale (sullo stesso piano) è quello tra la placca nordamericana (est) e la placca pacifica (ovest), in California: la '''faglia di Sant'Andrea'''. Lunga circa 1300 &nbsp;km con andamento nord/sud è responsabile di ripetuti ed intensi terremoti nelle vicinanze di Los Angeles (a sud) e San Francisco (a nord)
 
===Link per lo studio della tettonica delle placche===
Riga 547:
Collegamenti a video in YouTube
 
[https://www.youtube.com/watch?v=9WlBKiteOOM&list=PLrtFanNB1T5Zemep-ydcu63TDegPHImJH&index=1 Deriva dei continenti] documentario 26min26&nbsp;min, NG.
 
[https://www.youtube.com/watch?v=2SAREVT23rA&list=PL6aGGjCNIQfyV2D8fQQZhVKJYeHMZxA-R&index=1 Struttura zolle litosferiche] 3min3&nbsp;min, ediz. SEI
 
[https://www.youtube.com/watch?v=_gngzP0vsdQ&list=PL6aGGjCNIQfyV2D8fQQZhVKJYeHMZxA-R&index=2 Margini divergenti] 3min3&nbsp;min, ediz. SEI
 
[https://www.youtube.com/watch?v=QWhb3bOrlTE&list=PL6aGGjCNIQfyV2D8fQQZhVKJYeHMZxA-R&index=3 Margini subduzione e di collisione] 3min3&nbsp;min, ediz. SEI
 
[https://www.youtube.com/watch?v=EFQDZeAEPa0&list=PL6aGGjCNIQfyV2D8fQQZhVKJYeHMZxA-R&index=4 Margini conservativi] 3min3&nbsp;min, ediz. SEI
 
[https://www.youtube.com/watch?v=-prlARm_F7E&list=PLrtFanNB1T5Zemep-ydcu63TDegPHImJH&index=2 Prove della teoria di Wegener] 7min7&nbsp;min, Zanichelli
 
[https://www.youtube.com/watch?v=UcR9XKIKh2M Come si indaga l'interno della Terra] - Treccani scuola 1min1&nbsp;min
 
[https://www.youtube.com/watch?v=f_vrusoQNqQ La struttura dell'interno terrestre] - Treccani scuola 1min1&nbsp;min
 
[https://www.youtube.com/watch?v=5G08SDLkYpc L’espansione dei fondali oceanici] - Treccani scuola 1min1&nbsp;min
 
[https://www.youtube.com/watch?v=7GKN-J8roCg La teoria della tettonica a placche] - Treccani scuola 1min <!--(Notare l'errore nell'illustrazione inserita a fine video a proposito dei margini trasformi: viene raffigurata una subduzione non uno scorrimento trasforme, cioè laterale sullo stesso piano)-->
Riga 569:
[https://www.youtube.com/watch?v=8e53zAj50bc Fenomeni connessi ai movimenti delle placche] - Treccani scuola 1min (margini costruttivi/divergenti e distruttivi/convergenti)
 
[https://www.youtube.com/watch?v=Kbc3mt9tYPo La teoria della deriva dei continenti] - Treccani scuola 1min1&nbsp;min
 
[https://www.youtube.com/watch?v=ffoNZMW6IYU Il pianeta terra] Breve (13 &nbsp;min) ed ottima introduzione alle scienze della Terra; dal min 2 al min 6 origine e tettonica
 
[https://www.youtube.com/watch?v=kwfNGatxUJI&list=PLElB7nLNHZvhfuBhJ73p1hnol3e3NBV5n&index=10 Plate Tectonics Explained] per ascolto in inglese + sottotitoli in inglese (nelle impostazioni) 2min
 
[https://www.youtube.com/watch?v=fnZgCGsIg3Y Rift valley africana] documentario (primi 5 &nbsp;min)
 
[https://www.youtube.com/watch?v=re9PxzJFxbE La dorsale oceanica in Islanda] documentario 4 &nbsp;min
 
Altri Link