Grammatica contestuale/La comunicazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pietrodn (discussione | contributi)
Quinta sottopagina
 
mNessun oggetto della modifica
Riga 11:
Si deve perciò usare un CODICE (il complesso di "segnali" le"parole"
di un linguaggio o d'una lingua) comune.
 
***
*
 
 
La COMUNICAZIONE, una volta per così dire attivata dalla emissine di un messaggio da parte del mittente, può essere ostacolata da vari fattori (rumori; scarsa attenzione del DESTINATARIO o RICEVENTE; una precisa volontà di non entrare in comunicazione da parte del destinatario).
 
 
***
 
 
Naturalmente la filosofia del linguaggio, più che la grammatica, studia ed esamina queste modalità che chiamerei glottosofiche, poiché riguardano la conoscenza, la sapienza della e sulla lingua.
Line 26 ⟶ 18:
 
Schema 1 : RUMORI (esempio: la lontananza;
il chiasso nell'ambiente).)
RUMORI (esempio: la lontananza;
il chiasso nell'ambiente.)
MITTENTE ... SEGNALE ... CANALE ... RICETTORE … MESSAGGIO
(la persona che (emissione (vibrazioni (apparato uditivo (articolazione
parla - scrive) di suoni ) acustiche) di chi ascolta) di significati)
 
MITTENTE(la persona che parla - scrive)
CODICE (la lingua parlata, come si- stema di simboli, nei quali ad ogni SIGNIFICANTE -suono/segno- corrisponde un SIGNIFICATO – concetto / idea _________________) *** *** DESTINATARIO ( la persona che riceve il MESSAGGIO e trasforma i SIGNIFICANTI in SIGNIFICATI - concetti / idea ___ )
 
SEGNALE(emissione di suoni vibrazioni acustiche)
 
CANALE RICETTORE (apparato uditivo di chi ascolta)
***
 
MESSAGGIO(articolazione di significati)
***
CODICE (la lingua parlata, come si- stema stema di simboli, nei quali ad ogni SIGNIFICANTE -suono/segno- corrisponde un SIGNIFICATO – concetto / idea _________________) . *** *** DESTINATARIO ( la persona che riceve il MESSAGGIO e trasforma i SIGNIFICANTI in SIGNIFICATI - concetti / idea ___ )
DESTINATARIO(la persona che riceve il MESSAGGIO e trasforma i SIGNIFICANTI in SIGNIFICATI - concetti/idea ).
 
Lo Schema 1 è riportato in G. BARBIERI, Le strutture della nostra lingua, La Nuova Italia, FI 1972, pag. 9.
A. MARCHESE in Didattica dell'Italiano e strutturalismo linguistico, Principato, Mi 1973, pagg. 23 segg., riporta il seguente schema, proposto da R. JACOBSON (Saggi di linguistica generale, Feltrinelli, 1966, p. 185):
 
 
 
 
 
CONTESTO
MESSAGGIO
*** MITTENTE DESTINATARIO
CONTATTO
CODICE
 
 
 
 
 
A questi FATTORI della comunicazione, corrispondono le seguenti
FUNZIONI del linguaggio, ossia diverse finalità d'uso del linguaggio:
 
***
 
INFORMATIVA
 
POETICA
EMOTIVA O ESPRESSIVA
INFORMATIVA
CONATIVA
POETICA
FàTICA
EMOTIVA O ESPRESSIVA
METALINGUISTICA
CONATIVA
FàTICA
METALINGUISTICA